Bauscia
0
che non fosse morale, son d'accordo.
cosi' come chi guadagna tanto, puo' detrarre le medicine o le ristrutturazioni, perche' questo no?
se fanno la legge che permette a tutti di chiederli, perche' non dovrebbero farlo?
perche' non e' morale?
potevano fare diversamente, ad esempio, per gli artigiani e commercianti, visto che il prossimo mese c'e' da dare il millino d'obolo fisso, potevano ridurlo a 400. cosi' non dovevano cacciare soldi, non c'era da chiedere nulla, non si intasava il sito, si eliminavano tutti i problemi morali e non, e sarebbe stato automatico.
invece, fatto così, chi evade, lo chiede, a sbaffo come sempre, perche' della moralita' se ne frega.
chi non evade ma guadagna, non lo puo' chiedere perche' si sente additato come un criminale, perche' poteva sopravvivere senza.
e per ultimo, visto che sanno esattamente quanto abbiamo su tutti i conti, avrebbero potuto dare i 600 euro solo a chi aveva meno di un tot, senza manco aver bisogno di compilare una domanda
cosi' come chi guadagna tanto, puo' detrarre le medicine o le ristrutturazioni, perche' questo no?
se fanno la legge che permette a tutti di chiederli, perche' non dovrebbero farlo?
perche' non e' morale?
potevano fare diversamente, ad esempio, per gli artigiani e commercianti, visto che il prossimo mese c'e' da dare il millino d'obolo fisso, potevano ridurlo a 400. cosi' non dovevano cacciare soldi, non c'era da chiedere nulla, non si intasava il sito, si eliminavano tutti i problemi morali e non, e sarebbe stato automatico.
invece, fatto così, chi evade, lo chiede, a sbaffo come sempre, perche' della moralita' se ne frega.
chi non evade ma guadagna, non lo puo' chiedere perche' si sente additato come un criminale, perche' poteva sopravvivere senza.
e per ultimo, visto che sanno esattamente quanto abbiamo su tutti i conti, avrebbero potuto dare i 600 euro solo a chi aveva meno di un tot, senza manco aver bisogno di compilare una domanda