renatom
0
viivaldi ha scritto:renatom ha scritto:viivaldi ha scritto:renatom ha scritto:Tieni conto che cambiare un'auto di 3 anni, dal punto di vista economico, è un suicidio.
Poi ognuno fa i suoi conti, a volte lo sfizio conta più di qualsiasi considerazione razionale.
Scusa Renato....qual'è il momento migliore dal punto di vista economico? Se il nostro amico aspetta ancora un paio di anni non gli danno più nulla per l'auto, adesso vale ancora qualcosa.
Ciao VIvaldi
Dal punto di vista economico, per un privato, più la tiene e meglio è.
Se guardi bene, più passa il tempo, più la differenza di valore tra l'anno n e l'anno n+1 diminusce.
Adesso l'auto ha tre anni, sela vende ricava la metà rispetto ad una nuova. E' impossibile che nei prossimi 3 anni perda più valore che nei tre trascorsi.
Se l'auto valeva 100 da nuova, oggi può essere venduta per 50. Nei prossimi tre anni presumibilmente dimezzerà ulteriormente il suo valore scendendo a 25, maciò significa che perderò solo 25 anziché i 50 dei tre anni precedenti.
Quando l'auto arriver a valere 1500? non si svaluterà più e andrò in giro gratis, per quanto riguarda la svalutazione del mezzo. Dovtò fare qualche riparazione ogni tanto, fino a quando succede un guasto veramente grave, allora si vedrà.
Se guardiamo le cose razionalmente, dal punto di vista economico, stanno così, poi possiamo fare mille considerazioni di altro tipo.
Ciao Renato,
si in effetti le cose stranno esattamente così come tu dici, solo io esaminavo la questione da un altro punto di vista: es. prendo la mia octavia pagata 20.000 euro nel 2006, adesso mi darebbero forse ? 10.000; ci ho fatto 120.000 km spendendo quindi circa ? 3.500 (mi riferisco al valore del nuovo diviso 3 anni). Se voglio una altra octavia diciamo da 22/23.000 euro, quindi, potrei dare indietro la mia, pagare altri 2 o 3 mila euro in contanti e fare altri 10.000 euro di rate.
Se questo lo faccio solo quando l'auto varrà 1.500 euro, non so magari tra 5 anni, innanzitutto la nuova octavia forse costerà 26.000 euro e non 22/23.000; in secondo luogo la mia appunto ne varrà 1.500 quindi per non fare 20.000 euro di debiti ma solo 10.000, dovrò sborsarne in anticipo ed in contanti almeno 13/14.000; ora: è possibile che la cosa mi bruci troppo....oppure è possibile che io non li abbia 13/14.000 euro in contanti....ecco perchè facevo quel ragionamento. In ogni caso, credo che alla fine i soldi che si sborsino sian sempre quelli (del tipo 10.000 euro ogni 3 anni con permuta che vale qualcosa) oppure 20.000 ogni 6 anni....cambia solo il momento e la modalità dell'esborso. Certo questo non vale per chi acquista l'auto e la rottama dopo 15 anni e 400.000 km; che ne pensi?
Ciao, VIvadi
Una percorrenza piuttosto elevata come la tua cambia un pochino le cose, in quanto dopo 6anni e 240.000 km l'auto potrebbe effettivamente iniziare adare dei problemie inoltre , in caso di rivendita il suo valore sarebbe molto basso.
Pensare al fatto che l'auto costerà di più, secondo me, è un po' fuorviante in quanto saranno di più nominalmente, ma, più o meno, in realtà saranno gli stessi soldi (inflazione).
In ogni caso, prendendo per buoni i valori che hai scritto, per cambiare auto oggi spendi 12-13000? e fra tre anni ti ritrovi di nuovo con un'auto che ne vale 10000, perdendo altri 12-13000?.
Se ti tieni la tua non puoi perdere una cifra così peché ne vale 10000, alla peggio ne perdi 7000? (credo che tra tre anni almeno 3000 li varrà ancora.
Ripeto, poi se l'auto che ti vuoi comprare ti appaga, spendere quei soldi non costituisce un problema, nulla vieta di farlo.
Però non tentiamo di auto convincerci che è uguale.
Non voglio essere un censore, spesso lo faccio anch'io:si cerca di dimostrare che è razionalmente opportuno fare ciò che ci piace fare!