Ho da tre mesi un Samsung Led da 40, dopo aver avuto un Samsung Lcd hd ready e prima ancora uno Sharp Aquos Lcd Sd.
Non ho esperienza diretta con i plasma.
L'evoluzione dell'immagine, in questi pochi anni, è stata sorprendente.
Però la maggior qualità dei pannelli e del sistema di retroilluminazione, va accompagnata ad un corrispondente miglioramento del segnale in entrata, altrimenti possedere una tv sofisticata ti serve a nulla. Per vedere in Sd (standard definition) va benissimo una normale Lcd. Il Led è favoloso se, per esempio, vedi un film o un evento sportivo con Sky Hd.
Ti consiglio di non dare troppo peso alle immagini delle tv esposte nei punti vendita, in quanto sono quasi sempre collegate ad un lettore blu-ray, che trasmette in alta definizione in formato 1080p, ovvero con la migliore definizione disponibile sul mercato, ma che trovi solo col blu-ray o la PS3.
Ben che vada, nelle trasmissioni televisive, Sky compreso, ricevi in formato 1080i.
La cosa migliore da fare, se ne hai la possibilità, è valutare i vari tipi di tv in casa di chi li ha già...

, così confronti anche i vari formati di trasmissione.
Un'ultima cosa. I Tv Led [edit: i led "edge", quelli posti ai lati] spesso soffrono di un problemino congenito, chiamato "clouding" che non è altro che un'infiltrazione di luce esterna che "macchia" il pannello. Se cerchi in rete, troverai notizie ed anche forum del settore che ne parlano diffusamente. Non è una questione di marca, è piuttosto dipendente dalla cura con cui viene assemblato il singolo televisore. Se sei fortunato, te ne può capitare uno perfetto, altrimenti nelle immagini scure e con la stanza completamente al buio, noterai delle "nuvolette" sullo schermo, che possono essere fastidiose a seconda della loro intensità e, ovviamente, della tua personale sensibilità. Il mio ne ha solo un accenno, assolutamente non fastidioso
Comunque è una tv che ricomprerei anche domani.