<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per tornare effettivamente al tema, visto che l'opener parlava dello specifico 0-100 , per me spesso sono sensazioni che ognuno vive in maniera personale e forse spesso le nostre aspettative queste sensazioni le amplificano . Senza offesa con l'opener, io la 600 la guido spesso e non ho mai avuto la sensazione che fosse una vettura da 11 secondi
eppure tutti quelli che hanno la 600 la dipingono come auto scattante nessuno se mai lamentato, al contrario della grande punto 1.3 mjt 75 cv che è un paracarro a detta di molti
 
eppure tutti quelli che hanno la 600 la dipingono come auto scattante nessuno se mai lamentato, al contrario della grande punto 1.3 mjt 75 cv che è un paracarro a detta di molti

credo che in parte il giudizio nasca dalle aspettative, la 600 è una vettura funzionale quindi molti ci si approcciano con dei preconcetti per poi restare positivamente sorpresi che la vettura va abbastanza bene, la punto 1.3 con il mjt forse si porta un poco dietro l'aurea del diesel e chi la usa ha invece aspettative superiori rispetto alla realtà delle cose e restando deluso tende ad esagerare in negativo la vettura
 
credo che in parte il giudizio nasca dalle aspettative, la 600 è una vettura funzionale quindi molti ci si approcciano con dei preconcetti per poi restare positivamente sorpresi che la vettura va abbastanza bene, la punto 1.3 con il mjt forse si porta un poco dietro l'aurea del diesel e chi la usa ha invece aspettative superiori rispetto alla realtà delle cose e restando deluso tende ad esagerare in negativo la vettura
Avendole guidate la Grande punto in questione fa pena in partenza devi tirare la prima sennò si spegne è lenta piena di lag la seicento non è un missile ma è fluida liscia tipica dell' aspirato
ma la gp con quel motore li è proprio brutta da guidare
 
Ultima modifica:
Se per "provato" intendi fatto partenze da fermo pedal-to-metal sì, se intendi anche cronometrato no, anche perchè la misura sarebbe tutto fuorchè precisa guardando solo il tachimetro e il cronometro (e altamente sconsigliabile da fare da soli....). E anche volendo, in casa non avrei certo la collaborazione necessaria per fare un rilievo decente....

Infatti, ogni rilevazione autoctona sarebbe imprecisa, se non altro perchè occorrerebbe avere uno accanto con un cronometro, dovrebbe schiacciarlo con precisione quando la lancetta arriva a 100 (ma vedendola di lato è difficile) e inoltre il tachimetro non è mai precisissimo.
Quindi è praticamente inutile, a meno che non ci si accontenti di un'approssimazione di almeno 1/2 secondo. Peraltro andrebbe fatta in autostrada, perchè sulla statale non si possono superare i 90 e sarebbe anche molto pericolosa una prova del genere, salvo se fatta su una strada abbandonata.

Anche in pista è difficile e pericoloso fare ciò. Insomma è bene rinunciare a priori.

Io l'ho fatto solo una volta, a 25 anni, con accanto la mia prima moglie (eravamo ancora fidanzati), dotata di cronometro di precisione, in una strada leggermente in salita e pressochè deserta perchè senza uscita, con la Fiat 127 sport GR.1, ottenendo (approssimativamente) il tempo dichiarato dalla casa. La macchina era questa (gara Trapani-Erice, motore del tutto di serie, ma se ricordo bene provai l'accelerazione prima di farla preparare in GR.1).

D4wER2HWAAEsv6B
 
Ultima modifica:
eppure tutti quelli che hanno la 600 la dipingono come auto scattante nessuno se mai lamentato, al contrario della grande punto 1.3 mjt 75 cv che è un paracarro a detta di molti
Ho avuto la seicento come macchina sostitutiva durante un tagliando della subaru
L’ho trovata sorprendentemente scattante (molto più scattante da fermo della mia subaru Diesel da 150 cv complice il peso minimo e probabilmente una prima molto corta)
Però questo valeva per i primi metri…
Sullo 0-100 non poteva competere con una macchina da 9 secondi o qualcosa meno
 
Avendole guidate la Grande punto in questione fa pena in partenza devi tirare la prima sennò si spegne è lenta piena di lag la seicento non è un missile ma è fluida liscia tipica dell' aspirato
ma la gp con quel motore li è proprio brutta da guidare

Ho avuto la punto classi con il 1.3 mjt da 69 cv, e dire che andava bene (ad aria tra l'altro) è riduttivo.

Noleggiato la G.P. con il 1.3 mjt che aveva forse 75 cv ? non ricordo.
Un catafalco ...
Il peso in più e qualche tappo anche, la hanno snaturata.
 
Avendole guidate la Grande punto in questione fa pena in partenza devi tirare la prima sennò si spegne è lenta piena di lag la seicento non è un missile ma è fluida liscia tipica dell' aspirato
ma la gp con quel motore li è proprio brutta da guidare

considera che alla fine non è che poi la grande punto abbia tutti questi cavalli in più ma se non leggo male in rete ci ballano più di 200kg a favore della 600, quindi è anche probabile che poi la più piccolina si comporti meglio o almeno dia la sensazione di andare meglio
 
Ho avuto la seicento come macchina sostitutiva durante un tagliando della subaru
L’ho trovata sorprendentemente scattante (molto più scattante da fermo della mia subaru Diesel da 150 cv complice il peso minimo e probabilmente una prima molto corta)
Però questo valeva per i primi metri…
Sullo 0-100 non poteva competere con una macchina da 9 secondi o qualcosa meno

La 600 (ultimo modello) l'aveva mia madre (ex mio padre) e talvolta la guidavo io.
Anche per me era sorprendentemente scattante, soprattutto ovviamente in 1ma 2da 3za, e infatti il tempo dichiarato e rilevato sullo 0-100 mi appariva decisamente alto. E' un raro esempio dove la "sensazione" supera il cronometro, ma comunque l'accelerazione era buona per la potenza che aveva, grazie a un peso molto contenuto (poco superiore ai 700 kg).
 
La 600 (ultimo modello) l'aveva mia madre (ex mio padre) e talvolta la guidavo io.
Anche per me era sorprendentemente scattante, soprattutto ovviamente in 1ma 2da 3za, e infatti il tempo dichiarato e rilevato sullo 0-100 mi appariva decisamente alto. E' un raro esempio dove la "sensazione" supera il cronometro, ma comunque l'accelerazione era buona per la potenza che aveva, grazie a un peso molto contenuto (poco superiore ai 700 kg).

Probabilmente faceva più casino che altro, un po' come ai loro tempi la 127 e la A112, sembrava di essere su un caccia, poi sul tachimetro leggevi 90....
 
Probabilmente faceva più casino che altro, un po' come ai loro tempi la 127 e la A112, sembrava di essere su un caccia, poi sul tachimetro leggevi 90....

Vero solo in parte, perchè ripeto, l'uovo di Colombo era il peso, veramente basso. Inoltre, come ha detto Suby, l'accelerazione era ottima nella prima fase, poi scemava. Lo 0-60 avveniva in circa 6 secondi. Lo 0-100 oltre i 15.
 
considera che alla fine non è che poi la grande punto abbia tutti questi cavalli in più ma se non leggo male in rete ci ballano più di 200kg a favore della 600, quindi è anche probabile che poi la più piccolina si comporti meglio o almeno dia la sensazione di andare meglio
Si ma come detto dall' utente sopra la punto classic col 1.3 mjt da 69 cv si comporta molto bene invece non ha lag ed è bella fluida ma la gp da 75 cavalli un disastro brutta laggosa lenta zero allungo
la seicento scatta bene è leggera
 
Ho avuto la punto classi con il 1.3 mjt da 69 cv, e dire che andava bene (ad aria tra l'altro) è riduttivo.

Noleggiato la G.P. con il 1.3 mjt che aveva forse 75 cv ? non ricordo.
Un catafalco ...
Il peso in più e qualche tappo anche, la hanno snaturata.
anche tu dovevi tirare la prima sennò ballava sotto e laggava con la gp da 75 cv?
concordo la punto classic 1.3 bella scattante e consumava poco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto