<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diventare vaggaro | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diventare vaggaro

La più bella e personale delle GOLF è stata la prima serie, quella disegnata da Giugiaro, dimensioni che oggi neanche un'utilitaria come la Polo ha quelle misure: sotto i 4 metri. La storia della Golf la sappiamo, la qualità è cresciuta e da tanto, non è certo esente da guasti, ne ha avuti tanti e anche seri), tuttavia è diventata un auto di riferimento per le medio - piccole, ciò che invece non mi ha mai convinto, sopratutto nelle ultime serie, è il design, e ripeto, se una cosa non mi emoziona non la prendo neanche in considerazione. Auguri Suppa....
 
Il problema dei cerchi grandi,a parte le condizioni pietose delle nostre strade,sono anche i costi.
Magari sono previsti a libretto su più auto di quante si possa pensare cerchi da 18 o addirittura cerchi dal diametro superiore.
Però considerando che la sportività nel 99% dei casi non centra nulla,e che a livello estetico già dei cerchi da 17 secondo me fanno la loro porca figura,mi chiedo come mai alcune persone li scelgano.
Specialmente quando rappresentano una spesa al limite del budget,ne ho visti diversi coi cerchi grandissimi e lo gomme quasi lisce che si lamentavano del fatto che un treno di gomme gli costava quanto una settimana di vacanza.
I cerchi grandi appagano l'occhio,su questo non c'è dubbio,però a volte su vetture comuni mi lasciano perplesso.
Specialmente perchè non sono quasi mai catenabili e allora si assiste a un fenomeno assurdo per il quale i proprietari,non volendo svenarsi per comprare delle gomme invernali e non volendo pagare ogni sei mesi il montaggio sui cerchi belli,viaggiano d'estate con una vettura dall'aria sportiva coi cerchi da 17 o 18 e le gomme di marca con la spalla bassissima.
E d'inverno vanno in giro con quella che sembra un'altra auto,con gomme invernali di marche sconosciute,cerchi al massimo da 16 pollici magari neanche in lega ma in ferro coi copricerchi universali...
Se uno ci tiene all'estetica secondo me fa una scelta più saggia optando per cerchi grandi ma non esagerati,in modo da poterli usare tutto l'anno munendosi di catene oppure comprando un treno di invernali della stessa misura senza dover accendere un mutuo.
 
no è che la 3 porte sono 990€ risparmiati...e poi a me non interessano i sedili posteriori...la macchina la concepisco per 2
Non era per una questione di comodità (non conosco la tua età quindi non ho idea delle tue esigenze anche se io già a 19 anni andando via con gli amici preferivo la 5p) ma solo una questione estetica. Anche della vecchia golf iv preferivo la 5p mentre la a3 dello stesso periodo mi piaceva di più 3p
 
Il problema dei cerchi grandi,a parte le condizioni pietose delle nostre strade,sono anche i costi.
Magari sono previsti a libretto su più auto di quante si possa pensare cerchi da 18 o addirittura cerchi dal diametro superiore.
Però considerando che la sportività nel 99% dei casi non centra nulla,e che a livello estetico già dei cerchi da 17 secondo me fanno la loro porca figura,mi chiedo come mai alcune persone li scelgano.
Specialmente quando rappresentano una spesa al limite del budget,ne ho visti diversi coi cerchi grandissimi e lo gomme quasi lisce che si lamentavano del fatto che un treno di gomme gli costava quanto una settimana di vacanza.
I cerchi grandi appagano l'occhio,su questo non c'è dubbio,però a volte su vetture comuni mi lasciano perplesso.
Specialmente perchè non sono quasi mai catenabili e allora si assiste a un fenomeno assurdo per il quale i proprietari,non volendo svenarsi per comprare delle gomme invernali e non volendo pagare ogni sei mesi il montaggio sui cerchi belli,viaggiano d'estate con una vettura dall'aria sportiva coi cerchi da 17 o 18 e le gomme di marca con la spalla bassissima.
E d'inverno vanno in giro con quella che sembra un'altra auto,con gomme invernali di marche sconosciute,cerchi al massimo da 16 pollici magari neanche in lega ma in ferro coi copricerchi universali...
Se uno ci tiene all'estetica secondo me fa una scelta più saggia optando per cerchi grandi ma non esagerati,in modo da poterli usare tutto l'anno munendosi di catene oppure comprando un treno di invernali della stessa misura senza dover accendere un mutuo.
Tra 18" e 17" ormai le differenze non sono sostanziali come una volta. Il vero salto è tra i 16" e superiori.
Non vedo la differenza poi tra il viaggiare tutto l'anno con i 16" piuttosto che d'estate con i 18" e d'inverno con i 16". Io per esempio ho i 16" d'inverno e i 17" d'estate... lì si che c'è un abisso come prezzi, tra i 205/55 16 invernali e i 225/45 17 (o peggio ancora i 215/45 17)
 
Tra 18" e 17" ormai le differenze non sono sostanziali come una volta. Il vero salto è tra i 16" e superiori.
Non vedo la differenza poi tra il viaggiare tutto l'anno con i 16" piuttosto che d'estate con i 18" e d'inverno con i 16". Io per esempio ho i 16" d'inverno e i 17" d'estate... lì si che c'è un abisso come prezzi, tra i 205/55 16 invernali e i 225/45 17 (o peggio ancora i 215/45 17)

Parlavo di estetica.
Se all'acquisto una persona decide di spendere 1000 euro in più per avere i cerchi da 18 significa che ci tiene alla sportività o più probabilmente all'estetica.
Però inspiegabilmente alcuni quando scoprono quanto gli costerebbe un altro treno di gomme per l'inverno decidono che dell'estetica si può fare a meno ripiegano su cerchi in ferro con copricerchi di plastica oppure su cerchi in lega più piccoli e dal disegno molto meno sportivo.
Qualche anno fa' vedevo spesso un Suv della Infinity che aveva addirittura i cerchi da 19",e d'inverno invece aveva i copricerchi di plastica perchè probabilmente le invernali R19 ancora non esistevano,e un altro set di cerchi in lega belli con gomme invernali anche "solo" da 18,ammesso che fosse prevista la misura a libretto,sarebbe costata una fortuna.
Capitò la stessa cosa a un parente acquisito che aveva una Nissan Murano e non potendo montare gomme invernali sui bellissimi cerchi che aveva scelto doveva andare in giro da ottobre ad aprile coi copricerchi di plastica.
 
Per le gomme termiche meglio cerchi della misura più piccola prevista a libretto, si viaggia meglio su neve ed è anche più facile (con sezione "stretta") montare all'occorrenza le catene.
Bene quindi i cerchi da 18 per la Golf di Suppasandro. Per le termiche un set di cerchi da 16"
 
...almeno per me, cambiare auto equivale a cambiare vita, non è mai stato un passo facile, per mille motivi, dunque figuratevi un fiattaro convinto che passa ad un altro marchio....addirittura il più "odiato" la volkswagen...però del resto auto come cerco io fiat e soci non ne fabbricano, in più mettiamoci un decadimento nel servizio e nel post vendita della conce fiat di zona e il gioco è fatto...

In ogni modo sto per firmare per una golf 7, 1.5 turbo benza 150cv, manuale, 3porte, allestimento interno/esterno della R, fari full led avanti e dietro, cerchi da 18", colore giallo kurkuma...quello dello spot per intenderci...prezzo vettura quasi 30mila euro, al netto di sconti vag e soprattutto della mia punto che in 4 anni ha perso solo 500€, finito a 17mila e spiccioli....

contravvenendo alle mie convinzioni dovrò finanziarne una piccola parte...

Adesso non voglio sentire ma la focus, ma la mazda, ma il deltone, ma i marò...perchè sulle eliminate non poteva essere sostituita l'autoradio ed installato il mio impianto stereo...

Semmai, qualcuno possiede o ha provato a fondo questo motore?? è piuttosto recente e dovrebbe pensionare i 1.4 tsi, oltre che uscire anche in versione 130cv...

L'idea principale a dire il vero era la polo gti o in alternativa la 1.0 da 110cv...ma nessuna delle 2 è più ordinabile, da qui ad ottobre possono solo essere smaltite le scorte di 90cv diesel e 1.2 tsi da 90cv...

Complimenti per l'acquisto anche da parte mia. Sono convinto che una motorizzazione turbo-benzina di ultima generazione possa dare ottime soddisfazioni sotto ogni aspetto.
Una curiosità: la tua esigenza di smontaggio e sostituzione del sistema hi-fi di bordo lascia supporre lavori "importanti".
Cosa farai e che funzioni (penso ai vari menu di gestione e configurazione dell'auto), eventualmente, andranno perse nella sostituzione dell'impianto di serie? E con la garanzia non ci saranno problemi?
 
no è che la 3 porte sono 990€ risparmiati...e poi a me non interessano i sedili posteriori...la macchina la concepisco per 2
Al di la dei 1000€ risparmiati (che non sono pochi) che io sappia le auto a 3 porte hanno sempre suonato meglio delle rispettive versioni a 5, vuoi per la maggiore rigidità torsionale, vuoi perchè con meno roba installata le frequenze di disturbo sono minori, vuoi anche per le minori superfici vetrate che per il suono sono superfici riflettenti, poi non so che tipo di gare fai, se in predisposizione oppure se in porta ci metti 12 woofer da 25" per gare spl

hqdefault1.jpg
0.jpg
 
Mah, dovessi spender cifre considerevoli per un impianto HiFi, mai lo farei per un'auto, ambiente ricco di rumori e disturbi e con l'impossibilità di posizionare correttamente le sorgenti.
 
Mah, dovessi spender cifre considerevoli per un impianto HiFi, mai lo farei per un'auto, ambiente ricco di rumori e disturbi e con l'impossibilità di posizionare correttamente le sorgenti.
Certamente, le frequenze dai 20 ai 200 Hz oltretutto abbondano, poi come di dicevo ci sono superfici riflettenti (vetri) ed assorbenti (moquette, sedili), queste gare comunque, almeno la maggioranza, vengono fatte staticamente.
Nei casi estremi l'auto vale 1/5 di quello che ci sta installato dentro...
Qua forse l'auto vale 1/20...
 
se in porta ci metti 12 woofer da 25" per gare spl

Mi aiutate a capire qual è il senso delle gare di questo tipo? Hi-Fi non direi, perchè "High Fidelity" vuol dire suono riprodotto in modo "altamente fedele", si presume per essere ascoltato, e questo tipo di suono se lo ascolti ti trovi i timpani come i sacchetti biodegradabili per l'umido..... quindi, che altro? E' una domanda solo per capire, nessun intento sarcastico.
 
Back
Alto