<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Discutiamo sul perché del DIESEL!! Ve lo hanno detto che esiste la benzina TSI ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Discutiamo sul perché del DIESEL!! Ve lo hanno detto che esiste la benzina TSI ?

beh, ovvio che in autostrada i 17/18 col benzina li vedo col binocolo.
In tangenziale a 70 (cioè la norma) invece ci riesco.
 
:shock: Bene vedo che alla fine bene o male la pensiamo tutti alla stessa maniera.
Il Diesel è purtroppo molto criminalizzato dagli amministratori locali, in maniera pretestuosa, e un pò anche dai media in generale, non mi riferisco a Quattroruote.
Il Diesel oggigiorno è nella condizione che "il giuoco non vale la candela" , infatti se non fosse penalizzato dal costo d'acquisto più elevato e da spese varie maggiori sicuramente converrebbe molto più del benzina, poiché il motore Diesel ha un rendimento sul km certamente superiore del benzina, ma viste le spese maggiori credo che stia gradualmente iniziando la regressione pesante delle vetture alimentate da tale propulsore! :x
Vorrei aggiungere, poi, che vero è il fatto che i venditori ti invogliano ad acquistare un Diesel adducendo come scusa il fatto che da usato vale di più del benzina, ma questo non deve condizionare la nostra scelta perchè su certi modelli, da usato, sono più ricercate le versioni a benzina (dato che un diesel usurato è costosissimo da revisionare) e comunque se valgono qualche migliaio di euro in più della corrispondente versione a benzina è perché da nuovi costavano già qualche migliaio di euro in più di quelle con il motore a scoppio.
Meditate gente, meditate ..... :lol:
 
katanzar ha scritto:
:shock: Bene vedo che alla fine bene o male la pensiamo tutti alla stessa maniera.
Il Diesel è purtroppo molto criminalizzato dagli amministratori locali, in maniera pretestuosa, e un pò anche dai media in generale, non mi riferisco a Quattroruote.
Il Diesel oggigiorno è nella condizione che "il giuoco non vale la candela" , infatti se non fosse penalizzato dal costo d'acquisto più elevato e da spese varie maggiori sicuramente converrebbe molto più del benzina, poiché il motore Diesel ha un rendimento sul km certamente superiore del benzina, ma viste le spese maggiori credo che stia gradualmente iniziando la regressione pesante delle vetture alimentate da tale propulsore! :x
Vorrei aggiungere, poi, che vero è il fatto che i venditori ti invogliano ad acquistare un Diesel adducendo come scusa il fatto che da usato vale di più del benzina, ma questo non deve condizionare la nostra scelta perchè su certi modelli, da usato, sono più ricercate le versioni a benzina (dato che un diesel usurato è costosissimo da revisionare) e comunque se valgono qualche migliaio di euro in più della corrispondente versione a benzina è perché da nuovi costavano già qualche migliaio di euro in più di quelle con il motore a scoppio.
Meditate gente, meditate ..... :lol:

Verissimo, e la motivazione è data dal fatto che molte concessionarie, visto l'andamento vendite del diesel negli ultimi tempi, hanno fatto scorte con questa motorizzazione, ed ora, non riescono più a disfarsene e cercano di propinarle con le scuse più assurde...!! Anch'io quando ho preso la mia octy 1.6 gpl, il venditore, che comunque lodo per correttezza avuta nei miei confronti, sapendo che ero rimasto a piedi ( l'auto che avevo era guasta ) mi propose il 1.9 tdi che aveva in salone, praticamente allo stesso prezzo e in una settimana avrei avuto in mano la macchina nuova. Ma a me il diesel non interessava più, quindi ho aspettato i miei 2 mesetti ma ora ho quel che volevo. ;) ;)
 
ododo ha scritto:
Bhe, che dire...io ho sempre avuto auto diesel in famiglia e tutti TDI di mamma VW e me ne sono follemente innamorato...non li avrei cambiati per nulla la mondo nonostante faccia poco più di 10K chilometri l'anno; poi sono arrivati i PDF, il common rail, Euro4 ed Euro5 e mi hanno portato via parte del piacere di quel diesel che conoscevo io: cattivo e prestazionale come solo un'iniettore pompa sa essere.

Quindi, leggermente a malincuore, son dovuto passare ad altro ed ho quindi posato la mia scelta sull'ottimo TFSI (ora solo TSI) dell'RS, ovviamente senza pentirmene, ma un po' di nostalgia verso i "veri" diesel mi è rimasta.

Comunque sia, in Italia non esiste una mentalità tale che permetta alla gente di fare un ragionamento ponderato sulla reale necessità di acquistare un'auto diesel o benzina...ci è rimasto in testa che con il diesel si risparmia e stop. Nei miei giretti per l'Europa ho potuto constatare che praticamente ovunque, Francia compresa, il diesel è relegato all'uso commerciale...quindi se l'hanno capito i nostri "cugini" d'oltralpe, potremmo farcela pure noi ;)

Penetrazione auto diesel in Francia : 69%
Fonte Auto Oggi
 
Non voto perchè la convenienza economica potrebbe non essere l'unico criterio di scelta circa la motorizzazione di un'auto.
Io ho ricomprato un diesel appunto a prescindere dalle considerazioni economiche.
Infatti faccio (ora) pochi km/anno (credo intorno ai 15.000), però alla macchina ci aggancio un caravan lungo 4,85 m. timone escluso che a pieno carico veleggia attorno agli 11/12 quintali.
Si capisce come in questo caso la coppia motrice e l'erogazione ai bassi regimi siano assolutamente importanti e ben più della potenza.
E il diesel in questo è inavvicinabile anche dai moderni turbo a benzina.

In ogni caso fino ad ora non ho avuto col tdi maggiori problemi di affidabilità che coi precedenti benzina.....anzi.

Col diesel soffro molto meno quando guido col piede pesante...non mi si venga a raccontare.....col benzina il divario fra il consumo guidando con attenzione e quello "a tavoletta" non è lo stesso che con un tdi.

Per ora in 8200 km non ho avuto problemi col dpf.

Non è detto che il tdi costi sempre più del benzina all'atto dell'acquisto. Se ci si limita al confronto sulla carta sì, senz'altro. Nella pratica, magari, si possono trovare molto più facilmente tdi in giacenza rispetto a corrispondenti versioni a benzina e sulle vetture giacenti si possono negoziare ottimi sconti in grado di annullare il gap.
 
Sono abbastanza convinto della scarsa convenienza del diesel per la maggior parte degli automobilisti e dei grossi inconvenienti e rischi che la scelta comporta (...DPF, iniettori,....ecc.)
Prima di Skoda ho sempre acquistato auto a benzina, ma quando nel 2006 ho deciso di passare all'Octavia wagon, l'alternativa al diesel era il fiacco e superato 1.6 a benzina. Così ho optato per il 1.9tdi.
Ora con la Scout non ho avuto scelta, anche se percorro meno di 20.000Km/anno, poichè i benzina turbo non erano disponibili se non sobbarcandosi attese di mesi..Avevo cercato anche una versione Elegant, rinunciando alla traz. integr. ma senza riuscire a reperirne una in tutta la Lombardia...
Non è soltanto un problema di Skoda. La situazione è simile anche per gli altri marchi che avevo preso in considerazione. In pronta consegna non si trova quasi nulla, se non rivolgendosi ai segmenti inferiori...
Con una clientela che spesso irrazionalmente si rivolge al diesel, anche se fa 5.000 Km/anno, i concessionari italiani ormai programmano o tengono in casa solo vetture a gasolio...
 
thromass ha scritto:
Sono abbastanza convinto della scarsa convenienza del diesel per la maggior parte degli automobilisti e dei grossi inconvenienti e rischi che la scelta comporta (...DPF, iniettori,....ecc.)
Prima di Skoda ho sempre acquistato auto a benzina, ma quando nel 2006 ho deciso di passare all'Octavia wagon, l'alternativa al diesel era il fiacco e superato 1.6 a benzina. Così ho optato per il 1.9tdi.
Ora con la Scout non ho avuto scelta, anche se percorro meno di 20.000Km/anno, poichè i benzina turbo non erano disponibili se non sobbarcandosi attese di mesi..Avevo cercato anche una versione Elegant, rinunciando alla traz. integr. ma senza riuscire a reperirne una in tutta la Lombardia...
Non è soltanto un problema di Skoda. La situazione è simile anche per gli altri marchi che avevo preso in considerazione. In pronta consegna non si trova quasi nulla, se non rivolgendosi ai segmenti inferiori...
Con una clientela che spesso irrazionalmente si rivolge al diesel, anche se fa 5.000 Km/anno, i concessionari italiani ormai programmano o tengono in casa solo vetture a gasolio...

Vero, quando due anni fa cercavo la vrs benzina, ho sentito tutte le concessionarie e c'era esclusivamente turbodiesel.
Per averla ho dovuto far interessare la concessionaria e indovinate dove ce n'era una in pronta consegna ?
Aosta.
Guardacaso li la benzina costa meno ai residenti.
 
Back
Alto