<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diventare vaggaro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diventare vaggaro

Beh, non si "sposa" una marca per sempre, se ti piace la Golf comprala. A me non piace, per il semplice motivo che mi ha stufato (comunque sempre meglio la 3 porte).
A mio più che sommesso parere è sempre la stessa vettura (aggiornata quanto vuoi) fin dal 1° modello disegnato da Giugiaro nel 1974. Ma non faccio testo ovviamente. Ognuno ha i propri gusti.

Per il motore non ci dovrebbero essere problemi. Un benzina 1.5 turbo da 150 cv non è affatto "tirato", ma da lunga durata.
 
Ultima modifica:
Olà Suppasandro era ora!! Non se ne poteva più di sentirti "imprigionato" su quella povera punto con quell'umilissimo 1.3 multijet che evidentemente non era il motore per te visto che l'hai umiliato tutte le volte che c'era un'occasione per farlo.:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Spero che il nuovo ferro possa farti finalmente sentire a tuo agio, già te lo sei personalizzato a tuo gusto. Dovessi scegliere una Golf (penso e spero mai...) sarebbe uno dei pochi colori che prenderei in considerazione insieme al blu e ovviamente al rosso. :emoji_smile:
Il motore dovrebbe essere un ottimo prodotto.
Omniauto alla presentazione riportò queste sensazioni:

Il motore provato in questa prima presa di contatto è il nuovo 1.5 TSI Evo ACT, un 4 cilindri a iniezione diretta di benzina, turbocompressore a geometria variabile e disattivazione cilindri da 150 CV. E' un motore riuscito, regolare e fluido ai bassi e medi regimi, ma capace di arrivare "sciolto" fin quasi a 7.000 giri/min, con una coppia massima di 250 Nm che parte dai 1.500 giri/min e si fa sentire anche in accelerazione. Insomma, promozione assicurata per questo 1.5 TSI che è pure molto elastico e silenzioso. Il cambio manuale provato sulla Golf restyling ha innesti precisi e solidi, esattamente come le altre sensazioni trasmesse a chi guida dallo sterzo leggero e lineare, dai freni e dalle sospensioni con ammortizzatori elettronici opzionali. Il viaggio sulla Golf è sempre ovattato, con una guida precisa e lineare che prescinde dalle modalità di guida selezionabili: Eco, Comfort, Normal o Sport, più il programma con parametri personalizzati. Nella prova a Palma di Maiorca il consumo è andato dai 12 km/l di una guida veloce ad una media di 15 km/l con un'andatura più rilassata. L'infotainment è tutto touch e forse avrebbe bisogno almeno di un comando fisico a rotella almeno per il volume.

Con i tempi di consegna come siamo messi?
 
Ultima modifica:
A mio più che sommesso parere è sempre la stessa vettura (aggiornata quanto vuoi) fin dal 1° modello disegnato da Giugiaro nel 1974. Ma non faccio testo ovviamente. Ognun


Sempre uguale a se stessa, ma forse è il motivo del successo di questa macchina, è comunque la filosofia delle auto del gruppo VAG e in genere delle tedesche che sino a oggi funziona, anche perchè il cliente non si vede svalutare eccessivamente il prodotto che comunque costa. Io non la penso così, perchè credo che almeno ogni 10 anni va un po cambiata la fisionomia di un auto, altrimenti sono solo face-lifting che a me non entusiasmano.
 
Mamma mia, piuttosto un'auto giapponese senza nulla togliere al prodotto nipponico.
Trentamila euro per una Golf che da fuori sembra altro ma con un motore che nessuno conosce e che, rispetto ai multiair già ben collaudati, ha meno cavalli ed è anche maggiore in cilindrata : sul fatto che si disattivino i cilindri non mi pronuncio, lascio ad altri le discussioni su questa ennesima trovata del nostro secolo.
Che dire, auguri e buon krautismo.
 
Ultima modifica:
A mio più che sommesso parere è sempre la stessa vettura (aggiornata quanto vuoi) fin dal 1° modello disegnato da Giugiaro nel 1974. Ma non faccio testo ovviamente. Ognuno ha i propri gusti.

E proprio questa la sua forza, stare al passo coi tempi essendo molto simile alla sua antenata.
Come ci dice la storia, non sempre gli stravolgimenti hanno fatto vendere tanto, vedi la FIAT con 127-Ritmo-Tipo-Stilo ecc...
Anche la 500 è diventata un mito perché è sempre la stessa.

Anche per Audi è la stessa cosa, Vedi una A4 B7 e ti sembra ancora attuale.
Invece le vecchie Kia-Hyundai sembrano auto di 50 anni fa...
 
Mamma mia, piuttosto un'auto giapponese senza nulla togliere al prodotto nipponico.
Trentamila euro per una Golf che da fuori sembra altro ma con un motore che nessuno conosce e che, rispetto ai multiair già ben collaudati, ha meno cavalli ed è anche maggiore in cilindrata : sul fatto che si disattivino i cilindri non mi pronuncio, lascio ad altri le discussioni su questa ennesima trovata del nostro secolo.
Che dire, auguri e buon krautismo.
Se ne chiedono ventimila per una Panda, una Golf a trentamila è regalata.
Plaudo alla scelta, senza se e senza ma.
 
A mio più che sommesso parere è sempre la stessa vettura (aggiornata quanto vuoi) fin dal 1° modello disegnato da Giugiaro nel 1974. Ma non faccio testo ovviamente. Ognuno ha i propri gusti.
Come per ogni prodotto di successo, la nuova generazione si evolve mantenendo un legame con la precedente.
 
Come per ogni prodotto di successo, la nuova generazione si evolve mantenendo un legame con la precedente.

Si ok, ma la linea, la "forma" grosso modo è sempre quella, da 43 anni. E la Golf non è la Porsche 911, che ha una qualche ragione nella sua sostanziale immutabilità.
Ripeto, è una mia personale opinione, come tale opinabile.
 
Anche la 500 è diventata un mito perché è sempre la stessa.

No scusami ma quella è un'operazione completamente diversa. La Fiat 500 "originale" è stata prodotta dal 1957 al 1975. Fino al 1991 non è stato più utilizzato quel nome e non ci sono state vetture assimilabili ad essa. Dal 1991 al 1998 è stata prodotta la "Fiat 500", che nulla aveva a che vedere con quella del '57. Poi è uscita la "600", evoluzione della 500 e solo nel 2007, cioè 32 anni dopo, è stata presentata quella che possiamo definire un "remake" della 500 originaria, tuttora in produzione in varie versioni, persino Suv.

Quindi il tuo mi sembra un paragone fuori luogo. L'operazione "500" 2007 è invece paragonabile all'operazione "Mini", all'operazione "Maggiolino (remake)", all'operazione Fiat e Abarth 124, all'operazione Alpine A110. Cioè vetture ispirate nelle forme e nelle connotazioni di base a vetture di grande successo di molti decenni fa, ma comunque operazioni "una tantum", rieleborazione di concetti del passato in chiave moderna. Non vetture che hanno una continuità quarantennale nelle loro forme di massima.

Alla Golf, in tale ottica, a mio parere si possono paragonare invece la Bmw serie 3 e l'Audi A4 e in parte la Mercedes classe C, guardacaso tutte tedesche.
 
Si ok, ma la linea, la "forma" grosso modo è sempre quella, da 43 anni. E la Golf non è la Porsche 911, che ha una qualche ragione nella sua sostanziale immutabilità.
Ripeto, è una mia personale opinione, come tale opinabile.
Al di là della formula a 3/5 porte, le proporzioni son cambiate notevolmente, come pure gli stilemi, fari, taglio del lunotto, vetrature, senza parlare delle dimensioni. La 7 riprende parti della 6, ma anche della riuscitissima 4. Confrontala con ciascuna...
 
Il fatto di aver mantenuto circa la stessa forma dei modelli precedenti ha secondo me alcuni vantaggi:
-Una minor svalutazione dell' usato , infatti , una golf 6 sembra ancora abbastanza moderna e ció sicuramente aiuta il mercato dell' usato.
-la forma scelta per la golf offre una buona abitabilitá e un buon bagagliaio...non é troppo alta né troppo larga...perché mai cambiare le proporzioni peggiorando l' auto?
-Al cliente tipo della golf ( o almeno quelli che conosco) non piacciono i cambiamenti vistosi...quindi un prodotto simile al vecchio é preferibile.

Va detto che la golf si propone come una seg. C che punta ad una fetta di clienti non appassionati e quindi punta su ció che il cliente medio chiede e lo accontenta puntualmente in maniera impeccabile.

A me non fa né caldo né freddo. É una buona auto, si guida discretamente bene , ha un assetto normale ( troppo morbido per me ma penso perfetto per altri), ha dei buoni interni e non le manca niente. Il motore 1.5 non lo ho mai provato ma dalle premesse sembra una buona scelta.

In conclusione io comprerei altro ( magari l' ultima serie 1 tp o , quando arriverà , la nuova giulietta) ma ammetto che la golf non é certo male e di sicuro non sono 30.000 euro mal spesi.
 
In conclusione io comprerei altro ( magari l' ultima serie 1 tp o , quando arriverà , la nuova giulietta) ma ammetto che la golf non é certo male e di sicuro non sono 30.000 euro mal spesi.

La pensiamo allo stesso modo. Anch'io (dovessi ritornare all'età di 33 anni, quando comprai l'Alfa 33), comprerei altro e anch'io penso che la Golf sia comunque tecnologicamente un'ottima auto.
 
E proprio questa la sua forza, stare al passo coi tempi essendo molto simile alla sua antenata.
Come ci dice la storia, non sempre gli stravolgimenti hanno fatto vendere tanto, vedi la FIAT con 127-Ritmo-Tipo-Stilo ecc...
Anche la 500 è diventata un mito perché è sempre la stessa.

Anche per Audi è la stessa cosa, Vedi una A4 B7 e ti sembra ancora attuale.
Invece le vecchie Kia-Hyundai sembrano auto di 50 anni fa...

Beh è anche una questione di punti di vista c'è chi apprezza molto auto sempre uguali a se stesse, c'è invece chi come me ama cambiare.
 
Back
Alto