<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sulla mia C, fino a 150 son sicuro che il cappellino non vola via
infatti non ne ho mai perso uno.
almeno seduto davanti.
se ti siedi dietro, gia' a 90 sei in una tempesta, ma non ci vado in autostrada aperto, se ho qualcuno dietro.

Sulla Z3 ci voleva il frangivento, che non ho preso perché il montaggio era non impossibile, ma poteva riservare sorprese sgradite.
Fino a 100-110 tutto Ok.
Oltre si sentiva eccome anche se a me piaceva, infatti scappottavo anche in autostrada, ma soprattutto nei sorpassi qualche rafficchetta rischiava (come capitato) di far volare il cappellino di turno.
 
non intendo essere tirato per la felpa ad affermare cose che non intendo minimamente fare.
Nessuno ti vuole tirare per alcun capo di vestiario, tu hai fatto un'affermazione che va esattamente nella direzione di una mia convinzione suffragata da esperienze dirette, da cui ho tratto una MIA deduzione del tutto personale, che sei liberissimo di condividere o meno.
 
...e questo conferma che il mito delle elettriche che durano un milione di miglia è una bufala, o più precisamente che non serve a nulla. Scusate l'elettroOT.

Parli dell'elettronica o della batteria? Perchè, secondo me, sembrano in primis la stessa cosa ma c'è da fare un bel distinguo. Tra l'altro le prestazioni, come lo 0-100, di una Ev sono determinate dalle ripetizioni e dallo stato di carica della batteria, mentre per una termica fraga nulla se hai 15 o mezzo litro nel serbatoio.
 
posso dimostrare l'opposto e anche le prove di durata di QR

No. Le prove di durata possono dimostrare solo che, se correttamente controllata, manutenuta e tagliandata un'auto a 100.000 km e anche molti di più può essere in condizioni perfette, ma non che sia "migliore" di quando era nuova, ovviamente detratto il periodo del rodaggio come già precisato. Qualsiasi componente meccanico che abbia un rapporto cinematico con un altro si usura, quindi è fisicamente impossibile che l'accoppiamento mantenga invariate per migliaia di ore di lavoro le sue tolleranze. Le cerniere delle porte si usurano, i braccetti dello sterzo e delle sospensioni si usurano, gli ingranaggi si usurano. Potranno mantenere prestazioni ottime, ma quando avvii il motore lo senti scarrettare di più, la trasmissione è più rumorosa, le porte quando le chiudi invece di *tunf* fanno *sclang*.... poi, essendo un processo lungo e graduale non ci fai caso, ma se potessi riportare la tua auto da 250mila km a quando l'hai ritirata dal concessionario la differenza la noti eccome.
 
Sulla Z3 ci voleva il frangivento, che non ho preso perché il montaggio era non impossibile, ma poteva riservare sorprese sgradite.
Fino a 100-110 tutto Ok.
Oltre si sentiva eccome anche se a me piaceva, infatti scappottavo anche in autostrada, ma soprattutto nei sorpassi qualche rafficchetta rischiava (come capitato) di far volare il cappellino di turno.
nella mia, se alzo il frangivento, a 120 peggioro i consumi di piu' di un litro/100km, fa piu' rumore e, nei posti davanti, non cambia nulla (un poco in quelli dietro), inoltre, in estate, si spiaccicano i moscerini su quello che si alza sul parabrezza quindi.... non lo alzo quasi mai :D
 
Parli dell'elettronica o della batteria? Perchè, secondo me, sembrano in primis la stessa cosa ma c'è da fare un bel distinguo. Tra l'altro le prestazioni, come lo 0-100, di una Ev sono determinate dalle ripetizioni e dallo stato di carica della batteria, mentre per una termica fraga nulla se hai 15 o mezzo litro nel serbatoio.

Parlo del decadimento generale dell'auto nel suo insieme, l'ho già scritto anche in passato. Il powertrain probabilmente il milione di miglia lo può anche fare, la batteria al limite si cambia, ma tutto il resto invecchia tanto quanto come nelle auto a combustione. Per questo dico che la favola del milione di miglia non ha utilità pratica, perchè comunque dopo un certo numero di anni e km l'auto è globalmente invecchiata.
 
Secondo me oltre un certo limite di età e un tot di km bisogna accontentarsi di dire che l'auto funziona ancora.
Potrà essere ben tenuta ma come nuova non esiste a meno che non si parli di vetture conservate da collezionisti che fanno pochissimi km e sono sottoposte a manutenzioni ben oltre i normali tagliandi oppure di vetture sottoposte a restauro.
Quando sento qualcuno che ha una vettura con oltre 200000 km che dice che va come da nuova penso sempre che evidentemente da quando era nuova è passato tanto tempo e il ricordo è sbiadito.
Poi è anche giusto che sia così altrimenti addio aziende che producono auto nuove,ogni prodotto ha un suo ciclo vitale utile che si può allungare con la manutenzione ma non in eterno e soprattutto non mantenendo gli stessi standard.
Se mi trovate una vettura che dopo 20 anni accelera e frena come o addirittura meglio che da nuova ditemelo che me la vado a comprare subito.
 
Ultimo avviso. O si rimane in argomento o si chiude per esaurimento dell’argomento stesso e reiterati OT.
Grazie a tutti.
 
Voi avete mai provato lo 0-100 delle vostre auto?
Intendo dire non semplicemente partire veloci al casello ma proprio mettersi d'impegno per vedere di tirar fuori la miglior prestazione possibile?
Io no,onestamente non penso che ci ricaverei una gran soddisfazione.
Anche perchè a occhio cosa puoi misurare?
Se sono 15 secondi o 16-17 mica te ne accorgi,almeno io non credo che me ne accorgerei.
Se avessi una vettura degna di nota mi piacerebbe provare ma in pista.
Su strada tra il traffico,il rischio di prendere una multa,l'asfalto che fa pena meglio lasciar stare.
 
Voi avete mai provato lo 0-100 delle vostre auto?
Se per "provato" intendi fatto partenze da fermo pedal-to-metal sì, se intendi anche cronometrato no, anche perchè la misura sarebbe tutto fuorchè precisa guardando solo il tachimetro e il cronometro (e altamente sconsigliabile da fare da soli....). E anche volendo, in casa non avrei certo la collaborazione necessaria per fare un rilievo decente....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto