<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda su obblighi concessionari. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda su obblighi concessionari.

la mia domanda era più articolata;

quindi, secondo il tuo parere,
Il Concessionario non ha alcuna responsabilità,
a parte il nesso che non lo vedo, infatti scrivi "non è detto" (dubitativo),
non mi hai convinto;

invece . . .
cosa avrebbe dovuto fare l'acquirente ?


al quale viene consegnata un'auto in uno stato di illegalità,
ovvero che non può circolare . . . ?

Perche' in stato di illegalita'??
Delle altre regioni non so, ma non credo....
In E.R. la circolazione e' vietata solo su certe statali, strade minori Appenniniche e in autostrada.
Se il conce ti vende l' auto con le estive
( perche' non hai comprato e quindi pagato la differenza per le invernali ) puoi andare dal primo gommista e
comprare delle invernali
 
Ultima modifica:
Ma poi per assurdo un concessionario ad esempio di moto vende anche moto da cross non omologate.... Mica è responsabile se tu la ritiri ed esci su strada.
Magari è tenuto ad avvertirti se non sei in regola, ma non ci giurerei....
Poi proprio perchè di questo obbligo ormai sanno tutti... Se uno vuole definisce in fase di trattativa.
Io per l'auto della moglie nella trattativa ho preteso gomme 4 stagione (goodyear, non a scelta loro) alcuni accettavano, altri no, la scelta stava a me.
 
Ma poi per assurdo un concessionario ad esempio di moto vende anche moto da cross non omologate.... Mica è responsabile se tu la ritiri ed esci su strada.
Magari è tenuto ad avvertirti se non sei in regola, ma non ci giurerei....
Poi proprio perchè di questo obbligo ormai sanno tutti... Se uno vuole definisce in fase di trattativa.
Io per l'auto della moglie nella trattativa ho preteso gomme 4 stagione (goodyear, non a scelta loro) alcuni accettavano, altri no, la scelta stava a me.
Già. Poi ci sarebbe quello che viene a lamentarsi sul forum perché gli é stata consegnata l'auto con le invernali ma lui le invernali non le vuole perché non vuole gestirsi due treni e aveva già comprato delle catene... E vuole il risarcimento perché ad aprile deve comprarsi le estive. Comunque fai alla fine sbagli
 
PS - Ah, Gianpié, permetti una domanda?
Qual'è il tuo anno di nascita?

Buona sera, egregio Professore,
non credevo occorresse presentare la carta d'identità per porre quesiti nel forum di quattroruote e/o che l'anno di nascita fosse una discriminante.

Capisco di aver toccato qualche nervo scoperto (anche dalla Legge),
quindi, mi tengo i miei dubbi e mi ritiro in buon ordine,
scusandomi per il disturbo.

- Non si discute per aver ragione, ma per capire. (Jorge Luis Borges) -

L'unica cosa, certa e sicura, che ho capito . . .
è che continuerò ad acquistare auto solo nel periodo estivo.
grazie a tutti, Gianpiero
 
Ultima modifica:
Buona sera, egregio Professore,
non credevo occorresse presentare la carta d'identità per porre quesiti nel forum di quattroruote e/o che l'anno di nascita fosse una discriminante.

Capisco di aver toccato qualche nervo scoperto (anche dalla Legge),
quindi, mi tengo i miei dubbi e mi ritiro in buon ordine,
scusandomi per il disturbo.

- Non si discute per aver ragione, ma per capire. (Jorge Luis Borges) -

L'unica cosa, certa e sicura, che ho capito . . .
è che continuerò ad acquistare auto solo nel periodo estivo.
grazie a tutti, Gianpiero
Non credo ci sia nessun nervo scoperto della legge. Le gomme invernali non sono obbligatorie, punto. Possono essere sostituite dalle catene, quindi non c'è nessun obbligo del concessionario
 
A me come dotazione invernale hanno regalato i tappetini in gomma, in 29 anni di patente non li avevo mai comprati.
Devo dire che sono un'ottima soluzione.
La bambina ci ha persino vomitato sopra, subito puliti e tornati come nuovi…. :emoji_sweat_smile:

Per quanto riguarda le gomme, l'osservazione è giusta, ma ho ritirato parecchie auto a fine anno, se il tempo era brutto, rimandavo la consegna. Poi ho pensato io alla dotazione invernale. Le gomme prese dal concessionario hanno prezzi fuori mercato, meglio lasciar perdere…

Per la Touran avevo addirittura preso i "ragni", messi solo una volta, poi eliminati con passaggio alle gomme da neve la stagione successiva.
E' vero che l'età porta ad essere intolleranti verso molte cose, ma quando penso alle poche volte che mi sono fermato a bordo strada, sotto fitta nevicata a montare le catene, mi viene male… :emoji_confounded:
 
Buona sera, egregio Professore,
Buona sera a Lei, esimio Avvocato...
non credevo occorresse presentare la carta d'identità per porre quesiti nel forum di quattroruote e/o che l'anno di nascita fosse una discriminante.
Ed era nel giusto. Non vi è bisogno della prima e non si viene discriminati per il secondo (ma neanche per altro, si fidi).

La mia era solo bieca curiosità. Siccome:
  1. Il nickname dell'autore del thread è "Gianpy1994" (con la "n");
  2. Il Suo nome è "Gianpiero" (con la "n");
  3. Il tono col quale ha ripescato un post di cinque anni fa, per porre le stesse domande dall'ovvia risposta, era talmente vibrante di sdegno verso le risposte date al tempo da far sospettare un coinvolgimento personale;
ho pensato che se magari fosse pure nato nel 1994 sarebbe stata una bizzarra coincidenza. Lei non trova, Dottore? :emoji_thinking:
Capisco di aver toccato qualche nervo scoperto (anche dalla Legge),
Guardi, Spettabile, Le assicuro che qui l'unica cosa scoperta è la Sua suscettibilità, e non credo sia materia di interesse per i tutori dell'ordine.
quindi, mi tengo i miei dubbi e mi ritiro in buon ordine, scusandomi per il disturbo.
E fa male, Cavaliere, perché di risposte ne sono arrivate diverse, tutte più che argomentate, e tutte concordi nell'affermare che i Suoi dubbi non hanno alcun fondamento.
- Non si discute per aver ragione, ma per capire. (Jorge Luis Borges) -
Esatto. Ora che l'ha copiata ne faccia tesoro, Ingegnere, invece di cercare a tutti i costi qualcosa che avvalori delle tesi bislacche.
L'unica cosa, certa e sicura, che ho capito . . .
è che continuerò ad acquistare auto solo nel periodo estivo.
Contento lei, Direttore...
grazie a tutti, Gianpiero
Di nulla, Granduca! Torni pure quando vuole!

(e non si scomodi a cambiare ancora nickname, non ce n'è bisogno)

Au revoir

Santo
 
Buona sera a Lei, esimio Avvocato...
Ed era nel giusto. Non vi è bisogno della prima e non si viene discriminati per il secondo (ma neanche per altro, si fidi).

La mia era solo bieca curiosità. Siccome:
  1. Il nickname dell'autore del thread è "Gianpy1994" (con la "n");
  2. Il Suo nome è "Gianpiero" (con la "n");
  3. Il tono col quale ha ripescato un post di cinque anni fa, per porre le stesse domande dall'ovvia risposta, era talmente vibrante di sdegno verso le risposte date al tempo da far sospettare un coinvolgimento personale;
ho pensato che se magari fosse pure nato nel 1994 sarebbe stata una bizzarra coincidenza. Lei non trova, Dottore? :emoji_thinking:
Guardi, Spettabile, Le assicuro che qui l'unica cosa scoperta è la Sua suscettibilità, e non credo sia materia di interesse per i tutori dell'ordine.
E fa male, Cavaliere, perché di risposte ne sono arrivate diverse, tutte più che argomentate, e tutte concordi nell'affermare che i Suoi dubbi non hanno alcun fondamento.
Esatto. Ora che l'ha copiata ne faccia tesoro, Ingegnere, invece di cercare a tutti i costi qualcosa che avvalori delle tesi bislacche.
Contento lei, Direttore...
Di nulla, Granduca! Torni pure quando vuole!

(e non si scomodi a cambiare ancora nickname, non ce n'è bisogno)

Au revoir

Santo
Credo tu abbia preso un granchio stavolta
https://forum.quattroruote.it/threa...li-non-disponibili.119030/page-2#post-2341721

Se guardi più su c'è un rimando a questo thread
 
Non credo ci sia nessun nervo scoperto della legge. Le gomme invernali non sono obbligatorie, punto. Possono essere sostituite dalle catene, quindi non c'è nessun obbligo del concessionario

Nella provincia di Varese l'obbligo è su tutte le strade provinciali,
aggiungendo le Autostrade della zona, ne consegue che non ne puoi fare a meno;
inoltre, la maggior parte dei Concessionari di Auto si affaccia su strade provinciali;
ovviamente, il problema non è generale in tutta Italia, ma solo in alcune zone specifiche, come la mia.
 
Nella provincia di Varese l'obbligo è su tutte le strade provinciali,
aggiungendo le Autostrade della zona, ne consegue che non ne puoi fare a meno;
inoltre, la maggior parte dei Concessionari di Auto si affaccia su strade provinciali;
ovviamente, il problema non è generale in tutta Italia, ma solo in alcune zone specifiche, come la mia.
Nella zona di Varese, come in molte altre zone d'Italia, l'obbligo riguarda la presenza di pneumatici invernali o, come ti è già stato detto, "idonei mezzi antisdrucciolevoli (adeguati per il tipo di veicolo in uso)" (leggi: CATENE DA NEVE ) da tenere a bordo e utilizzare alla bisogna.

Grazie a Dio non siamo in Groenlandia, e le auto circolavano (anche con la neve) pure prima che venissero inventati gli pneumatici invernali. Con una modica spesa, volendo inferiore al costo di un pieno, si mettono in bauliera un bel set di catene della misura giusta che dureranno quanto l'auto, e si può andare -nel pieno rispetto delle leggi vigenti- dove si vuole.

(anche dal gommista all'angolo a montare le gomme invernali, per esempio...)
 
Non tutti gli pneumatici sono catenabili;
inoltre,
le gomme di una volta corrispondono alle attuali 4 stagioni,
poi, per movimentare il mercato, hanno inventato le estive e le invernali, oltre le 4 stagioni;
guidare in inverno, in determinate zone, con le gomme estive è estremamente pericoloso, in presenza di abbondante acqua, ghiaccio o nevischio; avere le catene a bordo, serve poco;
è pericoloso per se e per gli altri.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non tutti gli pneumatici sono catenabili;
inoltre, le gomme di una volta corrispondono alle attuali 4 stagioni,
poi, per movimentare il mercato, hanno inventato le estive e le invernali, oltre le 4 stagioni; guidare in inverno, in determinate zone, con le gomme estive è estremamente pericoloso, in presenza di abbondante acqua, ghiaccio o nevischio; avere le catene a bordo, serve poco; è pericoloso per se e per gli altri.
A leggere questi luoghi comuni, mi rendo conto di aver inutilmente sprecato del tempo a risponderti. Buona crociata.
 
Salve, innanzitutto ne approfitto per salutare tutti siccome sono un nuovo iscritto.
Ho cercato bene sul web ma non ho trovato nulla.
In virtù della nuova legge che obbliga tutti a munirsi di gomme termiche o catene, se acquisto un auto nuova il concessionario è obbligato a fornirmi le termiche?
Siccome dovrò andare a ritirare la mia nuova 500, ed ho già notato che non ha le termiche facendo un giro, posso io chiedergli di avere le gomme termiche?
Loro possono declinare la mia richiesta? In caso posso attaccarmi al fatto che la legge lo impone e io pretendo le termiche?
Grazie a tutti :)


Non puoi pretenderlo, ma c'è un errore di partenza: non è affatto vero che le termiche/catene siano obbligatorie dappertutto.
Ci sono molte città italiane dove non c'è nessunissimo obbligo.
 
Non tutti gli pneumatici sono catenabili;
inoltre,
le gomme di una volta corrispondono alle attuali 4 stagioni,
poi, per movimentare il mercato, hanno inventato le estive e le invernali, oltre le 4 stagioni;
guidare in inverno, in determinate zone, con le gomme estive è estremamente pericoloso, in presenza di abbondante acqua, ghiaccio o nevischio; avere le catene a bordo, serve poco;
è pericoloso per se e per gli altri.
Nel tuo caso, gli pneumatici posteriori sono catenabili? Non dovrebbero esserci particolari interferenze, mi pare, non essendo nemmeno sterzanti.
 
Back
Alto