<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diventare vaggaro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diventare vaggaro

Un cambiamento epocale.
Il colore negli spot è bello,però io avrei paura di stufarmi alla lunga di una tinta così sgargiante,e in caso di vendita un colore più comune,il classico nero,forse renderebbe più facile trovare un acquirente.
Ammazza cerchi da 18 su una Golf,meno male che non hai preso un'ammiraglia se no ci volevano da 22 tipo quelli della Fisker Karma.
 
Beh è anche una questione di punti di vista c'è chi apprezza molto auto sempre uguali a se stesse, c'è invece chi come me ama cambiare.


Sono d'accordo con te, occorre avere coraggio e proporre cose nuove, magari con qualche piccolo particolare rivolto al passato: per esempio la prima Punto del 95 è stata una delle rare auto che ha proposto i fanali posteriori longitudinali, nelle serie successive sono state ripetute queste caratteristiche ma con disegno della carrozzeria completamente rinnovato. Non potrei mai comprare una macchina che non mi suscita nessuna emozione come la Golf, un'auto che della banalità stilistica ha fatto il suo punto di forza, no...non fa per me.
 
Da quanto ho sentito dovrebbe essere il primo TSI col FAP, ebbene sì lo vogliono mettere anche sui benzina.
Per il resto è un motore nuovo, ci saprai dire tu come va...

Come tempi di consegna ?

6 mesi come la Tiguan ? Alla faccia della crisi del mercato dell'auto...

mi han detto 60 giorni perchè con le promozioni voglion vedere più golf possibile
 
Olà Suppasandro era ora!! Non se ne poteva più di sentirti "imprigionato" su quella povera punto con quell'umilissimo 1.3 multijet che evidentemente non era il motore per te visto che l'hai umiliato tutte le volte che c'era un'occasione per farlo.:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

a dire il vero ne ho invece sempre sottolineato l'affidabilità e l'economicità di esercizio....ciò che non mi andava è che per l'uso che ne facevo io, all'acquisto intendo dire, ora ho cambiato lavoro, ero sempre a correre su e giù in autostrada e ok il risparmio, ma a volte era proprio impegnativo da tenere a velocità superiori ai 110...
 
Mamma mia, piuttosto un'auto giapponese senza nulla togliere al prodotto nipponico.
Trentamila euro per una Golf che da fuori sembra altro ma con un motore che nessuno conosce e che, rispetto ai multiair già ben collaudati, ha meno cavalli ed è anche maggiore in cilindrata : sul fatto che si disattivino i cilindri non mi pronuncio, lascio ad altri le discussioni su questa ennesima trovata del nostro secolo.
Che dire, auguri e buon krautismo.

che le auto costino un botto è vero...del resto a prezzo pieno non l'avrei mai presa, ma a queste condizioni invece si....anni fa la panda 100hp la pagai 17 puliti puliti...
 
Sono d'accordo con te, occorre avere coraggio e proporre cose nuove, magari con qualche piccolo particolare rivolto al passato: per esempio la prima Punto del 95 è stata una delle rare auto che ha proposto i fanali posteriori longitudinali, nelle serie successive sono state ripetute queste caratteristiche ma con disegno della carrozzeria completamente rinnovato. Non potrei mai comprare una macchina che non mi suscita nessuna emozione come la Golf, un'auto che della banalità stilistica ha fatto il suo punto di forza, no...non fa per me.

Anche per me è la stessa cosa.
Per favore puoi tradurmi la frase che è riportata sotto il tuo intervento??
 
Che la golf cambi poco, può anche essere. Io ho avuto la golf GTI prima serie nel 1981, e poi nel 1985 la Golf GTI II serie. Poi diverse Golf diesel da 140 DSG serie 6 e da tre anni una GTI serie 7.

Non posso dire che siano sempre le stesse auto sia come forma che come motore. La prima golf GTi era 4 marce 4 metri di lunghezza; faceva lo zero 100 in 9 secondi e tenere la strada era un terno a lotto.
La gti attuale DSG fa lo zero 100 in pochi decimi oltre i sei secondi, consuma molto di meno ed è incollata a terra. Esteticamente è completamente differente. Forse non molto distante dalla sesta serie ma rispetto alla prima e seconda serie è proprio diversa.

Perchè si sceglie una golf? Non so rispondere a questo. Certo se si vuole una berlina da 230 CV per la famiglia e per divertirsi con una affidabilità di guidabilità a tutta prova, non ci sono molte auto nell'intorno dei 38.000 euro. Se potessi certo scegliere una M3 BMW o una mercedes AMG, lo farei, ma chiaramente il prezzo è molto più alto.

Ritengo quindi la golf un giusto compromesso tra sportività, berlina , economica compattezza e prestazioni.
 
Anche per me è la stessa cosa.
Per favore puoi tradurmi la frase che è riportata sotto il tuo intervento??

E' o.t. ma facciamo un'eccezione ---

traduzione dal sardo:

Questa terra non assomiglia a nessun altro posto. La Sardegna è altro: luogo incantevole e distanze senza limiti, nulla di finito, nulla è per sempre. È come la libertà stessa. (David Herbert Lawrence)

D.E. Lawrence era un letterato e scrittore inglese che ha viaggiato per l'Europa e anche per il mondo, nato in Inghilterra nel 1885, morì in francia nel 1930. In Sardegna arrivò nel 1921, incantato nel vedere l'isola compresi gli interni, ne ispirò il suo libro: Mare e Sardegna.
 
Complimenti come d'obbligo, per l'acquisto.
Personalmente avrei preso altro ma i gusti sono gusti.
Per il resto rimango sempre piu' scioccato che ci vogliano 30K per una seg. C 1.5 turbo...ma ovviamente non c'entra niente VW, e' proprio il mercato tutto diverso...manco da troppo tempo.....
 
Invece le vecchie Kia-Hyundai sembrano auto di 50 anni fa...

Beh, se per quello ora sono le nuove Mercedes che da dietro ricordano un po' le vecchie Hyundai di 20 anni fa.....:emoji_wink:

235743.jpg


2015_mercedes-benz_c-class_3_1920x1080.jpg
 
Io ho avuto la golf GTI prima serie nel 1981, e poi nel 1985 la Golf GTI II serie
Ecco dovessi acquistare ora una Golf sarebbe una di queste due.
Altrimenti di quelle attuali cercherei di compensare "la noia" stilistica con qualcosa di sostanzioso sul livello della meccanica tipo una GTD, GTI o GTE, altrimenti se deve essere una versione normale metano e via!
Riguardo alla difficoltà a tenere i 110 in autostrada, a meno che tu non faccia salite del 30% a pieno carico, io non ho mai riscontrato nessuna difficoltà a tenere ritmi elevati anche in 4 a bordo ma con delle 75 cv...che spesso i miei colleghi fiondano a velocità da ritiro della patente (in autostrada!). Il 95 cv spinge la 500 (e penso anche la Panda) a 190 km/h effettivi (più di 200 km/h indicati).
Il motore giusto per te era il 1.6 mjt o addirittura l'1.9 (visti i numerosi saliscendi in Liguria)
La Golf ti farà dimenticare in fretta tutto, silenzio, confort, precisione di guida, spazio, ergonomia, prestanza, poi se ti piace e te la sei scelta non potrà che essere come una pantofola che si calza a pennello!
 
Che la golf cambi poco, può anche essere. Io ho avuto la golf GTI prima serie nel 1981, e poi nel 1985 la Golf GTI II serie. Poi diverse Golf diesel da 140 DSG serie 6 e da tre anni una GTI serie 7.

Non posso dire che siano sempre le stesse auto sia come forma che come motore. La prima golf GTi era 4 marce 4 metri di lunghezza; faceva lo zero 100 in 9 secondi e tenere la strada era un terno a lotto.
La gti attuale DSG fa lo zero 100 in pochi decimi oltre i sei secondi, consuma molto di meno ed è incollata a terra. Esteticamente è completamente differente. Forse non molto distante dalla sesta serie ma rispetto alla prima e seconda serie è proprio diversa.

Perchè si sceglie una golf? Non so rispondere a questo. Certo se si vuole una berlina da 230 CV per la famiglia e per divertirsi con una affidabilità di guidabilità a tutta prova, non ci sono molte auto nell'intorno dei 38.000 euro. Se potessi certo scegliere una M3 BMW o una mercedes AMG, lo farei, ma chiaramente il prezzo è molto più alto.

Ritengo quindi la golf un giusto compromesso tra sportività, berlina , economica compattezza e prestazioni.

beh ci sarebbe la Octavia RS che ha 230, una migliore abitabilità, un baule vero e stessa dinamica di guida......ci sarebbe per una famiglia frizzante
 
Complimenti come d'obbligo, per l'acquisto.
Personalmente avrei preso altro ma i gusti sono gusti.
Per il resto rimango sempre piu' scioccato che ci vogliano 30K per una seg. C 1.5 turbo...ma ovviamente non c'entra niente VW, e' proprio il mercato tutto diverso...manco da troppo tempo.....
Concordo e sono 60 milioni delle vecchie lire, quando prima ne bastavano solo 10.000 mentre oggi sei volte tanto e da mezzo di locomozione oggi l'auto è diventato un bene di lusso da dover essere finanziato e pagato a rate come una casa, ma è l'andazzo dei tempi e fra poco altro che il dentista, fra poco dicevo dovremo indebitarci anche per l'acquisto un paio di scarpe
 
Ultima modifica:
Back
Alto