katanzar ha scritto::shock: Bene vedo che alla fine bene o male la pensiamo tutti alla stessa maniera.
Il Diesel è purtroppo molto criminalizzato dagli amministratori locali, in maniera pretestuosa, e un pò anche dai media in generale, non mi riferisco a Quattroruote.
Il Diesel oggigiorno è nella condizione che "il giuoco non vale la candela" , infatti se non fosse penalizzato dal costo d'acquisto più elevato e da spese varie maggiori sicuramente converrebbe molto più del benzina, poiché il motore Diesel ha un rendimento sul km certamente superiore del benzina, ma viste le spese maggiori credo che stia gradualmente iniziando la regressione pesante delle vetture alimentate da tale propulsore! :x
Vorrei aggiungere, poi, che vero è il fatto che i venditori ti invogliano ad acquistare un Diesel adducendo come scusa il fatto che da usato vale di più del benzina, ma questo non deve condizionare la nostra scelta perchè su certi modelli, da usato, sono più ricercate le versioni a benzina (dato che un diesel usurato è costosissimo da revisionare) e comunque se valgono qualche migliaio di euro in più della corrispondente versione a benzina è perché da nuovi costavano già qualche migliaio di euro in più di quelle con il motore a scoppio.
Meditate gente, meditate ..... :lol:
ododo ha scritto:Bhe, che dire...io ho sempre avuto auto diesel in famiglia e tutti TDI di mamma VW e me ne sono follemente innamorato...non li avrei cambiati per nulla la mondo nonostante faccia poco più di 10K chilometri l'anno; poi sono arrivati i PDF, il common rail, Euro4 ed Euro5 e mi hanno portato via parte del piacere di quel diesel che conoscevo io: cattivo e prestazionale come solo un'iniettore pompa sa essere.
Quindi, leggermente a malincuore, son dovuto passare ad altro ed ho quindi posato la mia scelta sull'ottimo TFSI (ora solo TSI) dell'RS, ovviamente senza pentirmene, ma un po' di nostalgia verso i "veri" diesel mi è rimasta.
Comunque sia, in Italia non esiste una mentalità tale che permetta alla gente di fare un ragionamento ponderato sulla reale necessità di acquistare un'auto diesel o benzina...ci è rimasto in testa che con il diesel si risparmia e stop. Nei miei giretti per l'Europa ho potuto constatare che praticamente ovunque, Francia compresa, il diesel è relegato all'uso commerciale...quindi se l'hanno capito i nostri "cugini" d'oltralpe, potremmo farcela pure noi![]()
thromass ha scritto:Sono abbastanza convinto della scarsa convenienza del diesel per la maggior parte degli automobilisti e dei grossi inconvenienti e rischi che la scelta comporta (...DPF, iniettori,....ecc.)
Prima di Skoda ho sempre acquistato auto a benzina, ma quando nel 2006 ho deciso di passare all'Octavia wagon, l'alternativa al diesel era il fiacco e superato 1.6 a benzina. Così ho optato per il 1.9tdi.
Ora con la Scout non ho avuto scelta, anche se percorro meno di 20.000Km/anno, poichè i benzina turbo non erano disponibili se non sobbarcandosi attese di mesi..Avevo cercato anche una versione Elegant, rinunciando alla traz. integr. ma senza riuscire a reperirne una in tutta la Lombardia...
Non è soltanto un problema di Skoda. La situazione è simile anche per gli altri marchi che avevo preso in considerazione. In pronta consegna non si trova quasi nulla, se non rivolgendosi ai segmenti inferiori...
Con una clientela che spesso irrazionalmente si rivolge al diesel, anche se fa 5.000 Km/anno, i concessionari italiani ormai programmano o tengono in casa solo vetture a gasolio...
Kentauros - 26 giorni fa
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa