<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda su guida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda su guida

scusami anche tu la domanda ma quante guide hai fatto?

nn saprei quantificare, di sicuro più di 10...ma erano praticamente tutte uguali, ovvero guidare da taxista senza fermarsi a 50 all'ora su strade a traffico medio...niente parcheggi, niente partenze in salita, niente guida notturna.....e l'esame è stato identico...il resto l'ho dovuto imparare x conto mio....era l'autunno del 1999....quanti ricordi....
 
A Varese TUTTE le donne che si fermano, su una salitella o cavalcavia dove occorre fermarsi, "giocano" con frizione ed acceleratore per tenere l'auto ferma ed essere pronte a partire, la maggior parte non credo sappia cosa sia una frizione, per loro è solo il pedale che sta a sinistra!
 
La UP ha l'assistenza per le partenze in salita!
Forse leggendo il manuale di uso e manutenzione si potrebbero trovare "suggerimenti" interessanti, quanti lo leggono? Il 5% forse.
http://it.volkswagen.com/it/models/...p-.html#/tab=51d19bd77aa7c28f7684598f86dee921

Senza titolo-2.jpg
 
Comunque anche a me a scuola guida non hanno insegnato a partire in salita, assurdo.
Dopodiché due delle auto che ho guidato subito dopo aver preso la patente avevano l'hill holder e l'altra ha la prima così corta che potrebbe salire anche su un muro.
Ho dovuto imparare da solo a partire col freno a mano. Ma onestamente solo nelle salite più ripide è necessario, nella normalità dei casi basta essere veloci nel passare da freno ad acceleratore, cosa che si impara in fretta.
L'importante è non andare in ansia. Vai in un posto senza traffico, ti concentri qualche minuto e vedrai che impari :)
 
@Apollo_11 , @suppasandro: grazie per i suggerimenti,sembra vada leggermente meglio..grazie per il complimento suppasandro :D

@Maxago2: hai ragione,ma il mio istruttore non mi ha mai fatto usare l'acceleratore contemporaneamente con la frizione..

@Ex Batri , @waganama , @bergat , @Ripeps53 , @Niki@Lauda: la mia versione è la up di aprile 2012 e non ho questo hill holder..

La parte più difficile per me,è questo fatto di accelerare una volta che la macchina si muove,spesso accelero troppo,altre volte accelero poco.

Comunque cercando su youtube ho trovato anche questo video,che ne pensate?
 
inizia a imparare magari in piano in un parcheggio, a fare il passaggio rapido freno e frizione. E poi prova in salite poco ripide. Molli piano la frizione fino a quando senti che attacca e che l'auto vorrebbe muoversi.in quel momento passa rapidamente dal freno al gas ed accelera progressivamente mollando piano la frizione
 
Usa il freno a mano lasciandolo libera l'asta, tenendo quindi schiacciato il pulsante che c'è sulla punta della leva.
quando senti che la frizione comincia a far presa fai scendere la leva.
piede destro accelera, piede sinistro si alza, mano destra si abbassa facendo scendere la leva del freno a mano. Più semplice a fare che a dirsi.
 
Partenza "tacco-punta" in salira...il freno a mano non lo uso praticamente mai, salvo ingorghi con soste prolungate in salita...
Freno e mantengo, al momento di ripartire metto la prima e do un colpetto di gas col tacco, appena la marcia è in presa porto la frizione a filo fino a rilsciarla completamente contemporaneamente rilascio il freno gradualmente con la punta...l'auto parte praticamente da sola...
Praticamente simulo un freno a mano col piede...ma senza la seccatura di metterlo e toglierlo in continuazione.
Utile soprattutto con i continui start&stop in salita quando ci sono code.

Ovviamente non è un manovra da consigliare a chi non ha padronanza coi 3 pedali, era giusto per dire come faccio io...

Comunque consiglio di usare il freno a mano per simulare una partenza in piano, dando ovviamente leggermente più gas del normale e rilasciare la leva del freno quando senti l'auto spingere in avanti.
 
Ultima modifica:
Allora, risolto il problema delle scarpe che scivolavano sui pedali :D ho un'altra domanda.
So che è meglio esercitarsi di persona con qualcuno più esperto, ed è quello che sto facendo.
Però voglio anche un vostro parere,dopotutto il forum anche a questo serve,giusto?

Ho una vw up! benzina,in salita talvolta non riesco a sollevare la frizione fino al punto in cui la macchina si muove e accelerare,a volte mi capita di esagerare un pò troppo con l'acceleratore....non ditemi di passare al cambio automatico perchè sto provando ad imparare.

Quello che vi chiedo è come fate voi a partire in salita,considerando anche la non propria altissima potenza della mia macchina

Grazie!!!!

In tutta franchezza:

quali che siano la tua età, il sesso e l'esperienza di guida trovo la tua richiesta di parere inquietante.

..."noi" si parte in salita nel modo giusto a seconda del tipo e dello stato di auto, in base alla pendenza, al tipo di fondo stradale e relative condizioni meteo...

Se con la tua auto e una persona con esperienza al fianco hai bisogno che qualcuno da un forum ti dia un parere è lecito mettere in dubbio la tua attitudine alla guida, quella di chi ti affianca e dell'autorità di chi ha rilasciato la licenza di condurre.
 
se si prova a partire con la sola frizione, una piccola a benzina (punto 1.2 fire) semplicemente si spegne, non so la up! ma dubito che il motore sviluppi una coppia sufficiente. In salita, poi, con la sola frizione non parte neanche un'auto diesel
 
Non sono d'accordo... Il modo "giusto" è soggettivo. Inoltre non è detto che chi affianca un neo patentato sia davvero bravo ad insegnare (ci sono davvero troppi professoroni nella vita e nelle scuole incapaci a farlo), sempre se si ha qualcuno di fianco... L'avere una persona a fianco a volte causa anche soggezione che peggiora le cose. Non nascondo io di avere soggezione a volte di mio papá o di amici piú anziani, soprattutto ora con l'auto nuova con cui non ho ancora feeling, nonostante i quasi 20 anni di patente ed oltre 400.000 km percorsi. A volte con chi giudica meno è piú facile. Di sicuro le scuole guida e le sedi di esami sono per la maggior parte inadatte a fornire una corretta preparazione... Ricordo ancora quando a scuola guida insegnavano a tenere le mani alle 10.10 per essere veloci al passaggio col volante quando siegfried stohr (pilota ed insegnante di guida sicura e sportiva per BMW) diceva di tenerle alle 9.15 perchè intanto la maggior parte dei rondó e curve in cittá si affrontano senza problemi
 
Dimenticavo... Abituato al punto di attacco ed alla coppia di panda e corolla verso, in partenza in salita con la clio della moglie non riuscivo a partire. Ho fatto una fatica tremenda...
 
se si prova a partire con la sola frizione, una piccola a benzina (punto 1.2 fire) semplicemente si spegne, non so la up! ma dubito che il motore sviluppi una coppia sufficiente. In salita, poi, con la sola frizione non parte neanche un'auto diesel
Ho provato proprio oggi (visti i dubbi sollevati da qualcuno) sulla rampa con il 1.2 benzina di mia moglie. La rampa sale di 2 metri in poco più di 4 di lunghezza, non è un 50% di pendenza ma poco ci manca... bene mollando la frizione quando inizia lo sforzo la macchina non sale è vero (come già detto la 156 diesel andava su come un trattore) ma non si spegne e resta ferma il tempo più che sufficiente per passare al l'acceleratore.
Con pendenze più consone alle strade di tutti i giorni sono ragionevolmente sicuro che la macchina avanzerebbe lentamente anche se poi lo scopo è già raggiunto nel non farla indietreggiare
 
Ultima modifica:
Back
Alto