skamorza ha scritto:a parte il fatto che e non si è attenti al prezzo si rischia di spendere più che in un distributore "di marca", io ho notato un paio di stranezze. la prima è che (verifico sempre con la calcolatrice il consumo da pieno a pieno) con ogni auto percorro meno km con un pieno. la seconda (forse causa di tutto) è che nel momento in cui premo l'erogatore sento per un istante come un vuoto, ovvero che parte aria e non carburante, pur se il contatore comincia ad indicare erogato.
mi sono fatto un 'idea, forse sbagliata (ma ricordiamoci che a pensar male si pecca ma... )
hanno sistemi di filtraggio e di pescaggio meno sofisticati per contenere i costi, dunque il carburante è meno pulito e probabilmente meno isolato dalla condensa (è molto importante il filtro che blocca l'acqua situato nei pressi degli erogatori), e dunque il risparmio presunto (ripeto che alcuni marchi di fantasia quali daytona, yes ecc.ecc. sono spesso più cari di agip o tamoil, almeno sul garda e limitrofi) è vanificato.
io non ci vado più, ma ogni tanto per togliermi il dubbio ci ricasco, e prontamente consumo di più. non mi fido.
Non voglio mettere in dubbio ciò che dici, ma ne sei certo?