<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda rpm | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda rpm

sofylove ha scritto:
ogurek ha scritto:
a proposito di rodaggio, cosa ti hanno detto in conce?
+

Quello che più o meno mi apsettavo e cioè che parlare di vero e proprio rodaggio non ha più senso, visto che i motori odierni vengono rodati su banco a rulli....Bisogna comunque evitare comportamenti esagerati, stile accellerate al massimo, premere a fondo l'accelleratore, non superare i 3/4 della velocità massima raggiungibile, evitare le frenate brusche finché i freni non si siano assestati e le gomme pure..e dopo i lunghi viaggi non spegnere subito il motore. Poi mi è statoi consigliato dopo i primi 1500-2000km un controllo gratuito dei liquidi (io sono solo a 500 km ancora)
Per il resto solo buon senso ;)

Quello che sapevo io è che più che il fatto del banco a rulli ( minimo ) la differenza sia nei miglioramenti dei processi metallurgici......tutte le superfici sono meno grezze ed hanno meno bisogno di consumarsi per raggiungere le dimensioni definitive ed ideali.

Quello che si legge in più parti è di non esagerare....dove per esagerare si intende anche quello di non essere troppo prudenti e di non viaggiare sempre ad un determinato regime....insomma esplorare un po tutti i regimi gradualmente e senza eccessivi stress.
 
Tourillo ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ciao
ragazzi, per scrupolo volevo domandare, a quanti di voi utilizzano macchine a benzina del gruppo (1.4 tsi da 160, 2.0 tsi, ect ect) a che regime di rotazione (giri al minuto) cambiate le marce nella vostra guida normale (non sportiva e/o nonno style). I regimi medi in cui sfruttate le vostre vetture insomma nella guida giornaliera.
Grazie

Dopo anni ed anni di diesel, dovevi comprarti la GTD, non la GTI!!!.. :D :p

Come direbbe un grande...mo va a c.....er :D :D :D
 
eugenio62 ha scritto:
sofylove ha scritto:
ogurek ha scritto:
a proposito di rodaggio, cosa ti hanno detto in conce?
+

Quello che più o meno mi apsettavo e cioè che parlare di vero e proprio rodaggio non ha più senso, visto che i motori odierni vengono rodati su banco a rulli....Bisogna comunque evitare comportamenti esagerati, stile accellerate al massimo, premere a fondo l'accelleratore, non superare i 3/4 della velocità massima raggiungibile, evitare le frenate brusche finché i freni non si siano assestati e le gomme pure..e dopo i lunghi viaggi non spegnere subito il motore. Poi mi è statoi consigliato dopo i primi 1500-2000km un controllo gratuito dei liquidi (io sono solo a 500 km ancora)
Per il resto solo buon senso ;)

Quello che sapevo io è che più che il fatto del banco a rulli ( minimo ) la differenza sia nei miglioramenti dei processi metallurgici......tutte le superfici sono meno grezze ed hanno meno bisogno di consumarsi per raggiungere le dimensioni definitive ed ideali.

Quello che si legge in più parti è di non esagerare....dove per esagerare si intende anche quello di non essere troppo prudenti e di non viaggiare sempre ad un determinato regime....insomma esplorare un po tutti i regimi gradualmente e senza eccessivi stress.

Grazie Eugenio,
sono d'accordo col tuo ragionamento...oggi per esempio a motore caldo (temperatura acqua 90° e olio 104°) mi son permesso senza schiacciare subito sull'accelleratore ma in maniera progressiva di allungare fino a 4000 rpm,,la strada lo consentiva, ma mi son subito reso conto che sfruttare l'auto a questi regimi significa "correre" e non sempre strade e limiti lo consentono...

Per i km percorsi ti dirò...ci stò andando pesante, un pò per finire leggermente prima il rodaggio (diciamo un mesetto) un pò perché con l'auto nuova cresce il desiderio di instaurare subito un certo feeling.. ;)
 
Grazie Eugenio,
sono d'accordo col tuo ragionamento...oggi per esempio a motore caldo (temperatura acqua 90° e olio 104°) [/quote]

da dove riesci a leggere questi dati, dal cdb?
 
ogurek ha scritto:
Grazie Eugenio,
sono d'accordo col tuo ragionamento...oggi per esempio a motore caldo (temperatura acqua 90° e olio 104°)

da dove riesci a leggere questi dati, dal cdb?

[/quote]

Per la temperatura dell'acqua c'è proprio l'indicatore, mentre la temp dell'olio la visualizzo con cb.
 
sofylove ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
sofylove ha scritto:
ogurek ha scritto:
a proposito di rodaggio, cosa ti hanno detto in conce?
+

Quello che più o meno mi apsettavo e cioè che parlare di vero e proprio rodaggio non ha più senso, visto che i motori odierni vengono rodati su banco a rulli....Bisogna comunque evitare comportamenti esagerati, stile accellerate al massimo, premere a fondo l'accelleratore, non superare i 3/4 della velocità massima raggiungibile, evitare le frenate brusche finché i freni non si siano assestati e le gomme pure..e dopo i lunghi viaggi non spegnere subito il motore. Poi mi è statoi consigliato dopo i primi 1500-2000km un controllo gratuito dei liquidi (io sono solo a 500 km ancora)
Per il resto solo buon senso ;)

Quello che sapevo io è che più che il fatto del banco a rulli ( minimo ) la differenza sia nei miglioramenti dei processi metallurgici......tutte le superfici sono meno grezze ed hanno meno bisogno di consumarsi per raggiungere le dimensioni definitive ed ideali.

Quello che si legge in più parti è di non esagerare....dove per esagerare si intende anche quello di non essere troppo prudenti e di non viaggiare sempre ad un determinato regime....insomma esplorare un po tutti i regimi gradualmente e senza eccessivi stress.

Grazie Eugenio,
sono d'accordo col tuo ragionamento...oggi per esempio a motore caldo (temperatura acqua 90° e olio 104°) mi son permesso senza schiacciare subito sull'accelleratore ma in maniera progressiva di allungare fino a 4000 rpm,,la strada lo consentiva, ma mi son subito reso conto che sfruttare l'auto a questi regimi significa "correre" e non sempre strade e limiti lo consentono...

Per i km percorsi ti dirò...ci stò andando pesante, un pò per finire leggermente prima il rodaggio (diciamo un mesetto) un pò perché con l'auto nuova cresce il desiderio di instaurare subito un certo feeling.. ;)

Bravo, stirala un pò ogni tanto, perchè checchè se ne dica, se la usi sempre allo stesso regime, poi ti si "inchioda" su quel regime..cioè..non so come spiegarlo..so solo che se viaggi per esempio sempre a 2.500giri, poi ti diventa più rumorosa e vibrosa a tutti gli altri regimi..e non è bello..

P.S.: Ma la temperatura dell'olio sulla GTI da dove la vedi?.. :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
sofylove ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
sofylove ha scritto:
ogurek ha scritto:
a proposito di rodaggio, cosa ti hanno detto in conce?
+

Quello che più o meno mi apsettavo e cioè che parlare di vero e proprio rodaggio non ha più senso, visto che i motori odierni vengono rodati su banco a rulli....Bisogna comunque evitare comportamenti esagerati, stile accellerate al massimo, premere a fondo l'accelleratore, non superare i 3/4 della velocità massima raggiungibile, evitare le frenate brusche finché i freni non si siano assestati e le gomme pure..e dopo i lunghi viaggi non spegnere subito il motore. Poi mi è statoi consigliato dopo i primi 1500-2000km un controllo gratuito dei liquidi (io sono solo a 500 km ancora)
Per il resto solo buon senso ;)

Quello che sapevo io è che più che il fatto del banco a rulli ( minimo ) la differenza sia nei miglioramenti dei processi metallurgici......tutte le superfici sono meno grezze ed hanno meno bisogno di consumarsi per raggiungere le dimensioni definitive ed ideali.

Quello che si legge in più parti è di non esagerare....dove per esagerare si intende anche quello di non essere troppo prudenti e di non viaggiare sempre ad un determinato regime....insomma esplorare un po tutti i regimi gradualmente e senza eccessivi stress.

Grazie Eugenio,
sono d'accordo col tuo ragionamento...oggi per esempio a motore caldo (temperatura acqua 90° e olio 104°) mi son permesso senza schiacciare subito sull'accelleratore ma in maniera progressiva di allungare fino a 4000 rpm,,la strada lo consentiva, ma mi son subito reso conto che sfruttare l'auto a questi regimi significa "correre" e non sempre strade e limiti lo consentono...

Per i km percorsi ti dirò...ci stò andando pesante, un pò per finire leggermente prima il rodaggio (diciamo un mesetto) un pò perché con l'auto nuova cresce il desiderio di instaurare subito un certo feeling.. ;)

Bravo, stirala un pò ogni tanto, perchè checchè se ne dica, se la usi sempre allo stesso regime, poi ti si "inchioda" su quel regime..cioè..non so come spiegarlo..so solo che se viaggi per esempio sempre a 2.500giri, poi ti diventa più rumorosa e vibrosa a tutti gli altri regimi..e non è bello..

P.S.: Ma la temperatura dell'olio sulla GTI da dove la vedi?.. :rolleyes:


E' visualizzabile tramite computer di bordo. ;)
 
sofylove ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
sofylove ha scritto:
ogurek ha scritto:
a proposito di rodaggio, cosa ti hanno detto in conce?
+

Quello che più o meno mi apsettavo e cioè che parlare di vero e proprio rodaggio non ha più senso, visto che i motori odierni vengono rodati su banco a rulli....Bisogna comunque evitare comportamenti esagerati, stile accellerate al massimo, premere a fondo l'accelleratore, non superare i 3/4 della velocità massima raggiungibile, evitare le frenate brusche finché i freni non si siano assestati e le gomme pure..e dopo i lunghi viaggi non spegnere subito il motore. Poi mi è statoi consigliato dopo i primi 1500-2000km un controllo gratuito dei liquidi (io sono solo a 500 km ancora)
Per il resto solo buon senso ;)

Quello che sapevo io è che più che il fatto del banco a rulli ( minimo ) la differenza sia nei miglioramenti dei processi metallurgici......tutte le superfici sono meno grezze ed hanno meno bisogno di consumarsi per raggiungere le dimensioni definitive ed ideali.

Quello che si legge in più parti è di non esagerare....dove per esagerare si intende anche quello di non essere troppo prudenti e di non viaggiare sempre ad un determinato regime....insomma esplorare un po tutti i regimi gradualmente e senza eccessivi stress.

Grazie Eugenio,
sono d'accordo col tuo ragionamento...oggi per esempio a motore caldo (temperatura acqua 90° e olio 104°) mi son permesso senza schiacciare subito sull'accelleratore ma in maniera progressiva di allungare fino a 4000 rpm,,la strada lo consentiva, ma mi son subito reso conto che sfruttare l'auto a questi regimi significa "correre" e non sempre strade e limiti lo consentono...

Per i km percorsi ti dirò...ci stò andando pesante, un pò per finire leggermente prima il rodaggio (diciamo un mesetto) un pò perché con l'auto nuova cresce il desiderio di instaurare subito un certo feeling.. ;)


Beh..con certe macchine un po di più :D :D.....ogni tanto però spegnila :D :D
 
Back
Alto