La qualità dei dischi Audi sono scadenti se confrontati con dischi che avevo sulla Toyota Corolla del 1997, sostituito le pastiglie originali a 120mla km. dischi con nessuna scalinatura, nuovi perfetti, costano un botto ma non li cambi mai.
Se avevo indicato sopra 245 euro per pastiglie ant/post Bosch (quindi roba cheap) fatturate, penso che sostituendo anche tutti i dischi con 500 me la caverei. Comunque entro l’anno devo fare tutte le pastiglie e forse anche i dischi anteriori che sono un po’ scalinati, quindi ti saprò dire cosa avrò scelto al momento dell’intervento. Ieri passati i 70.000 km 3 anni e 4 mesi scarsi.
Non è che dipenda anche dalla “durezza” delle pastiglie?La qualità dei dischi Audi sono scadenti se confrontati con dischi che avevo sulla Toyota Corolla del 1997, sostituito le pastiglie originali a 120mla km. dischi con nessuna scalinatura, nuovi perfetti, costano un botto ma non li cambi mai.
Non è che dipenda anche dalla “durezza” delle pastiglie?
Approposito....
Il fatto che i cerchi
( specie gli anteriori )
si spochino piu' o meno di nerastro....
( Diversamente da auto ad auto )
dipende dalla durezza o meno delle pastiglie,
o semplicemente dalla dinamica del cerchio stesso
che ne agevola il deposito
??
Mi hai anticipatoBonjour monsieur,
Mi risulta che è per via della forza frenante, di solito maggiore sui dischi anteriori, solitamente anche di maggior dimensioni sull'anteriore....Je pense....
Buon pomeriggio![]()
Bonjour monsieur,
Mi risulta che è per via della forza frenante, di solito maggiore sui dischi anteriori, solitamente anche di maggior dimensioni sull'anteriore....Je pense....
Buon pomeriggio![]()
Bonjour monsieur,
Mi risulta che è per via della forza frenante, di solito maggiore sui dischi anteriori, solitamente anche di maggior dimensioni sull'anteriore....Je pense....
Buon pomeriggio![]()
Mi hai anticipato
Oppure “basta” avere i carboceramici e non sporchi più i cerchioni![]()
fai discese impegnative o guida sportiva? Mi sembra proprio un'esagerazione dover cambiare i dischi a 70mila kmSì è il set stock, la durata è in linea con la precedente bavarese, l’usura dei dischi anteriori mi pare superiore.
Anche a me, dovrei misurare il gradino. Il problema è solo davanti, forse sono un po’ sottodimensionati. In discesa uso il freno motore (detesto l’accensione degli stop da chi mi precede sui tornanti, vabbè che oggi sembra che senza cambio automatico non si possa vivere …).fai discese impegnative o guida sportiva? Mi sembra proprio un'esagerazione dover cambiare i dischi a 70mila km
se usi il freno motore non dovrebbe esserci tutta sta usura, sul cambio autom. siamo d'accordoIn discesa uso il freno motore (detesto l’accensione degli stop da chi mi precede sui tornanti, vabbè che oggi sembra che senza cambio automatico non si possa vivere …).
Il freno motore serve più a preservare i freni dal surriscaldamento, che li renderebbe meno efficienti, che dall’usura, considerando la frenata “decisa” che fai prima del tornante o della curva usura inevitabilmente e non poco le pastiglie. Che poi rovinino anche il disco mi pare strano… almeno che a 70.000 km non sia già al secondo giro di pastiglie, allora ci sta.se usi il freno motore non dovrebbe esserci tutta sta usura, sul cambio autom. siamo d'accordo![]()
No no ho su ancora le pastiglie di serie. In montagna freno di rado, più che altro quando ho davanti quella tipologia di guidatore che accelera sul dritto e inchioda prima della curva (per non parlare di quelli che riescono a frenare in salita ...). Ripeto, da una ventina d'anni a questa parte ho sempre cambiato i dischi al secondo set di pastiglie perché alla prima sostituzione delle pastiglie la scalinatira era accettabile (ma comunque presente). In questo caso ho qualche dubbio, nei prossimi giorni controllerò meglio, ma la sensazione è che i dischi di questa Volks non abbiano la qualità di quelli Bmw (il che ci può stare eh - per altro i dischi del precedente Forester si usuravano ancora di più, ben scalinati dopo solo 22.000 km, però lì avevo il cambio automatico).Il freno motore serve più a preservare i freni dal surriscaldamento, che li renderebbe meno efficienti, che dall’usura, considerando la frenata “decisa” che fai prima del tornante o della curva usura inevitabilmente e non poco le pastiglie. Che poi rovinino anche il disco mi pare strano… almeno che a 70.000 km non sia già al secondo giro di pastiglie, allora ci sta.
perdegola1 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa