<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diventare vaggaro | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Diventare vaggaro

ma almeno frena da sola? quindi oltre i 30 e non ha il line assist cruise control adattivo ecc ecc.. ma guarda che le hanno tutte le concorrenti a prezzi inferiori e di serie..... bohhhh
 
Solo alcuni modelli di motori hanno la turbina a geometria variabile. Purtroppo la pubblicità non è mai tecnica ma solo marketing e contiene sempre enormi falsità.
Se negli ultimi 12 mesi non è cambiato qualcosa, i casi di turbo a geometria variabile su motori a benzina di serie si contano sulle dita di una mano, a differenza dei diesel.
 
sulla questione porte non mi trovo d'accordo, la 3 porte costa 900€ in meno, mentre i fari full led davanti e dietro costano oltre 1500€ in più...dunque il doppio rispetto al pack disponibile sulle 5 porte, che tra l'altro comprende anche il sistema keyless...

Per il discorso lavafari non necessario su fari a led la porcheria è stata inserirlo nel pacchetto dei fari led pxb e pxc quando invece non disponibile nel nostro paese...

la versione dello spot è ordinabilissima in germania dove il configuratore è più dettagliato, qua in italia gli optional sono ridotti
Sono d'accordo con te è un problema di politica marketing della divisione italiana, che fa errori e che compensa in maniera inadeguata come ad esempio per i lavafari.

Quanto alla versione 2 porte è solo una scelta italiana che con operazioni marketing tendono a non far acquistare, dicendo in parole povere che quello che fa fede è il listino.
 
Spero tu abbia scelto il pacchetto sicurezza completo.
Il prezzo mi sembra esagerato per un motore "normale" con nulla di innovativo che fa i 12 Km/lt tirando un po ed i 15 normale (questo ho letto dice la prova). La ha presa uguale il mio collega, ha circa 2 mesi.
Lui ha risparmiato quindi non fari LED non pacchetto sicurezza NON diaplay LCD e non radio con comandi a gesti però a preso il DSG 7 marce. Memore della golf precedente , cambio motore e anche dopo consumava olio la ha presa con il pacchetto garanzia di 4 anni
Sembrerà incredibile ma della linea quello che mi ha colpito di più sono i finti doppi scarichi (mi sembrano pacchiani e sembra un "vorrei ma non posso").
Ha un bel motore fluido e tranquillo. Lo start & stop è fastidioso e devi disabilitarlo ed anche il funzionamento a 2 cilindri lascia il tempo che trova. In città fa 12 km/lt. Lo start&stop lo disabiliti al al successivo riavvio è abilitato automaticamente. Sono abituato con una ibrida e lo S&S nelle rotonde in città è lento e bisogna abituarsi al tempo di risposta perchè si rischia che l'attimo di ritardo sia "dannoso". Questo è il difetto più grave... Forse sul cambio manuale non c'è. Dopodichè è una buona auto certo che se la fanno pagare tanto tanto e sono dell'idea che queste berline saranno sempre meno vendute a discapito dei SUV che varranno di più anche come usato.
Lo start & stop c'è anche nella versione con cambio manuale e viene messo affinchè possa l'auto definirsi euro 6. Estendere la garanzia per altri 4 anni mi sembra una scelta logica che dovrebbe fare qualsiasi acquirente di auto nuova.. Lo start & stop, ritornandoci sopra, sulle vetture del gruppo volkswagen, ritarda solo in maniera impercettibile (non conosco però quello di altre vetture). Comunque quanto ad accessori ci sono persone che acquistano il modello base e poi arrivano a 45.000 euro, perchè la infarciscono di accessori e personalizzazioni: basta andare a vedere forum tematici sulla golf per rendersene conto.
 
Lo start & stop c'è anche nella versione con cambio manuale e viene messo affinchè possa l'auto definirsi euro 6.
Lo S&S c'entra molto poco con l'euro6, viene usato per diminuire i consumi nei cicli di omologazione perchè tenere il motore spento ad auto ferma nei tratti del ciclo urbano riduce i consumi e di conseguenza l'emissione di CO2, che non ha influenza sull'euro6 ma sulle emissioni medie della gamma che portano a delle sanzioni per i costruttori in caso di sforamento. Anzi, gli istanti dell'avviamento e quelli appena successivi provocano l'emissione di idrocarburi incombusti (a bassissimi giri e a pareti interne della camera fredde la combustione non viene benissimo) che rompono un pò le scatole per l'euro6, quindi lo S&S diventa una complicazione. Anche il raffreddamento del catalizzatore durante lo spegnimento del motore non è bene per le emissioni di CO ed HC, sotto i 300° il kat non funziona.
Ciò che invece facilita parecchio il rispetto l'euro6 nei cicli è il pulsantino ECO, che adotta una mappa risparmiosa sia per la CO2 che per gli altri inquinanti; nei cicli NEDC non era infatti indicato con quale mappatura effettuare il test, per cui diversi costruttori hanno inserito questo stratagemma per avere motori potenti e coppiosi senza penalizzazioni in sede di omologazione. Vedi parecchi recenti piccoli turbobenzina con cilindrata attorno al litro, oppure turbodiesel attorno al 1.5- 1.6: se ti sei mai chiesto per quale motivo il twinair sia nato nella 500 con un pulsantino ECO che di fatto lo trasformava in un aspirato, o per quale motivo diversi 1.5dci euro5 o euro6 abbiano la modalità ECO con riduzione sensibile della coppia motrice (e infatti ben pochi girano in ECO..) beh il motivo è quello...
 
Ultima modifica:
lo start e stop lo disattivo sempre...anche sulla mia attuale punto...serve solo a scaricare la batteria più in fretta....mentre la modalità eco e la sport ci sono solo con il dsg...la mia è manuale....non sento il bisogno di un automatico e comunque meno roba tecnologica c'è meno roba tecnologica si può rompere...
 
lo start e stop lo disattivo sempre...anche sulla mia attuale punto...serve solo a scaricare la batteria più in fretta....mentre la modalità eco e la sport ci sono solo con il dsg...la mia è manuale....non sento il bisogno di un automatico e comunque meno roba tecnologica c'è meno roba tecnologica si può rompere...

Quello che non c'è non si rompe...vecchio assunto sempre valido....ma tra sistema di disattivazione cilindri , turbo variabile su benzina, ciclo Miller e diagramma distribuzione variabile, pompe olio e acqua intelligenti.....
Ne hai di roba tecnologica che si può rompere....
Tecnologia inevitabile....certo.
Sai che apprezzo la tua scelta.....
 
lo start e stop lo disattivo sempre...anche sulla mia attuale punto...serve solo a scaricare la batteria più in fretta....mentre la modalità eco e la sport ci sono solo con il dsg...la mia è manuale....non sento il bisogno di un automatico e comunque meno roba tecnologica c'è meno roba tecnologica si può rompere...

Comunque lo start e stop è una grande innovazione.
Hanno irrobustito i sistemi di riavvio e potenziato le batterie.....se quindi disattivi il sistema.....hai il gruppo batteria accensione molto più longevo di un tempo.
Anche io lo disattivo sempre.
 
lo start e stop lo disattivo sempre...anche sulla mia attuale punto...serve solo a scaricare la batteria più in fretta....mentre la modalità eco e la sport ci sono solo con il dsg...la mia è manuale....non sento il bisogno di un automatico e comunque meno roba tecnologica c'è meno roba tecnologica si può rompere...
E fai benissimo a disattivarlo. Rompe e poi col tempo forse quello che risparmi in benzina lo paghi e molto di più nel cambio precoce della batteria. per me il DSG è una scelta che una volta fatta non ti fa tornare indietro.
 
Back
Alto