<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda "Bonus 600€" Covid 19 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda "Bonus 600€" Covid 19

son loro che han server scarsi, da sempre.
ricordo quando la moglie era precaria, ogni volta per la mini aspi, c'era da penare per riuscire.
ovvio che, se gli arrivano 100 richieste di connessione al secondo, e' praticamente un attacco DoS, ma non generato da hacker, ma da utenti :D

Ahahhaha XD anche io ci ho avuto a che fare ma solo per l'assegno per il nucleo familiare e più che altro ho constatato una certa difficoltà per via del sito un macchinoso sulle prime, successivamente avevo imparato i passaggi ed è stato più agevole.
 
senza vena polemica, ora su molti quotidiani ci si sorprende della carenza digitale del nostro paese, fino ad un mese fa se si provava a fare un discorso del genere il sentimento pubblico era che questo non è un tema prioritario, ci sono cose più importanti di giocare in rete o vedere i film, come se preparare un paese ad essere all'avanguardia sia solo questione di divertimento, ora si lanciano strali perchè le cose non vanno come dovrebbero, questa emergenza come al solito sta evidenziando come per noi (non è solo una questione di chi governa ma di cosa i cittadini ritengono importante) le cose diventano importanti solo quando ci accorgiamo per mezzo di emergenze che non funziona quello che probabilmente anche un poco per ignoranza non sapevamo neanche a cosa servisse.
 
senza vena polemica, ora su molti quotidiani ci si sorprende della carenza digitale del nostro paese, fino ad un mese fa se si provava a fare un discorso del genere il sentimento pubblico era che questo non è un tema prioritario, ci sono cose più importanti di giocare in rete o vedere i film, come se preparare un paese ad essere all'avanguardia sia solo questione di divertimento, ora si lanciano strali perchè le cose non vanno come dovrebbero, questa emergenza come al solito sta evidenziando come per noi (non è solo una questione di chi governa ma di cosa i cittadini ritengono importante) le cose diventano importanti solo quando ci accorgiamo per mezzo di emergenze che non funziona quello che probabilmente anche un poco per ignoranza non sapevamo neanche a cosa servisse.

In realtà credo che non ci sia la volontà, o la cultura, per digitalizzare in maniera seria e concreta il paese.
Basta pensare che Regione Lombardia, da oggi, distribuisce dei contributi a fondo perduto per le aziende che vogliano implementare lo smart working.
Iniziativa interessante e lodevole ( le cifre non sono esagerate, ma piutost che nient le mej piutost…) se non fosse che per richiedere ed ottenere i soldi bisogna districarsi in una selva di documenti, rimandi a leggi, etc, bisogna compilare non pochi documenti (e con non poche difficoltà a reperire tutte le informazioni richieste), fare tutta una serie di rendicontazioni e aspettare delle scadenze bibliche ( tipo 270 giorni per l'approvazione delle rendicontazioni da cui dipende lo sblocco di parte dei fondi ) che ti fanno passare la voglia.
E questo se il professionista/azienda vuole spendere del proprio tempo, altrimenti può pagare dei professionisti per farlo, Quindi di quei soldi te ne resta realmente in tasca solo una piccola parte.
 
Dopo le 16 ritento... anche se ho notizie di conoscenti che hanno inoltrato domanda oggi senza problemi malgrado fosse riservato l'accesso dalle 8 alle 16 solo alle associazioni e ai professionisti.

Che cavolo di casino bisogna sempre fare in Italia per avere dei soldi, poi quando invece devi darli se li prendono senza neanche avvisarti, ma vabbè.

1 (38).gif
 
Ciao,
creo una nuova discussione per l'argomento specifico.
Questa mattina ( dopo tentativi infruttuosi fino alle 2 di notte ) forse sono riuscito ad inoltrare la domanda per i 600€ di contributo INPS a seguito dell'emergenza Covid-19.
Dico forse perchè sono arrivato alla pagina tramite un sito esterno che diceva di effettuare l'accesso e poi di googlare il servizio inps 3067, cliccando quindi sul link. La pagina che si apre è il proseguo di quella che fino a stanotte dava come non disponibile quando si cercava di richiedere l'indennità covid-19.
Sembrerebbe tutto regolare (ho anche verificato che non ci fossero strani indirizzi o refusi nell'indirizzo). L'unica cosa insolita è che, dopo aver chiesto recapiti e iban, ti viene rilasciata una semplice ricevuta che indica il tuo codice fiscale ma lascia vuoti i campi di nome, cognome e data di nascita.
No numero di protocollo, solo identificativo e data della domanda.

Qualcuno che mi conferma che ha avuto lo stesso tipo di ricevuta, o ci sono cascato come un pollo?

Ciao, mi sono registrato unicamente per risponderti. È successo anche a me.
La ricevuta non presenta nessuno dei miei dati ad esclusione del codice fiscale. A questo punto assumo sia successo praticamente a tutti quelli che hanno avuto l'accortezza di scaricarla.
 
Salve, anche io confermo che sulla ricevuta compare solo codice fiscale e numero domanda.Non c'è neanche la possibilità di consulatare la domanda inviata.Speriamo che siano andate a buon fine !!!!!
 
Back
Alto