<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per alfisti DOC | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per alfisti DOC

Però quando viaggi su una statale o in autostrada una cosa è avere una VW-Audi o una Mercedes col Dacia diesel 1.6. Un'altra cosa è viaggiare su una Giulia. C'è tanta tanta differenza.
Pare che sarebbe stato meglio avere una Giulia con qualche gadget in più ma col diesel 1.6 della Punto e le doti stradali di A4 o classe C. Non se la sarebbe comprata nessuno.


Proprio in SS o in autostrada?
la vedo meglio sui passi Veneti, tipo:
Pordoi
Falzarego
Mauria....
 
mah....
di sicuro lo sfinimento procuratogli da quello " stracciaballs " del mio concittadino
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
"Ho avuto modo di sentire affermazioni del tipo "alfa con la giulia, poi morirà, diranno agli alfisti che gli hanno dato ciò che volevano, le vendite andranno male e morirà il marchio con tutti i filistei" (da addetti ai lavori per altro ). Chiedo a voi alfisti se oggi possiamo dire - per fortuna!- che era una bella cantonata!"!

Questo è l'interrogativo che ha posto l'autore dell'argomento di discussione.
 
Ehm Pilota la domanda è fatta per il divago perché l'unico che può rispondere è marchionne. Non è una domanda tecnica. Semmai a me viene il terribile dubbio che FCA dopo aver rimesso in piedi l'Alfa con un altro paio di modelli la voglia vendere. o al contrario venda il resto del gruppo.
 
I numeri di vendite sono bassi ma proporzionati alle proposte del marchio, i veri alfisti non sono tantissimi e le auto adesso si vendono ( almeno superate certe cifre ) in base alla più "figa" (vedi suv e simili) oppure in base al ritorno economico dell'usato ( vedi noleggi e chi usa l'auto per lavoro ) se non entri nel cuore di questi soggetti non vendi. Aivoglia di raccogliere cuori sportivi........
 
Ehm Pilota la domanda è fatta per il divago perché l'unico che può rispondere è marchionne. Non è una domanda tecnica. Semmai a me viene il terribile dubbio che FCA dopo aver rimesso in piedi l'Alfa con un altro paio di modelli la voglia vendere. o al contrario venda il resto del gruppo.
Mizzicata, avere di questi pensieri ,significa che in Italia state molto male d'animo.....? Sapevo che in Italia ci si lamenta moltissimo , pensavo peró fosse per sarcasmo, abitudine ereditaria dai vecchi tempi. Certo a pensarci su: Se un domani Marchionne vende l Alfa o addirittura il resto del gruppo ,(cosa improbabile) spero tu ti renda conto che di colpo significa la fine dell 'automobilismo italiano....
O pensi che se, restasse l Alfa e la Ferrari sia meglio?
 
"Ho avuto modo di sentire affermazioni del tipo "alfa con la giulia, poi morirà, diranno agli alfisti che gli hanno dato ciò che volevano, le vendite andranno male e morirà il marchio con tutti i filistei" (da addetti ai lavori per altro ). Chiedo a voi alfisti se oggi possiamo dire - per fortuna!- che era una bella cantonata!"!

Questo è l'interrogativo che ha posto l'autore dell'argomento di discussione.
Era una bella cantonata. Però, il pericolo sta ai piani alti. Se pensano di fare i numeri senza proporre una Giulia SW, oppure più in la proponendo un' Alfetta solo in versione berlina e senza il 2.0 Diesel ma solo col diesel V6 3.0 come con Maserati allora non puoi pretendere certi volumi, soprattutto in Europa. Se hai il braccino corto sulle motorizzazioni ed i modelli proposti..............devi rivedere i volumi.
Fatta la berlina non fare la versione SW è da fessi.
Idem per le motorizzazioni diesel.
 
Lo so Pilota dal punto di vista di "realpolitik" hai perfettamente ragione, sul connubio tra finanza e tecnologia, anche perchè a ragion veduta, così oggi funziona il mondo.
Il termine finanza è (e ce lo abbiamo messo noi) diventato il prefisso di tutti gli aspetti della nostra società (per dire: sanità, sviluppo, infrastrutture, servizi), li condiziona, li gestisce, nel nome delle economie di scala, del fare utili e dei "conti in ordine"..ma andiamo OT fuori tema.
Alfa mette in campo una berlina segmento D attualmente punto di riferimento come tecnologie classiche, e sono convinto che ci sua riuscita tacitando per quanto possibile i "ragionieri" e dando campo libero ai tecnici.
Alfa deve "vendere" alta tecnologia, essere di riferimento, l'auto da battere, e non inseguire sotto le mentite spoglie delle patnership le tecnologie altrui.
Così si rilancia un marchio, altrimenti il gioco non vale la candela, diranno sempre i detrattori "è marchiata Alfa ma in realtà il telaio è di quello, altri pezzi di quell'altro".
Come quando Jaguar era Ford, mi ricordo dicevano "bella ma sotto è una mondeo..." e difatti si è visto che fine stava facendo.
Rispondo con un certo ritardo e me ne scuso...Pilota ha interpretato al meglio il mio pensiero, nessuno vuole più vedere alfa romeo contaminate con materiale generalista, vero che fca sta andando meglio ma attenzione
1) alfa romeo è solo una piccola fetta di un gruppo più grosso , un gruppo molto forte nel generalista e debolino nel premium (ferrari e maserati sono super car)
2) i debiti pregressi sono ancora elevati , i marchi da gestire tantissimi e qualche modello è anzianotto , tradotto rinnovare e completare i buchi di gamma costa un botto
3) per il futuro serviranno tantissimi soldi per stare al passo con i limiti inquinanti , fca è rimasta indietro purtroppo
4) punto 2 + 3 un partner finanziario servirebbe tantissimo
5) sicuri che per fca non serva anche un partner tecnico con cui condividere pianali e motori ? ok magari solo per i modelli generalisti, se non altro per fare economia di scala
 
Puo' essere....
ma lo storico dice:
-Opel non l' han sbolognata a noi nonostante tutto
-A GM " l' abbraccio "e' costato 2.000.000.000....

Avanti....chiiiiiiiiiiiiiiiiii?????????????????????????
 
Puo' essere....
ma lo storico dice:
-Opel non l' han sbolognata a noi nonostante tutto
-A GM " l' abbraccio "e' costato 2.000.000.000....

Avanti....chiiiiiiiiiiiiiiiiii?????????????????????????
il matrimonio Fiat Chrysler è andato bene , idem Renault Nissan , seat e skoda sotto vw sono rinate , ogni storia ha un suo finale
 
Back
Alto