Riki1294
0
Salve ragazzi, scusate la domanda troppo banale ma ho un dubbio abbastanza vergognoso riguardo l'aspirazione dei motori.
In pratica si distinguono 3 tipi fondamentali di apirazione: con carburatore o con air box (per motori apirati) e mediante turbina per motori turbocompressi.
-Nei motori con carburatore è il carburatore che mediante una farfalla aspira l'aria, con una membrana risucchia il carburante e dopo la miscelazione(che varia in base alle richieste dell'automobilista) la invia ai cilindri tramite apposita farfalla regolata dall'acceleratore. In questo caso si dice che il motore è ad iniezione indiretta a carburatore e non c'è la presenza di corpi farfallati sui cilindri.
-Nei motori aspirati più performanti e moderni non si usa più il carburatore e l'aspirazione viene effettuata mediante 1 o più corpi farfallati (in questo secondo caso 1 su ogni cilindro). I corpi stessi sono collegati mediante il collettore di aspirazione alla air box.
-Nel caso di motori turbocompressi, la turbina risucchia l'aria proveniente dalla air box e una volta compressa la manda ai cilindri.
Detto in modo sintetico, cos'ho sbagliato? Potreste correggere ed eventualmente aggiungere informazioni a quanto detto sopra?
Grazie mille anticipatamente
By by
In pratica si distinguono 3 tipi fondamentali di apirazione: con carburatore o con air box (per motori apirati) e mediante turbina per motori turbocompressi.
-Nei motori con carburatore è il carburatore che mediante una farfalla aspira l'aria, con una membrana risucchia il carburante e dopo la miscelazione(che varia in base alle richieste dell'automobilista) la invia ai cilindri tramite apposita farfalla regolata dall'acceleratore. In questo caso si dice che il motore è ad iniezione indiretta a carburatore e non c'è la presenza di corpi farfallati sui cilindri.
-Nei motori aspirati più performanti e moderni non si usa più il carburatore e l'aspirazione viene effettuata mediante 1 o più corpi farfallati (in questo secondo caso 1 su ogni cilindro). I corpi stessi sono collegati mediante il collettore di aspirazione alla air box.
-Nel caso di motori turbocompressi, la turbina risucchia l'aria proveniente dalla air box e una volta compressa la manda ai cilindri.
Detto in modo sintetico, cos'ho sbagliato? Potreste correggere ed eventualmente aggiungere informazioni a quanto detto sopra?
Grazie mille anticipatamente
By by