<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distanza da terra del punto H | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Distanza da terra del punto H

Caro A_gricolo sono d’accordo con te. Gli over 50 non dovrebbero trovare difficoltà a salire a scendere di macchina. Però per gli over 80, e tra breve over 90, è leggermente diverso. Controllerai da solo, a suo tempo, la verità di tale asserzione. Ma non c’è nessun over 90 tra gli amici di Forum, a parte quelli intervistati da 4R di gennaio? Mi secca diventare il solitario del gruppo. Una notizia uscita sulla stampa: nella borgata delle Sieci, un ridente paese in riva all’Arno presso Firenze, un signore di 100 anni compiuti ha rinnovato con successo la patente. Il medico che lo ha visitato si è addirittura fatto un selfie con lui. Però…
 
si ma ti ha spiegato che l'altezza del marciapiede e quella del brancardo erano pari quindi non estendi la gamba sotto al ginocchio ma ti rimane piegata, anche Olivia avrebbe difficoltà ad uscire.

In effetti avevo letto in fretta, ma sono un po' perplesso lo stesso. Da quanto ricordo, la 1er non sembra più bassa delle altre, almeno non così tanto. Voglio dire, se ti fermi contro un marciapiedi alto, se non sei su un SUV il problema mi sa che ce l'hai con tutte le berline....
 
l'ho avuta in noleggio da maggiore, alla riconsegna gli ho chiesto perché utilizzano bidoni simili, la risposta: é italiana, a noi conviene....
Ho detto tutto!
 
l'ho avuta in noleggio da maggiore, alla riconsegna gli ho chiesto perché utilizzano bidoni simili, la risposta: é italiana, a noi conviene....
Ho detto tutto!
Premesso che è un OT grande come una casa, ma cosa ti ha portato, più precisamente, a definire la Ypsilon un bidone?
Perchè a me sembra piuttosto allineata alla media del segmento A.
Certo, se si hanno le pretese di una berlina di segmento D, risulta povera e di bass qualità. Ma in quel caso il problema è in chi fa il paragone diretto.
 
se ci tieni:
cambio gommoso, spugnoso impuntato.
motore non pervenuto
freni che allungavano la strada.
sedili rigidi ma parzialmente plastificati per scena
cinture claustrofobiche
fari? Quali fari.....
voltandoti dietro sembra un fiorino chiuso.
plastiche lucide ed economicissime che si rigavano guardandole, auto nuova tutta rigata
Sportelli mignon, pesanti e con rimbalzo ( 5 porte)
baule buono per un cihuahua
non stava dritta manco da ferma, barca.
ho una segmento A e tutte anzi ognuna di queste qualità non le ha, nemmeno una
OT
 
La Y ce l'ha mia nuora e ne è entusiasta, non la cambierebbe con nessuna. Io l'ho guidata un paio di volte e mi sono trovato benissimo, soprattutto per la leggerezza dello sterzo e quindi l'estrema facilità di guida in città. Anche la leva del cambio è ben posizionata. E poi mi piace esteticamente. Accessori? ha tutto il necessario. Insomma una macchina soprattutto comoda e facile da guidare. Certo non è "sportiva", ovviamente.

PS: non ho idea della distanza dal punto H ma si sale e si scende molto facilmente. Il posto guida è un po' rialzato, questo si.
 
Ultima modifica:
La Y ce l'ha mia nuora e ne è entusiasta, non la cambierebbe con nessuna. Io l'ho guidata un paio di volte e mi sono trovato benissimo, soprattutto per la leggerezza dello sterzo e quindi l'estrema facilità di guida in città. Anche la leva del cambio è ben posizionata. E poi mi piace esteticamente. Accessori? ha tutto il necessario.
Sempre in casa Lancia... meglio una Stratos a questo punto. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
se ci tieni:
cambio gommoso, spugnoso impuntato.
motore non pervenuto
freni che allungavano la strada.
sedili rigidi ma parzialmente plastificati per scena
cinture claustrofobiche
fari? Quali fari.....
voltandoti dietro sembra un fiorino chiuso.
plastiche lucide ed economicissime che si rigavano guardandole, auto nuova tutta rigata
Sportelli mignon, pesanti e con rimbalzo ( 5 porte)
baule buono per un cihuahua
non stava dritta manco da ferma, barca.
ho una segmento A e tutte anzi ognuna di queste qualità non le ha, nemmeno una
OT
Sinceramente, a parte pochissime di queste caratteristiche, trovo abbastanza forzato questo elenco, così come la precedente definizione.
Non voglio chiederti la vettura di paragone, perchè poi mi ritroverei a fare il lavoro opposto, avendone valutate diverse poco tempo fa per un acquisto in quel segmento.
 
Back
Alto