<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Discesa vietata alle automatiche | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Discesa vietata alle automatiche

non so come sia in norvegia..ma pare la solita panzana che ci propinano i siti acchiappaclick..poi scopri che invece il costo della vita in Germania è più basso che in Italia (e vivo in una zona che rispetto alla media tedesca è equiparabile a quella dove vivevo in italia rispetto alla media italiana) e l´eccesso di velocità fino a 20 km/h è considerato un "errore", non prevede punti sulla patente e costa 10-15 euro a seconda che sia in urbano o extra...

Perdonami, ma che esempio é??
Tu vivi in Germania, non in un paese scandinavo come il norvegese autore del blog, dove notoriamente sono molto severi, anche per eccessi di velocità minimi.
Fra l'altro vivi nell'unico paese dove ci sono tratti senza limiti di velocità! Cosa c'entra con la Norvegia?

https://connect.gt/topic/84351/multa-all-estero

http://www.quellidellelica.com/vbforums/archive/index.php/t-232230.html

Un appunto: se non lo sai, come dici, perché non ti informi (é facile, su Google ci vogliono due minuti) invece di scrivere che sono panzane?
 
Curiosità: nelle ibride serie (Toy) ho visto che in discesa si può usare la funzione B, che aumenta anche il freno motore. Ma quando si satura la batteria questo continua o smette?

Le Toy sono ibrido parallelo, le ultime Honda hanno l'ibrido serie... Nell'ibrido serie posso dirti che in discesa posso usare le palette sul volante (che hanno una funzione tipo rallentatore degli autobus aumentando o riducendo anche il livello di carica della batteria) che rendono i freni quasi inutili se non sui tornanti in discesa. Una volta caricata la batteria al massimo se usi ancora le palette si accende il motore e va su di giri in base all'intensità del freno motore che imposti con le palette. Se la discesa è lunga il rumore del motore su di giri diventa un po' nauseante ma fa divinamente il suo lavoro e limita l'utilizzo dei freni all'estremo, molto meglio di un cambio manuale. Per capirci sono a 14.000 km ed i cerchioni anteriori non hanno nemmeno un pizzico di polvere dei ferodi sopra. Con le altre macchine mi diventano neri dopo 2-3 mila km.
 
Perdonami, ma che esempio é??
Tu vivi in Germania, non in un paese scandinavo come il norvegese autore del blog, dove notoriamente sono molto severi, anche per eccessi di velocità minimi.
Fra l'altro vivi nell'unico paese dove ci sono tratti senza limiti di velocità! Cosa c'entra con la Norvegia?

https://connect.gt/topic/84351/multa-all-estero

http://www.quellidellelica.com/vbforums/archive/index.php/t-232230.html

Un appunto: se non lo sai, come dici, perché non ti informi (é facile, su Google ci vogliono due minuti) invece di scrivere che sono panzane?
tu hai parlato di paesi nordici, e in genere la Germania è considerata tale, non scandinavi...avessi detto scandinavi non dicevo nulla...comunque se non sei svizzero, anche in Svizzera ti trattengono per eccessi oltre un tot...
 
uhm...wikipedia (che già di suo è garanzia di una certa approssimazione) con avviso fonti mancanti o insufficenti..insomma..da prendere per oro..in ogni caso essendo "nordici" un termine molto soggettivo non mi dilungo oltre...

Per favore!!! Stiamo parlando di una nozione veramente di base, mi pare assurdo anche discuterne, e quella voce é tradotta in decine di lingue, leggila magari in tedesco (senza fonti mancanti) ;)

https://de.m.wikipedia.org/wiki/Nordische_Länder

Oppure, molto piú semplice, ci sono i libri di geografia :)

Anzi, ancora più semplice, potresti chiedere direttamente ai norvegesi :D

Nordic.jpg
 
Ultima modifica:
Sulla mia noto che il cambio già di suo innesta una marcia da discesa giusta, di solito la terza, ma nel caso c'è la modalità sequenziale.
 
Le Toy sono ibrido parallelo, le ultime Honda hanno l'ibrido serie... Nell'ibrido serie posso dirti che in discesa posso usare le palette sul volante (che hanno una funzione tipo rallentatore degli autobus aumentando o riducendo anche il livello di carica della batteria) che rendono i freni quasi inutili se non sui tornanti in discesa. Una volta caricata la batteria al massimo se usi ancora le palette si accende il motore e va su di giri in base all'intensità del freno motore che imposti con le palette. Se la discesa è lunga il rumore del motore su di giri diventa un po' nauseante ma fa divinamente il suo lavoro e limita l'utilizzo dei freni all'estremo, molto meglio di un cambio manuale. Per capirci sono a 14.000 km ed i cerchioni anteriori non hanno nemmeno un pizzico di polvere dei ferodi sopra. Con le altre macchine mi diventano neri dopo 2-3 mila km.
Ti ringrazio per la precisazione e la spiegazione.
Come funzionano le palette su Honda, selezionano degli step di intervento?
 
Dipende dai cambi automatici ovviamente, la mia esperienza è limitata alla Zafira e da poco alla XK.
Con la Zafira in sequenziale nessun problema, scegli la marcia giusta e quella resta, al massimo scala se si rallenta troppo.
Con l'XK oggi in una (per fortuna breve) discesa molto tosta (sicuramente sopra il 15 %) mi sono trovato un po in impasse. In prima tendeva a fermarsi ed in seconda accelerava un po troppo ...
 
Dipende dai cambi automatici ovviamente, la mia esperienza è limitata alla Zafira e da poco alla XK.
Con la Zafira in sequenziale nessun problema, scegli la marcia giusta e quella resta, al massimo scala se si rallenta troppo.
Con l'XK oggi in una (per fortuna breve) discesa molto tosta (sicuramente sopra il 15 %) mi sono trovato un po in impasse. In prima tendeva a fermarsi ed in seconda accelerava un po troppo ...

bhe, la marcia esatta non esiste, non e' che dipenda dal cambio automatico o meno.
se hai una marcia che, in una discesa, ti permette di farla senza frenare o accelerare, e' solo culo :D.
normalmente, non succede
 
bhe, la marcia esatta non esiste, non e' che dipenda dal cambio automatico o meno.
se hai una marcia che, in una discesa, ti permette di farla senza frenare o accelerare, e' solo culo :D.
normalmente, non succede

Con la Zafira mai avuto problemi ho sempre trovato il rapporto giusto.
Probabilmente dipende dalle marce più corte, non so, ma in qualsiasi condizione in sequenziale riesco a fare discese di ogni tipo quasi senza accelerare o frenare (se non nei curvoni ma sempre dolcemente).
La discesa in questione che faccio spesso, l'affronto in prima senza nessun problema.
Con l'XK, al contrario, non ho ancora "imparato" ad usare il freno motore, ma mi sono fatto l'idea che dipende dall'accoppiata cambio/motore pensata per altri utilizzi.
 
"quasi"
ovvio che, o il freno motore e' troppo, o e' poco.
che sia "esatto", capita di rado.
se la discesa non e' ripidissima, io tengo quella un po' piu' lunga, e freno quando serve.
se e' parecchio ripida, metto quella piu' corta e, se serve, do un filo di gas.
poi e' diverso da auto ad auto, cambiano il peso, il freno motore e i rapporti. ogni auto, fa storia a se.
quelle automatiche poi, se vai piano e non bloccano il convertitore, potrebbero anche frenare meno dell'equivalente manuale
 
"quasi"
ovvio che, o il freno motore e' troppo, o e' poco.
che sia "esatto", capita di rado.
se la discesa non e' ripidissima, io tengo quella un po' piu' lunga, e freno quando serve.
se e' parecchio ripida, metto quella piu' corta e, se serve, do un filo di gas.
poi e' diverso da auto ad auto, cambiano il peso, il freno motore e i rapporti. ogni auto, fa storia a se.
quelle automatiche poi, se vai piano e non bloccano il convertitore, potrebbero anche frenare meno dell'equivalente manuale
Qualunque cosa facciate, ci sarà sempre qualcuno davanti che frenerà ad ogni minima curvetta o addirittura rettilineo e vi costringerà a frenare :D
Poi vi allontanerete tenendo 30-40mt e in 500.metri gli sarete già sotto di nuovo
 
Back
Alto