keyone
0
Effettivamente sarebbe bello che i controlli elettronici fossero tutti disattivabili , però occorrerebbe che gli uomini fossero preparati a gestirli e sempre .Il problema è che oggi si tende troppo spesso a compensare l'incapacità di preparazione dei piloti (qualsiasi mezzo sia ) con l'elettronica e il software come se chi progetta circuiti o programma software non possa sbagliare. Ben vengano gli aiuti, ma devono essere facilmente escludibili in caso di necessità.
Bello staccare la frenata automatica in un'auto e godersi una staccata libera come il faut . Però primo bisogna che il guidatore ne sia capace , secondo che sia in grado di farlo sempre. Mentre basta controllare whatsapp o un malore ed ecco che aver disattivato la frenata automatica può causare incidenti gravi , anche irreparabili .
Lo stesso nel meccanismo anti-stallo , se il pilota fa una valutazione errata e ha staccato i controlli ? Allora la soluzione migliore resta quella del pilota libero di fare ciò che crede , salvo che di sbagliare .
In un'auto non mi piacerebbe la guida autonoma che esautori il pilota e lo metta in poltrona . Viceversa mi piacerebbe molto un sistema in grado di riparare agli errori , alle distrazioni , ai malori , all'ubriachezza o anche soltanto alla scemenza di tanti guidatori ed intervenga , un po' come succede oggi con gli adas , in caso di pericolo .
Non credo sia impossibile . Certo occorre tarare bene l'elettronica in modo che non sia lei a sbagliare , come nel caso del boeing.