<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> disdire acquisto auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

disdire acquisto auto

arizona77 ha scritto:
in questo tipo di acquisti,
se acquisto e' stato fatto, e non solo richiesta
di finanziamento....
c'e' sempre un anticipo/caparra....che va trattenuta dal conce

Non è detto. Si stanno diffondendo le vendite con anticipo zero, in quei casi il Concesionario ti fa firmare tutte le carte del finanziamento e, da subito, anche quelle per l'immatricolazione (tralasciando il numero di telaio che verrà aggiunto quando sarà arrivata la vettura), in quel modo loro sono in una botte di ferro.
Ci sono anche casi in cui la caparra è rappresentata dall'usato lasciato in conto vendita od in permuta, anche lì se ti hanno fatto firmare la mini voltura all'atto del contratto sei fregato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in questo tipo di acquisti,
se acquisto e' stato fatto, e non solo richiesta
di finanziamento....
c'e' sempre un anticipo/caparra....che va trattenuta dal conce

Non è detto. Si stanno diffondendo le vendite con anticipo zero, in quei casi il Concesionario ti fa firmare tutte le carte del finanziamento e, da subito, anche quelle per l'immatricolazione (tralasciando il numero di telaio che verrà aggiunto quando sarà arrivata la vettura), in quel modo loro sono in una botte di ferro.
Ci sono anche casi in cui la caparra è rappresentata dall'usato lasciato in conto vendita od in permuta, anche lì se ti hanno fatto firmare la mini voltura all'atto del contratto sei fregato.

Saluti

....Vendite con anticipo zero, se lo dici tu ci credo.
Quindi,
senza scomodare vetture costose,
uno si presenta da un conce per una utilitaria da 20.000 E e la prenota senza
dare nulla in contanti :shock:
e' propio voglia di vendere
 
Veramente qui si parla di indecisione dell'acquirente, ma nella mi città, non pochi hanno iniziato a pagare "il finanziamento" (al singolare), per una macchina mai ricevuta.
Concessionario fallito, che conservava ancora le insegne del brand, e quando qualcuno ha scritto alla casa madre, questa ha risposto che era stato pubblicato (da tempo) sulla Gazzetta del Mezzogiorno, che la concessionaria non faceva più parte della rete di vendita.

Insomma, coi tempi che corrono (non vorrei spaventare il nostro amico) i finanziamenti devono partire contestualmente all'immatricolazione dell'auto.
Però la finanziaria, qualora non si riceve l'auto, si salva dicendo che il finanziamento è del tipo fiduciario e quindi non vincolato all'acquisto/ricezione del bene.

Unica cosa storta che fanno (collusione) le finanziarie e le concessionarie è questa : e cioè che i soldi transitano tra i loro conti; praticamente non ci viene erogata alcuna somma sui nostri conti...e se lo chiedi ti dicono che è vincolato al bene, se il bene non ti arriva dicono che era fiduciario...insomma le tarantelle che sappiamo fare qui.

Finanziare e concessionarie (venditori) sono una cupola di affari loschi, i venditori prendono dei premi se chiudono contratti coi finanziamenti (a volte questi cosiddetti premi superano gli stipendi)

Il venditore offre servizi di questa o quella finanziaria (hanno più marchi) e con interessi diversi perchè in base alla tabella proposta varia la "tangente" ricevuta...ops il premio ricevuto!

Se vuoi pagare in contanti ti consigliano un piccolo finanziamento: SIGNORE NON SI TOLGA I CONATANTI - ti dicono- in questi momenti è meglio avere liquidità..bla..bla...bla...! Interessi personali, ovviamente!

Insomma detto in parole povere, i concessionari sono gente che le tira le sole, che è in difficoltà (del momento), che agisce per priorità diiverse da quelle chiare (coi nostri soldi immatricola l'auto ad un'altro e via dicendo)

Mai dare per scontato che chi abbiamo di fronte sia sano, perfetto, e che è un concessionario...possiamo avere il problema anzichè la soluzione.
Quindi precauzioni sempre.... ;)
 
arizona77 ha scritto:
uno si presenta da un conce per una utilitaria da 20.000 E e la prenota senza
dare nulla in contanti :shock:
A me è successo più volte di non dare nulla in acconto per l'acquisto di un auto.. anche venti giorni fa.. già firmo il contratto, se riesco, evito di lasciare l'anticipo.. :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
uno si presenta da un conce per una utilitaria da 20.000 E e la prenota senza
dare nulla in contanti :shock:
A me è successo più volte di non dare nulla in acconto per l'acquisto di un auto.. anche venti giorni fa.. già firmo il contratto, se riesco, evito di lasciare l'anticipo.. :rolleyes:

anche 10 anni fa quando il mercato tirava :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
uno si presenta da un conce per una utilitaria da 20.000 E e la prenota senza
dare nulla in contanti :shock:
A me è successo più volte di non dare nulla in acconto per l'acquisto di un auto.. anche venti giorni fa.. già firmo il contratto, se riesco, evito di lasciare l'anticipo.. :rolleyes:

anche 10 anni fa quando il mercato tirava :shock: :?:
A dicembre '91 ordinai un'allora richiestissima 320i E/36 (che mi arrivò dopo cinque mesi e mezzo, mai più aspetterò un'auto così tanto), a ottobre '94 un'altra uguale, senza dare un centesimo.. anzi, per la prima non misi nemmeno la firma sul contratto, visto che la concessionaria non si voleva impegnare per la data d'arrivo :?
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
uno si presenta da un conce per una utilitaria da 20.000 E e la prenota senza
dare nulla in contanti :shock:
A me è successo più volte di non dare nulla in acconto per l'acquisto di un auto.. anche venti giorni fa.. già firmo il contratto, se riesco, evito di lasciare l'anticipo.. :rolleyes:

Quando presi l'ultima auto (trattativa online) facemmo permuta e contratto con foto e fax.
Io in Puglia, la concessionaria in Friuli! :shock:

Gli dissi al concessionario: "Vuoi 200 euo di acconto? (auto da 26.000 euro)
Mi disse di no. :?:
Avrei dovuto ritirare l'auto dopo 40 giorni;
Gli diedi (insistendo) l'acconto di 200 euro; gesto fatto più per "bloccare l'auto" perchè senza vincolo io ma senza vincolo anche lui, ognuno avrebbe potuto ripensarci e magari questi mi vendeva la macchina e addio.....!

Certo 200 euro sono pochi, ma servivano a stabilire la volontà di acquisto e da parte loro, quella di vendita.
Era un pezzo unico.... Km0!

La notte che viaggiai per andare a prendere l'auto, mbè...con mia moglie fermi ad Ancona, in una stazione di servizio ... autostrada... fumandoci una sigaretta, ci dicemmo..ma chi cavolo ce (me) lo ha fatto fare a comprare questa nuova auto, avendone già una perfetta (ma bruttarella)?
Gli dissi...abbandoniamo?
Mia moglie :evil: e quelle 200 euro...lei disse...e i soldi che hai dato?

Io che ero in netto ripensamento...per fare fede alla figura dell'uomo calcolatore ed attento ai soldi (non lo sono per niente) continuai a sostenere la scelta ed a prendere, l'indomani, l'auto impegnata,

Fossi stato da solo, avrei rinunciato all'acconto ed avrei inventato una scusa adatta affinchè il concessionario...concedesse!

Morale della (mia) favola...mai dare acconti se non si è decisi all'acquisto di un bene.
Se li dai e sei volubile (come lo sono io) bisogna destinare una certa somma ai colpi di testa... :lol:
Ed io ho dato...in tal senso...ho dato..qualcosina, me la sono sempre cavata :oops:
 
io anticipo non ho dato niente,ho solo ordinato l'auto come la voleveo io,il finanziamento è stato accettato e partirà il mese successivo alla consegna dell'auto,ma dubito che a questo punto si possa tornare indietro!!!
 
53AR ha scritto:
enriiem ha scritto:
è possibile disdirre l'acquisto di un auto? ad esempio nel mio caso ho ordinato l'auto il 31 luglio,il finanziamento è stato accettato,non ho dato nessun acconto,la consegna è per il 15 novembre,ok.ma se nel frattempo per qualsiasi motivo non vorrei più l'auto in questione,posso disdirla?

Ma non potevi pensarci qualche giorno, prima di firmare il contratto?

E' da 2 (due) anni che ci pensa... Forse non è ancora abbastanza... :D
 
SirPatrick ha scritto:
53AR ha scritto:
enriiem ha scritto:
è possibile disdirre l'acquisto di un auto? ad esempio nel mio caso ho ordinato l'auto il 31 luglio,il finanziamento è stato accettato,non ho dato nessun acconto,la consegna è per il 15 novembre,ok.ma se nel frattempo per qualsiasi motivo non vorrei più l'auto in questione,posso disdirla?

Ma non potevi pensarci qualche giorno, prima di firmare il contratto?

E' da 2 (due) anni che ci pensa... Forse non è ancora abbastanza... :D

ma poi esce il modello nuovo ;) :D ;)
 
ilopan ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
uno si presenta da un conce per una utilitaria da 20.000 E e la prenota senza
dare nulla in contanti :shock:
A me è successo più volte di non dare nulla in acconto per l'acquisto di un auto.. anche venti giorni fa.. già firmo il contratto, se riesco, evito di lasciare l'anticipo.. :rolleyes:

Quando presi l'ultima auto (trattativa online) facemmo permuta e contratto con foto e fax.
Io in Puglia, la concessionaria in Friuli! :shock:

Gli dissi al concessionario: "Vuoi 200 euo di acconto? (auto da 26.000 euro)
Mi disse di no. :?:
Avrei dovuto ritirare l'auto dopo 40 giorni;
Gli diedi (insistendo) l'acconto di 200 euro; gesto fatto più per "bloccare l'auto" perchè senza vincolo io ma senza vincolo anche lui, ognuno avrebbe potuto ripensarci e magari questi mi vendeva la macchina e addio.....!

Certo 200 euro sono pochi, ma servivano a stabilire la volontà di acquisto e da parte loro, quella di vendita.
Era un pezzo unico.... Km0!

La notte che viaggiai per andare a prendere l'auto, mbè...con mia moglie fermi ad Ancona, in una stazione di servizio ... autostrada... fumandoci una sigaretta, ci dicemmo..ma chi cavolo ce (me) lo ha fatto fare a comprare questa nuova auto, avendone già una perfetta (ma bruttarella)?
Gli dissi...abbandoniamo?
Mia moglie :evil: e quelle 200 euro...lei disse...e i soldi che hai dato?

Io che ero in netto ripensamento...per fare fede alla figura dell'uomo calcolatore ed attento ai soldi (non lo sono per niente) continuai a sostenere la scelta ed a prendere, l'indomani, l'auto impegnata,

Fossi stato da solo, avrei rinunciato all'acconto ed avrei inventato una scusa adatta affinchè il concessionario...concedesse!

Morale della (mia) favola...mai dare acconti se non si è decisi all'acquisto di un bene.
Se li dai e sei volubile (come lo sono io) bisogna destinare una certa somma ai colpi di testa... :lol:
Ed io ho dato...in tal senso...ho dato..qualcosina, me la sono sempre cavata :oops:

e io che pensavo di essere un gran dritto....
le pago sempre dopo l' immatricolazione, alias al ritiro.
Ma un paio di mila, alla firma, li lascio sempre :oops:
 
enriiem ha scritto:
ok,cercherò di perfezionare la lingua italiana,però anche te cerca una persona più carina da mettere nel tuo avatar ,ah ah ah ah

Di mia moglie non preoccuparti, e non te la devi prendere se tu stesso palesi la tua ignoranza. L'analfabetismo di ritorno è un triste e comune fenomeno. Spesso l'umiliazione pubblica ha fatto sì che una maestrina come il sottoscritto abbia spinto altri come te a prendere in mano un libro. È un po' come per quegli individui che non lavano i denti per principio o semplice cattiva abitudine, capita che quando qualcuno finalmente dice loro che hanno l'alito di fogna e quel tartaro inguardabile riescano (non in tutti i casi, s'intende) a prendere la giusta via dell'igiene orale, per se stessi e per chi li circonda.

Ciò detto... da quanto stai valutando l'acquisto di un'auto? Due anni? Toyota, Volkswagen, diesel, benzina... turbo benzina o aspirato... poi finalmente l'acquisti (immagina cosa possano pensare di te i venditori d'automobili, immagina le cose peggiori) e cos'altro avresti potuto fare se non valutare di disdire il contratto?

Te set indifendibil...
 
Back
Alto