<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda a bruciapelo: meglio plasma o led? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda a bruciapelo: meglio plasma o led?

per chi mi dice che vanno visti accesi....vero, ma quando vai da MediaWorld, nella migliore delle ipotesi hanno tutti colore e contrasto regolati a casaccio, nella peggiore delle ipotesi invece sono tutti regolati al massimo per esaltare il film in blu ray che visualizzano.

Il che non mi dice nulla della naturalezza dei colori in condizioni normali, quando magari mi guardo il tiggì, o qualcos'altro magari in bassa risoluzione.

E' per questo che sentivo pareri di chi ce l'ha, e se lo èanche regolato a dovere
 
ho visto dei Toshiba LED da 40" 1'' hz a 750 euro circa; ciapa su e porta a cà ;)
 
Io ho il caro Philips 29' a tubo catodico con zapper dvb da 29 euro. Strepitoso. Pagato 129 euro appena in tempo prima che uscissero di produzione. A saperlo ne compravo almeno 3 e li mettevo in cantina.
 
mikuni ha scritto:
Io ho il caro Philips 29' a tubo catodico con zapper dvb da 29 euro. Strepitoso. Pagato 129 euro appena in tempo prima che uscissero di produzione. A saperlo ne compravo almeno 3 e li mettevo in cantina.

Anch'io ho fatto il tuo ragionamento quando mi si è rotto il Sony a tubo catodico (oltre 20 anni di funzionamento ininterrotto, direi che la parte sua l'ha fatta) e ne ho cercato disperatamente un'altro senza trovarlo. Poi quando ho acceso lo Sharp 32'' led sono rimasto senza parole.
 
capnord ha scritto:
mikuni ha scritto:
Io ho il caro Philips 29' a tubo catodico con zapper dvb da 29 euro. Strepitoso. Pagato 129 euro appena in tempo prima che uscissero di produzione. A saperlo ne compravo almeno 3 e li mettevo in cantina.

Anch'io ho fatto il tuo ragionamento quando mi si è rotto il Sony a tubo catodico (oltre 20 anni di funzionamento ininterrotto, direi che la parte sua l'ha fatta) e ne ho cercato disperatamente un'altro senza trovarlo. Poi quando ho acceso lo Sharp 32'' led sono rimasto senza parole.

in effetti....io avevo un catodico Hitachi ( che preferii all' acquisto proprio ad un Sony ), e la differenza con Sharp, pollici parte, e' spaventosa
 
capnord ha scritto:
mikuni ha scritto:
Io ho il caro Philips 29' a tubo catodico con zapper dvb da 29 euro. Strepitoso. Pagato 129 euro appena in tempo prima che uscissero di produzione. A saperlo ne compravo almeno 3 e li mettevo in cantina.

Anch'io ho fatto il tuo ragionamento quando mi si è rotto il Sony a tubo catodico (oltre 20 anni di funzionamento ininterrotto, direi che la parte sua l'ha fatta) e ne ho cercato disperatamente un'altro senza trovarlo. Poi quando ho acceso lo Sharp 32'' led sono rimasto senza parole.
se hai un buon televisore a tubo catodico e guardi programmi non in HD, non c'è una gran differenza. Io ho (anche) un Philips che 10 anni fa mi è costato quasi un milione e mezzo di lire e si vede benissimo. Io lo ho cambiato con uno Sharp HD solo perchè il Philips è un cassone da 70 kg; insomma potevo farne a meno.
Premetto che non lo ho comprato a rate ;)
 
Come sempre, ciascuno dei due sistemi ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Il plasma ha un'immagine dalla qualita', tonalita' e luminosita' impareggiabile, e se si confronta un plasma con un led, il confronto e' impietoso, per quanto i led ultimamente siano molto molto migliorati.
Non e' una questione di regolazioni: per come che lo regoli, il led continua a mantenere delle tonalita' di colore molto "artificiali":
D'altro canto il plasma e' molto delicato. Non deve essere inclinato, non deve essere lasciato acceso su un'immagine fissa, ha una durata limitata rispetto al led, consuma di piu' (anche se ultimamente i consumi sono scesi).

Il led per contro e' piu' semplice, leggero, economico, e offre in ogni caso una qualita' d'immagine piu' che accettabile.

Diciamo che se si punta a una qualita' massima dell'immagine, allora il plasma e' meglio.
Se invece si vuole praticita' e durata, allora e' meglio il led.
Poi, naturalmente queste considerazioni valgono quel che valgono, dato che le tecnologie si evolvono continuamente e a velocita' enorme.
 
Ho da tre mesi un Samsung Led da 40, dopo aver avuto un Samsung Lcd hd ready e prima ancora uno Sharp Aquos Lcd Sd.
Non ho esperienza diretta con i plasma.
L'evoluzione dell'immagine, in questi pochi anni, è stata sorprendente.
Però la maggior qualità dei pannelli e del sistema di retroilluminazione, va accompagnata ad un corrispondente miglioramento del segnale in entrata, altrimenti possedere una tv sofisticata ti serve a nulla. Per vedere in Sd (standard definition) va benissimo una normale Lcd. Il Led è favoloso se, per esempio, vedi un film o un evento sportivo con Sky Hd.
Ti consiglio di non dare troppo peso alle immagini delle tv esposte nei punti vendita, in quanto sono quasi sempre collegate ad un lettore blu-ray, che trasmette in alta definizione in formato 1080p, ovvero con la migliore definizione disponibile sul mercato, ma che trovi solo col blu-ray o la PS3.
Ben che vada, nelle trasmissioni televisive, Sky compreso, ricevi in formato 1080i.
La cosa migliore da fare, se ne hai la possibilità, è valutare i vari tipi di tv in casa di chi li ha già... :D, così confronti anche i vari formati di trasmissione.
Un'ultima cosa. I Tv Led [edit: i led "edge", quelli posti ai lati] spesso soffrono di un problemino congenito, chiamato "clouding" che non è altro che un'infiltrazione di luce esterna che "macchia" il pannello. Se cerchi in rete, troverai notizie ed anche forum del settore che ne parlano diffusamente. Non è una questione di marca, è piuttosto dipendente dalla cura con cui viene assemblato il singolo televisore. Se sei fortunato, te ne può capitare uno perfetto, altrimenti nelle immagini scure e con la stanza completamente al buio, noterai delle "nuvolette" sullo schermo, che possono essere fastidiose a seconda della loro intensità e, ovviamente, della tua personale sensibilità. Il mio ne ha solo un accenno, assolutamente non fastidioso
Comunque è una tv che ricomprerei anche domani.
 
Ringrazio tutti e vi aggiorno: dopo essermi innamorato di un plasma Panasonic ( s20 ) e dwlla sua immagime morbida, ho parlato con una persona che me ne ha messo in luce almeno un difetto che a me avrebbe potuto dare fastidio: la sua luminosità meno aggressiva, accoppiata alla lastra di cristallo obbligatoria appoggiata davanti allo schermo, in una cucina tappezzata di 7 finestre giro giro, avrebbe potuto crearmi forti problemi di riflessi e visione.

A malincuore mi sono orientato verso un lcd tradizionale, ( led illuminazione troppo aggressiva per i miei gusti ). Alla fine ho preso un Philips 42 serie 5 da 100 hertz, che mi pare avesse i colori più naturali di tutti quelli esposti ( soprattuto di Samsung ).

Ha il grande vantaggio di avere un pannello opaco, che non riflette nemmeno da spento, che si lascia regolare in maniera abbastanza soft e naturale, ma all,occorrenza si può illuminare fino a farti sanguinarw gli occhi, in caso di sole radente.

Ha un solo difetto: l' audio è davvero penoso, mi ritrovo ad accendere l' impianto aggiuntivo anche per seguire il tiggì. Era meglio il precedente crt.

Comunque non ho abbandonato l' idea del plasma, per la sala, più buia. Fra un annetto, quando sarà il turno di cambiare il mio vecchio sony trinitron, un bel Panasonic da 50 non me lo leva nessuno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ringrazio

Ha il grande vantaggio di avere un pannello opaco, che non riflette nemmeno da spento, che si lascia regolare in maniera abbastanza soft e naturale, ma all,occorrenza si può illuminare fino a farti sanguinarw gli occhi, in caso di sole radente.

Ha un solo difetto: l' audio è davvero penoso, mi ritrovo ad accendere l' impianto aggiuntivo anche per seguire il tiggì. Era meglio il precedente crt.

Comunque non ho abbandonato l' idea del plasma, per la sala, più buia. Fra un annetto, quando sarà il turno di cambiare il mio vecchio sony trinitron, un bel Panasonic da 50 non me lo leva nessuno.
aspetta ancora un pò e per trovare un plasma dovrai cercarlo da qualche rigattiere..
 
Back
Alto