<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse stupida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse stupida

viivaldi ha scritto:
renatom ha scritto:
viivaldi ha scritto:
renatom ha scritto:
Tieni conto che cambiare un'auto di 3 anni, dal punto di vista economico, è un suicidio.

Poi ognuno fa i suoi conti, a volte lo sfizio conta più di qualsiasi considerazione razionale.

Scusa Renato....qual'è il momento migliore dal punto di vista economico? Se il nostro amico aspetta ancora un paio di anni non gli danno più nulla per l'auto, adesso vale ancora qualcosa.
Ciao VIvaldi

Dal punto di vista economico, per un privato, più la tiene e meglio è.

Se guardi bene, più passa il tempo, più la differenza di valore tra l'anno n e l'anno n+1 diminusce.

Adesso l'auto ha tre anni, sela vende ricava la metà rispetto ad una nuova. E' impossibile che nei prossimi 3 anni perda più valore che nei tre trascorsi.
Se l'auto valeva 100 da nuova, oggi può essere venduta per 50. Nei prossimi tre anni presumibilmente dimezzerà ulteriormente il suo valore scendendo a 25, maciò significa che perderò solo 25 anziché i 50 dei tre anni precedenti.
Quando l'auto arriver a valere 1500? non si svaluterà più e andrò in giro gratis, per quanto riguarda la svalutazione del mezzo. Dovtò fare qualche riparazione ogni tanto, fino a quando succede un guasto veramente grave, allora si vedrà.

Se guardiamo le cose razionalmente, dal punto di vista economico, stanno così, poi possiamo fare mille considerazioni di altro tipo.

Ciao Renato,
si in effetti le cose stranno esattamente così come tu dici, solo io esaminavo la questione da un altro punto di vista: es. prendo la mia octavia pagata 20.000 euro nel 2006, adesso mi darebbero forse ? 10.000; ci ho fatto 120.000 km spendendo quindi circa ? 3.500 (mi riferisco al valore del nuovo diviso 3 anni). Se voglio una altra octavia diciamo da 22/23.000 euro, quindi, potrei dare indietro la mia, pagare altri 2 o 3 mila euro in contanti e fare altri 10.000 euro di rate.
Se questo lo faccio solo quando l'auto varrà 1.500 euro, non so magari tra 5 anni, innanzitutto la nuova octavia forse costerà 26.000 euro e non 22/23.000; in secondo luogo la mia appunto ne varrà 1.500 quindi per non fare 20.000 euro di debiti ma solo 10.000, dovrò sborsarne in anticipo ed in contanti almeno 13/14.000; ora: è possibile che la cosa mi bruci troppo....oppure è possibile che io non li abbia 13/14.000 euro in contanti....ecco perchè facevo quel ragionamento. In ogni caso, credo che alla fine i soldi che si sborsino sian sempre quelli (del tipo 10.000 euro ogni 3 anni con permuta che vale qualcosa) oppure 20.000 ogni 6 anni....cambia solo il momento e la modalità dell'esborso. Certo questo non vale per chi acquista l'auto e la rottama dopo 15 anni e 400.000 km; che ne pensi?
Ciao, VIvadi

Una percorrenza piuttosto elevata come la tua cambia un pochino le cose, in quanto dopo 6anni e 240.000 km l'auto potrebbe effettivamente iniziare adare dei problemie inoltre , in caso di rivendita il suo valore sarebbe molto basso.

Pensare al fatto che l'auto costerà di più, secondo me, è un po' fuorviante in quanto saranno di più nominalmente, ma, più o meno, in realtà saranno gli stessi soldi (inflazione).

In ogni caso, prendendo per buoni i valori che hai scritto, per cambiare auto oggi spendi 12-13000? e fra tre anni ti ritrovi di nuovo con un'auto che ne vale 10000, perdendo altri 12-13000?.
Se ti tieni la tua non puoi perdere una cifra così peché ne vale 10000, alla peggio ne perdi 7000? (credo che tra tre anni almeno 3000 li varrà ancora.

Ripeto, poi se l'auto che ti vuoi comprare ti appaga, spendere quei soldi non costituisce un problema, nulla vieta di farlo.
Però non tentiamo di auto convincerci che è uguale.
Non voglio essere un censore, spesso lo faccio anch'io:si cerca di dimostrare che è razionalmente opportuno fare ciò che ci piace fare!
 
renatom ha scritto:
.....
Ripeto, poi se l'auto che ti vuoi comprare ti appaga, spendere quei soldi non costituisce un problema, nulla vieta di farlo.
Però non tentiamo di auto convincerci che è uguale.
Non voglio essere un censore, spesso lo faccio anch'io:si cerca di dimostrare che è razionalmente opportuno fare ciò che ci piace fare!....

Ah quanto è vero quel che dici.....pensa che qualche gg. fa, ho visitato il sito della D'Addario (una società che vende auto con pochi km, forse le prende dagli autonoleggi e le ritira dai leasing...non so), ho scoperto che aveva molte bmw serie 3 tdi, anche con cambio automatico, a 22/23.000 euro; si trattava di auto con un paio di anni di vita e circa 40.000 km. Ebbene....ti giuro che mi ha preso il pensiero irrazionale di vendere la mia aggiungere un dieci/dodicimila e salire su una Bmw......non ha nulla di razionale vendere una macchina che hai preso nuova per prenderne una usata, seppure con più "fresca" della mia, ma l'edonismo e il capriccio di salire su una Bmw, mi aveva quasi convinto :D .
Ovviamente non l'ho fatto.....ma non c'è mancato molto. ;)
Ciao, Vivaldi
 
agusmag ha scritto:
viivaldi ha scritto:
preso dalle valutazioni sul nuovo ed usato....sono andato off-topic e non ho risposto alla domanda iniziale dell'amico aiba45: no! Cambia quando vuoi e quel che vuoi ma il 1.6 no!
Io continuo, e continuerò a sostenere sino alla morte, che un 1.6 per 1.400 kg di peso è un motore indatatto!
Ciao Vivaldi

Se vuoi la mia opinione, il 1.6 in se va benissimo. E con viivaldi ci scontriamo sempre un po' sul downsizing.

Tuttavia, io ti darei il consiglio, se proprio devi toglierti lo sfizio, di prenderla con il DSG per 2 motivi:

- il primo è che come evidenziato da Nama68, la versione col cambio a 5 marce la rende adatta un po' più all'extraurbano che non all'urbano, visto il salto evidente fra 1a e 2a. Con il DSG7 invece, avendo sette marce il salto è più basso e poi usandola in città è un accessorio che ti allugna la vita

- il secondo è che essendo uno sfizio, tanto vale approfittare di quel miracolo della tencica e di efficienza che è un 1.6 TDI accoppiato con il DSG 7, per cui credo tu possa avvantaggiarti anche sui consumi.

Eventualmente una parte della spesa la recupereresti tenendoti un po' lontano dal tagliando che prevede la sostituzione della cinghia (120K). In questo modo il concessionario non ti farà pesare il fatto che è un tagliando costoso svalutandoti la tua e il risparmio è di 700-1000 euro...

Se posso dire la mia, (chiamato in causa dal grande Agusmag, che saluto) ti posso assicurare che la potenza (nel 1.6 TDI CR) non manca e da me considerata più che sufficiente (sia per quanto riguarda lo scatto che per la ripresa).
L'unica pecca secondo me, alla luce di miei 1500 Km percorsi, riguarda i consumi al di sotto delle mie aspettative: la media del CDB2 (mai azzerata) è stabile sui 13,5 Km/l con una velocità media di 30 Km/h.
Nell'ultimo mio "pieno" il calcolo è stato di 14,5 Km/l con una percorrenza molto vicina al solo "urbano" (bisogna poi capire cosa intendono loro per "urbano" dato che, grazie al cielo, NON sono sempre in fila e faccio tratti anche a 80Km/h... :rolleyes: ).
Ieri sera poi, ho fatto un tratto di 20 Km abbastanza libero (tratto predominante di autostrada - G.R.A.- quasi tutto a 120Km/h) ed arrivato a casa il CDB1 mi segnava circa 15Km/l con una velocità media di 70 Km/h ed il risultato non mi sembra di certo ENTUSIAMANTE :?
Ma essendo di natura "otiimista", preferisco aspettare percorrenze maggiori ed una "maturazione" del motore per avere un giudizio obiettivo! ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
agusmag ha scritto:
viivaldi ha scritto:
preso dalle valutazioni sul nuovo ed usato....sono andato off-topic e non ho risposto alla domanda iniziale dell'amico aiba45: no! Cambia quando vuoi e quel che vuoi ma il 1.6 no!
Io continuo, e continuerò a sostenere sino alla morte, che un 1.6 per 1.400 kg di peso è un motore indatatto!
Ciao Vivaldi

Se vuoi la mia opinione, il 1.6 in se va benissimo. E con viivaldi ci scontriamo sempre un po' sul downsizing.

Tuttavia, io ti darei il consiglio, se proprio devi toglierti lo sfizio, di prenderla con il DSG per 2 motivi:

- il primo è che come evidenziato da Nama68, la versione col cambio a 5 marce la rende adatta un po' più all'extraurbano che non all'urbano, visto il salto evidente fra 1a e 2a. Con il DSG7 invece, avendo sette marce il salto è più basso e poi usandola in città è un accessorio che ti allugna la vita

- il secondo è che essendo uno sfizio, tanto vale approfittare di quel miracolo della tencica e di efficienza che è un 1.6 TDI accoppiato con il DSG 7, per cui credo tu possa avvantaggiarti anche sui consumi.

Eventualmente una parte della spesa la recupereresti tenendoti un po' lontano dal tagliando che prevede la sostituzione della cinghia (120K). In questo modo il concessionario non ti farà pesare il fatto che è un tagliando costoso svalutandoti la tua e il risparmio è di 700-1000 euro...

Se posso dire la mia, (chiamato in causa dal grande Agusmag, che saluto) ti posso assicurare che la potenza (nel 1.6 TDI CR) non manca e da me considerata più che sufficiente (sia per quanto riguarda lo scatto che per la ripresa).
L'unica pecca secondo me, alla luce di miei 1500 Km percorsi, riguarda i consumi al di sotto delle mie aspettative: la media del CDB2 (mai azzerata) è stabile sui 13,5 Km/l con una velocità media di 30 Km/h.
Nell'ultimo mio "pieno" il calcolo è stato di 14,5 Km/l con una percorrenza molto vicina al solo "urbano" (bisogna poi capire cosa intendono loro per "urbano" dato che, grazie al cielo, NON sono sempre in fila e faccio tratti anche a 80Km/h... :rolleyes: ).
Ieri sera poi, ho fatto un tratto di 20 Km abbastanza libero (tratto predominante di autostrada - G.R.A.- quasi tutto a 120Km/h) ed arrivato a casa il CDB1 mi segnava circa 15Km/l con una velocità media di 70 Km/h ed il risultato non mi sembra di certo ENTUSIAMANTE :?
Ma essendo di natura "otiimista", preferisco aspettare percorrenze maggiori ed una "maturazione" del motore per avere un giudizio obiettivo! ;)

Ciao 8)
ù

forse e dico forse al primo cambio olio e filtri noterai una sensibile miglioria nel campo consumi....
certo che quelli da te citati son ben lontani da percorrenze lt/km che ci si aspettano da un diesel!
 
Carissimo Nama, certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe altro!
Tu mi dici che le prestazioni sono soddisfacenti: ci credo....sono stato io il primo a scrivere che la soddisfazione nelle prestazioni è un fatto soggettivo perchè dipende da cosa uno vuole da un'auto.
La mia osservazione era di altro tipo: un motore sottodimensionato faticando a portare a spasso un peso eccessivo, potrebbe durare meno di un motore di cilindrata superiore ma questo fatto, come io stesso ho scritto sopra, in primo luogo va dimostrato con percorrenze di 300/400.000 km e, in secondo luogo, potrebbe non essere importante se uno fa poca strada e/o cambia l'auto a 150.000 km.
Sul versante consumi.....non so dirti ma, francamente, a motore maturato non credo che possano abbassarsi più di 1 o 1,5 km/litro. Quindi, ammesso che ci si attesti intorno ai 17 km/litro, questo mi da in parte ragione: consuma tanto perchè si sforza tanto per portare a spasso i 1400 kg; io ho un fetentissimo 1.9 da 105 cv il cui CDB segna sempre non meno di 18,5 km/litro. E' chiaro che passato questo limite di motorizzazione poi i consumi aumentano di nuovo e quindi, forse, il 2.0 da 140 cv consuma di più perchè è molto potente. Quindi, forse, la motorizzazione più equilibrata è un 1.9 di cilindrata con un centinaio di cv; ad oggi c'è un C.R. da 110 cv che stanno montando sulla Golf.
In ogni caso, se io tornassi indietro prenderei il 2.0 da 140 cv....ma questo è un fatto personale ed è altra storia.
Ciao Viv.
 
viivaldi ha scritto:
Carissimo Nama, certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe altro!
Tu mi dici che le prestazioni sono soddisfacenti: ci credo....sono stato io il primo a scrivere che la soddisfazione nelle prestazioni è un fatto soggettivo perchè dipende da cosa uno vuole da un'auto.
La mia osservazione era di altro tipo: un motore sottodimensionato faticando a portare a spasso un peso eccessivo, potrebbe durare meno di un motore di cilindrata superiore ma questo fatto, come io stesso ho scritto sopra, in primo luogo va dimostrato con percorrenze di 300/400.000 km e, in secondo luogo, potrebbe non essere importante se uno fa poca strada e/o cambia l'auto a 150.000 km.
Sul versante consumi.....non so dirti ma, francamente, a motore maturato non credo che possano abbassarsi più di 1 o 1,5 km/litro. Quindi, ammesso che ci si attesti intorno ai 17 km/litro, questo mi da in parte ragione: consuma tanto perchè si sforza tanto per portare a spasso i 1400 kg; io ho un fetentissimo 1.9 da 105 cv il cui CDB segna sempre non meno di 18,5 km/litro. E' chiaro che passato questo limite di motorizzazione poi i consumi aumentano di nuovo e quindi, forse, il 2.0 da 140 cv consuma di più perchè è molto potente. Quindi, forse, la motorizzazione più equilibrata è un 1.9 di cilindrata con un centinaio di cv; ad oggi c'è un C.R. da 110 cv che stanno montando sulla Golf.
In ogni caso, se io tornassi indietro prenderei il 2.0 da 140 cv....ma questo è un fatto personale ed è altra storia.
Ciao Viv.

avendo il 2.0 tdi concordo con te! I consumi sono più che soddisfacienti e se tornassi indietro lo riprenderei ad occhi chiusi... forse il dsg come optional, ma nella prossima è il primo in lista....
 
viivaldi ha scritto:
...La mia osservazione era di altro tipo: un motore sottodimensionato faticando a portare a spasso un peso eccessivo, potrebbe durare meno di un motore di cilindrata superiore ma questo fatto, come io stesso ho scritto sopra, in primo luogo va dimostrato con percorrenze di 300/400.000 km e, in secondo luogo, potrebbe non essere importante se uno fa poca strada e/o cambia l'auto a 150.000 km....

Certo a questo tuo dubbio penso NESSUNO sulla faccia della terra può risponderti!!! ( ...in quanto nessuno ha potuto ancora guidare quel motore per tanto! :D )
Comunque dubito molto che la progettazione di un nuovo motore possa essere stata svolta in maniera così approssimativa da non considerare un banale sottodimensionato... :rolleyes:

Confido negli ingegneri e progettisti Volkswagen! ;)

Ciao 8)
 
Back
Alto