<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda "Bonus 600€" Covid 19 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Domanda "Bonus 600€" Covid 19

chi aveva 100 mila euro in banca, se la legge non gli vietava di chiederli, non ha fatto nulla di male, checche' ne dica il bancario impiccione, che non dovrebbe andare a guardare i fatti dei clienti.
secondo, magari quel correntista con 100mila euro sul conto, paga decine di migliaia di euro di tasse all'anno, ed e' anche coi soldi delle sue tasse, che si pagano i 600 euro a chi lavora in nero e ha chiesto il bonus, e magari continua a lavorare.
non e' che chi guadagna di piu', o mette via i soldi, sia sempre colpevole.

e prima di dare dei miserabili e vermi a quelli, ci penserei due volte.
magari li hanno ereditati, o lavorano da una vita facendo le formiche e mettendo via i soldi.

E' una questione etica, di coscienza, soprattutto in un momento come questo.
Per chi ha 100.000 € in banca, richiedere quei 600 € anche se non ha bisogno, vuol dire toglierne a chi ne ha veramente bisogno. Perché le risorse economiche non sono infinite e non bastano per tutti.
E dico questo non perché sono dalla parte di chi ha bisogno, ma perché (per fortuna) io e mia moglie siamo dalla parte dei "ricchi", quelli che hanno almeno 100.000 di risparmi da parte e non abbiamo debiti, neanche il mutuo della casa. In più, in questo periodo stiamo continuando a lavorare come prima, e le entrate sono sempre belle sostanziose.
Quindi dicendo queste cose vado contro gli interessi miei e di mia moglie (soprattutto lei, che in famiglia è la più ricca), ma non me ne importa niente: io penso anche agli altri, a quelli che hanno grosse difficoltà. Cosa potrebbero pensare se uno come me prendesse 600 € di cui non ha assolutamente bisogno, togliendoli magari a chi ne ha bisogno?
Per quanto riguarda il "come se li sono guadagnati", il "fare le formiche" e il "pagare le tasse", anche a noi non ha regalato mai niente nessuno. Quello che abbiamo l'abbiamo guadagnato solo con il nostro lavoro, non ho neanche mai ricevuto un'eredità. E siamo partiti svantaggiati, specie mia moglie: quando l'ho conosciuta era una "poveraccia", guadagnava 4-500 € al mese e ne pagava 360 di affitto, e spesso si doveva arrangiare per mangiare. In certi periodi andava addirittura a raccogliere i pinoli, per avere qualcosa da mettere sotto i denti. Oggi lei guadagna... beh, meglio che non lo scrivo quanto guadagna, vista l'invidia che c'è in giro! Basta dire che, tra aiuti economici a chi ha bisogno e donazioni varie, come minimo 1000 € al mese (spesso anche di più) li spende.
E "il fare le formiche"? Noi siamo un esempio emblematico. Vediamo coi nostri occhi gente che guadagna 10 volte meno di quello che guadagniamo noi che all'apparenza se la passa meglio di noi, tra auto, case e vacanze. In proporzione ai redditi dichiarati al fisco, noi dovremmo avere una Ferrari Roma e una megavilla con piscina, anziché una Mazda 3 e un appartamento di 70 mq. Quindi, o quelli vivono molto aldilà delle loro possibilità, o nascondono al fisco redditi cospicui = grandi evasori.
E a proposito di tasse, noi ne paghiamo ogni anno una marea, perché dichiariamo tutto, fino all'ultimo euro. Per una questione etica, e anche per avere la coscienza tranquilla.
Dirò di più: se pagare più tasse quest'anno volesse dire dare una mano alla disastratissima economia italiana post-covid, lo faremo molto volentieri.

Detto questo, ribadisco che per me quelli sono miserabili e vermi. E direi lo stesso di me e di mia moglie, se ci comportassimo come loro.
 
Ultima modifica:
chi aveva 100 mila euro in banca, se la legge non gli vietava di chiederli, non ha fatto nulla di male, checche' ne dica il bancario impiccione, che non dovrebbe andare a guardare i fatti dei clienti.
secondo, magari quel correntista con 100mila euro sul conto, paga decine di migliaia di euro di tasse all'anno, ed e' anche coi soldi delle sue tasse, che si pagano i 600 euro a chi lavora in nero e ha chiesto il bonus, e magari continua a lavorare.
non e' che chi guadagna di piu', o mette via i soldi, sia sempre
colpevole.e prima di dare dei miserabili e vermi a quelli, ci penserei due volte.magari li hanno ereditati, o lavorano da una vita facendo le formiche e mettendo via i soldi.


600 E in piu', per uno che ne ha comunque 100.000
( anche tenuto conto di tutte le implicazioni che giustamente citi ),
non spostano nulla....
Possono, all' incontro, togliere la cena ad una famigliola in ben altre condizioni....
....Solo perche' sono stati meno tempestivi nel farne richiesta
 
600 E in piu', per uno che ne ha comunque 100.000
( anche tenuto conto di tutte le implicazioni che giustamente citi ),
non spostano nulla....
Possono, all' incontro, togliere la cena ad una famigliola in ben altre condizioni....
....Solo perche' sono stati meno tempestivi nel farne richiesta

Esatto! :emoji_thumbsup:
Chi ha di più deve dare di più, sia come tasse che come aiuti a chi ha poco o pochissimo... non deve fare l'ingordo e prendersi pure quel poco destinato a chi è veramente in difficoltà!
Spero che la coscienza gli rimorda almeno un po', a questi qua...
 
Argomento delicato.... diritti acquisiti.... pensioni d'oro.... 3D a rischio... forte decadenza verso politica o sterili polemiche..... no buono.
 
chi aveva 100 mila euro in banca, se la legge non gli vietava di chiederli, non ha fatto nulla di male, checche' ne dica il bancario impiccione, che non dovrebbe andare a guardare i fatti dei clienti.
secondo, magari quel correntista con 100mila euro sul conto, paga decine di migliaia di euro di tasse all'anno, ed e' anche coi soldi delle sue tasse, che si pagano i 600 euro a chi lavora in nero e ha chiesto il bonus, e magari continua a lavorare.
non e' che chi guadagna di piu', o mette via i soldi, sia sempre colpevole.

e prima di dare dei miserabili e vermi a quelli, ci penserei due volte.
magari li hanno ereditati, o lavorano da una vita facendo le formiche e mettendo via i soldi.
Sarà, ma io con molti meno soldi in banca non mi sarei mai sognato di chiederli sti cazzo di 600 euro che servono a far campare chi non ha un euro sul conto.
Ad oggi esiste qualcosa che va oltre i termini di legge. Certi rimborsi per esempio evitando di chiederli (50-60 euro sul conto non cambiano nulla) potrebbero evitare il fallimento di qualcun altro, e mi riferisco per esempio alle compagnie aeree
 
Chi ha di più deve dare di più, sia come tasse che come aiuti a chi ha poco o pochissimo..

Bravissimo, concordo pienamente.
In un altro post ho scritto che ( purtroppo ) l'italia è il primo paese in Europa per evasione fiscale.
Se è troppo OT i moderatori lo cancellino pure.
La Germania è il secondo paese per evasione, è vero, ma il suo PIL è il doppio dell'Italia, quindi noi siamo oltre il doppio per evasione.
Poi ci meravigliamo perché in Germania ci sono più posti letto negli ospedali, più posti in terapia intensiva, meno tasse sulle pensioni, asili nido gratuiti............ecc......ecc....
 
Questa per me non è materia per cui si deve lasciare la scelta a considerazioni morali individuali, purtroppo l'alternativa era quella di erogare la somma ad esempio legandola al ISEE ma con tempi molto più lunghi che non aiutavano quelli che ora versano in gravi difficoltà. Sentivo qualcuno di noto dire che si poteva dare e poi effettuare i controlli successivamente, con calma stanare chi non ne aveva diritto, a me sembra una soluzione complicata che avrebbe richiesto poi la possibilità di fare ricorso e tempi biblici .
Certo che se poi questi 600 euro non vengono immessi nel circuito economico come necessariamente farà chi li ha presi perché bisognoso saranno soldi sprecati per la collettivita ed il welfare
 
Sentivo qualcuno di noto dire che si poteva dare e poi effettuare i controlli successivamente, con calma stanare chi non ne aveva diritto, a me sembra una soluzione complicata che avrebbe richiesto poi la possibilità di fare ricorso e tempi biblici .

L'ho sentito anch'io.
Solita propaganda, quanto costa la burocrazia in Italia per procedere al recupero di quei 600 €, dati a chi non ne aveva diritto ??.
 
Distribuirli a pioggia per fare prima è stata una buona idea. Tanto chi non ne aveva bisogno li avrà rimessi in circolo spendendoli, non credo li abbia messi nel materasso, mentre chi era alle strette ha avuto un minimo di respiro. Agli stessi dei 600 di marzo dovrebbero arrivare pure 800 per Aprile e poi, si spera, l'Italia riapre. Per chi invece sta proprio ko, ho sentito dire che ci saranno contributi più sostanziosi, da 1000 a 4000 euro che non saranno distribuiti "a pioggia", ma solo a chi ha ISEE bassa..
 
Per chi invece sta proprio ko, ho sentito dire che ci saranno contributi più sostanziosi, da 1000 a 4000 euro che non saranno distribuiti "a pioggia", ma solo a chi ha ISEE bassa..
Quando qualche anno fa sono andati in rete le dichiarazioni irpef, ho dato un'occhiata a una famosa gioielleria esclusiva (di coronati), il reddito dichiarato era inferiore a 11.000 euro, mettici tutte le detrazioni che vuoi, a quello pensi arriverà il contributo a fondo perso?
 
Quando qualche anno fa sono andati in rete le dichiarazioni irpef, ho dato un'occhiata a una famosa gioielleria esclusiva (di coronati), il reddito dichiarato era inferiore a 11.000 euro, mettici tutte le detrazioni che vuoi, a quello pensi arriverà il contributo a fondo perso?



L' ho letto anche io....
In molte attivita' commerciali al dettaglio i dipendenti
guadagnavano piu' dei titolari.
A parziale discolpa dei quali il fatto che,
magari lo prendono per 3/4:
padre
madre
figlio/i
 
L' ho letto anche io....
In molte attivita' commerciali al dettaglio i dipendenti
guadagnavano piu' dei titolari.
A parziale discolpa dei quali il fatto che,
magari lo prendono per 3/4:
padre
madre
figlio/i
Ormai i tempi in cui si guadagnava commerciando son finiti. Oggi chi apre vede tantissimi soldi entrare, ma gliene restano pochi, se gli va bene tra il 20% e il 40%. Spesso sono in perdita o in pari. E non è raro che a conti fatti guadagnino più i dipendenti che i titolari, soprattutto nei primi anni di attività. Pensa che un commerciante deve pagare almeno: affitto, fornitori, commercialista e, anche solo temporaneamente, commessa. Mettici pure le assicurazioni, i dispositivi antincendio e la cassa da revisionare annualmente, eventuale metronotte che controlla. Poi vengono iva e tasse. Sembra strano ma se i soli 5milioni di piccoli imprenditori chiudessero, probabilmente il default si avrebbe in poco tempo a causa delle varie reazioni a catena. Ecco spiegati i 600 euro a pioggia e non centellinati. Del resto non si chiamerebbero "imprese"..
 
Back
Alto