<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Discesa vietata alle automatiche | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Discesa vietata alle automatiche

Sulle auto piccole, con motore non molto potente, ci sono molti modi per tenere a bada la velocità.
Proprio stamattina ho dovuto affrontare un tratto molto ripido in discesa e ho scoperto che l'accoppiata marcia bassa con climatizzatore fa l'effetto retarder idraulico :emoji_grin:
Ho messo in seconda, acceso il clima e la macchina non andava oltre i 20 km/h.
Vero, io uso spesso il clima come freno motore aggiuntivo visto che faccio spesso molte discese lunghe ( da circa 2100 a 1000 metri in 13 km circa ). Anche in pendenze elevate ho abbastanza freno motore per mantenermi entro i 50 kmh ( in seconda saranno 3500 giri circa ) senza frenare.
 
In realtá oggi siccome i motori sono molto più potenti a paritá di cilindrata ( e quindi circa di freno motore ) spesso in discesa la marcia giusta é una in meno che quella che si potrebbe usare in salita.

Magari ciò che affermi potrebbe essere un effetto della maggiore coppia più che della potenza, data dal fatto che la gran parte dei motori sono sovralimentati e diesel. Anche se poi il limitato range di erogazione non permette di scalare chissà quante marce in discesa, senza andare in fuorigiri. L'indicazione soprattutto ai neofiti di usare la stessa marcia la trovo in generale sempre attuale, per la questione della velocità di percorrenza in curva: se la giri con quella marcia in salita, la giri senza problemi anche in discesa...certo se ci sono i margini per scalarne un'altra senza andare troppo su di giri, aumenterà il freno motore.
 
Occhio perché il discorso si riferiva principalmente ai camion, che hanno uno stile di guida molto diverso, anche se in qualche parte si può riferire pure alle auto.
In generale un camion se sale diciamo in sesta a scendere in quinta non dovrebbe necessitare l'utilizzo di alcun tipo di freno, che é poi quello che si cerca di ottenere per evitare di arrivare a metá senza freni.
Con le auto é più flessibile perché il peso rispetto all'impianto frenante é minore, ma in generale in salita e in discesa tengo a tenere la stessa marcia se in salita viaggio allegro, altrimenti in salita tengo una marcia in più e in discesa sfrutto meglio il freno motore usando 500 giri in più e una marcia in meno.
 
La mia era una battuta, ma me lo sono sentito dire sul serio...

Sì, l'avevo capito, ma non si sa mai...
Comunque le gomme si consumano molto di più accelerando e frenando in modo veemente che facendo le curve velocemente ma con una guida pulita e progressiva (come è mio solito).
Tant'è vero che le gomme mi sono sempre durate un sacco: una volta persino 80.000 km con un treno, con la Mazda 6.
 
Il tipo di auto ed il percorso abituale incidono parecchio, e te lo posso confermare dopo quasi vent'anni di monovolume.
Pur usando tutte le precauzioni possibili (pneumatici xl, pressione più alta,, inversione regolare, ...), percorrendo abitualmente stradine tortuose e piene di rotonde, su auto alte e pesanti con gomme a sezione alta, le spalle sono le prime ad andare.
Raramente riuscivo a superare i 30k km con un treno di gomme.
 
Pur usando tutte le precauzioni possibili (pneumatici xl, pressione più alta,, inversione regolare, ...), percorrendo abitualmente stradine tortuose e piene di rotonde, su auto alte e pesanti con gomme a sezione alta, le spalle sono le prime ad andare.

Un motivo di più, per me, per preferire auto basse e possibilmente leggere :emoji_smile:
 
Un motivo di più, per me, per preferire auto basse e possibilmente leggere :emoji_smile:
Non è detto. Col primo treno del Rexton, che non era né basso, né tantomeno leggero, ho fatto 90mila km e c'era ancora battistrada. Le ho cambiate per l'età, ormai si stavano biscottando e la tenuta era diminuita, ma qualcuno più sparagnino di me ci avrebbe fatto ancora il giro dell'equatore....
 
Ti ringrazio per la precisazione e la spiegazione.
Come funzionano le palette su Honda, selezionano degli step di intervento?

Le palette hanno la funzione di modificare su quattro livelli l'intensità della frenata rigenerativa. Una volta che si fa un po' di occhio si impara ad usare i freni solo per bloccarsi alla fine e ad avere una guida estremamente confortevole senza la necessità di viaggiare intasando il traffico, anzi.
 
Le palette hanno la funzione di modificare su quattro livelli l'intensità della frenata rigenerativa. Una volta che si fa un po' di occhio si impara ad usare i freni solo per bloccarsi alla fine e ad avere una guida estremamente confortevole senza la necessità di viaggiare intasando il traffico, anzi.

...praticamente torneremo a guidare come quando si regolava l'anticipo, come nella Ford T di Stanlio e Ollio......... :p
 
Back
Alto