<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Discesa vietata alle automatiche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Discesa vietata alle automatiche

Intanto, se non c'è la funzione sequenziale che hai tu, bisogna mettere la la leva in corrispondenza della lettera che indica i rapporti bassi.
tutti i cambi automatici che ho avuto e guidato, avevano la selezione sequenziale delle marce.
in un modo o nell'altro, si riesce a mettere sempre una marcia piu' bassa
alcuni son un po' balordi come logica
ad esempio, la vecchia mercedes del senior, con "manuale" intendeva "limito la marcia piu' alta che posso mettere".
se frenavi scalava e, quando acceleravi, saliva fino alla marcia che avevi messo in manuale.
la laguna, se metti la prima, e dai gas, arriva al limitatore... e li' resta.
la C che ho ora, se metti in manuale, in comfort, al raggiungere dei 4mila cambia comunque (e scala se scendi sotto i mille)

ma in tutte, una leva, una paletta o un paio di pulsanti, li ho sempre avuti, per scegliere che marcia mettere.

probabilmente, molti utilizzatori di automatico, non sanno usarlo.
passano da D a P ed li' finisce la loro conoscenza del cambio.
 
Tutti ligi sti nordici, a casa loro se superi i limiti di velocità di qualche chilometro all'ora ti arrestano
non so come sia in norvegia..ma pare la solita panzana che ci propinano i siti acchiappaclick..poi scopri che invece il costo della vita in Germania è più basso che in Italia (e vivo in una zona che rispetto alla media tedesca è equiparabile a quella dove vivevo in italia rispetto alla media italiana) e l´eccesso di velocità fino a 20 km/h è considerato un "errore", non prevede punti sulla patente e costa 10-15 euro a seconda che sia in urbano o extra...
 
Curiosità: nelle ibride serie (Toy) ho visto che in discesa si può usare la funzione B, che aumenta anche il freno motore. Ma quando si satura la batteria questo continua o smette?
 
tutti i cambi automatici che ho avuto e guidato, avevano la selezione sequenziale delle marce.
in un modo o nell'altro, si riesce a mettere sempre una marcia piu' bassa
alcuni son un po' balordi come logica
ad esempio, la vecchia mercedes del senior, con "manuale" intendeva "limito la marcia piu' alta che posso mettere".
se frenavi scalava e, quando acceleravi, saliva fino alla marcia che avevi messo in manuale.
la laguna, se metti la prima, e dai gas, arriva al limitatore... e li' resta.
la C che ho ora, se metti in manuale, in comfort, al raggiungere dei 4mila cambia comunque (e scala se scendi sotto i mille)

ma in tutte, una leva, una paletta o un paio di pulsanti, li ho sempre avuti, per scegliere che marcia mettere.

probabilmente, molti utilizzatori di automatico, non sanno usarlo.
passano da D a P ed li' finisce la loro conoscenza del cambio.
Avevo letto nei manuali di Fiesta e Uno 2^ Serie le istruzioni per utilizzare quei cambi CVT.
 
...che in discesa, è esattamente quello che serve, alla fine.
sì, certo,
faceva il suo sporco lavoro, in ogni caso.
era solo per evidenziare logiche diverse, ma in tutti i casi, in discesa, andavano bene.
oltretutto, il mercedes, capiva anche se eri in pendenza, e non metteva la marcia superiore, come invece faceva la laguna, se levavi il piede dal gas e ti obbligava a passare in manuale, se era una discesa lunga.
 
Back
Alto