<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirotta su jazz... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dirotta su jazz...

Certo che ultimamente non c'è molta fantasia nei colori...o bianco o nero.
Comunque al di là del colore complimenti perchè se dovessi prendere un'auto nuova adesso prenderei proprio la Jazz.
x i colori è una questione di gusti e opportunità, la mia signora sulla arancione(bellissima imho) non ci si vedeva proprio...
 
Oggi sono salito sulla nuova Jazz del mio amico. Mi ha deluso l'accesso e la seduta bassa dei sedili. Entro meglio nella mia Skoda Fabia II del 2008 e la seduta è più alta. Poi materiali poveri e motore rumoroso. Mi dispiace perché la stavo valutando anche per me, ma rispetto alla Skoda mi appare come un passo indietro.
 
Oggi sono salito sulla nuova Jazz del mio amico. Mi ha deluso l'accesso e la seduta bassa dei sedili. Entro meglio nella mia Skoda Fabia II del 2008 e la seduta è più alta. Poi materiali poveri e motore rumoroso. Mi dispiace perché la stavo valutando anche per me, ma rispetto alla Skoda mi appare come un passo indietro.
In effetti le Honda non hanno mai brillato per insonorizzazione e plastiche soft-touch. Ma spesso ripagano con una grande affidabilità, spaziosità e parsimonia nei consumi. Inoltre quelle brutte plastiche rigide tra 20 anni saranno come uscite dalla concessionaria ( al netto di eventuali graffi). È un po'una bilancia che su certi brand pende da una parte, su altri pende dall'altra.
PS: io sono 183cm e le sedute basse le preferisco. Comunque il sedile dovrebbe essere regolabile in altezza.
 
Le plastiche sono modeste ma a mio avviso l'effetto finale non è di economia o scarsa qualità.

Io la acquistai nel 2017 e lo sconto fu praticamente di un migliaio di euro scarso.

Il motore è rumoroso a freddo. O meglio, più che definirlo rumoroso sembra di avere una distribuzione OHV.
Ma appena si scalda è difficile percepirlo al minimo, invece a regimi alti ha tutto sommato un bel suono, paragonato ai benzina francesi per esempio.
 
Ho concluso, fatto il test drive e dato uno sguardo anche a mazda 2 uscita con le ossa rotte dal confronto (imho) firmato per Honda Jazz comfort navi adas bianca che fara compagnia alla accord nera... Ora l'attesa...
non metto in dubbio che abbiate avuto i vostri motivi per preferire la jazz alla mazda2 (probabilmente avrei fatto anche io la stessa scelta) ma credo sarebbe utile per tutti se ci raccontassi i motivi per cui la mazda 2 è "uscita con le ossa rotte" :emoji_wink:
 
ma credo sarebbe utile per tutti se ci raccontassi i motivi per cui la mazda 2 è "uscita con le ossa rotte"
Riporto la mia testimonianza. Premetto che due anni fa ero partito in quarta marcia per comprare Mazda 2 ma...
Ma recatomi in concessionario a visionarla da vicino, Mazda 2 ha davvero tanto tanto meno spazio di Jazz: sia a livello di capienza (baule e spazio per i passeggeri posteriori) sia a livello di accessibilità (bocca baule Mazda 2 imbarazzante).
Questo per me valse come un gancio da KO, da ossa rotte.

Per il resto, sicuramente hanno tanti aspetti in comune e se la giocano ad armi quasi pari.
 
non metto in dubbio che abbiate avuto i vostri motivi per preferire la jazz alla mazda2 (probabilmente avrei fatto anche io la stessa scelta) ma credo sarebbe utile per tutti se ci raccontassi i motivi per cui la mazda 2 è "uscita con le ossa rotte" :emoji_wink:
L' espressione in effetti è un po grossa ed equivocabile,...la considerazione delle prestazioni non era cosi importante per noi tra l altro (,paragonabili x cio che riguarda i consumi , a favore honda per 0-100 e quant'altro, non saprei poi circa il fatto della "poca coppia" ai bassi sottolineato da Albelilli ma che x le caratteristiche dei ns percorsi ho ritenuto non fosse un problema ).... innanzitutto ha giocato molto il
discorso prettamente economico, sicuramente a vantaggio di jazz lo spazio interno e la versatilità, poi c'è stata la delusione degli interni e degli optional, tanto decantati e considerati da vettura premium nel sito mazda che invece visti e considerati dal vivo non ci hanno affatto sorpreso.Infine e non ultimo il gusto di mia moglie, che ha gradito in toto la" piccola" honda.
 
Alla fine se non sono preponderanti (come nel mio caso e in quello di altri con simili esigenze) le caratteristiche meccaniche in relazione ai tipi di percorso credo che - soprattutto a chi serva un'auto unica tuttofare - la scelta della Nuova Jazz sia in fin dei conti piuttosto azzeccata: la macchina consuma poco, è spaziosa e affidabile come da tradizione Honda.
In tutta sincerità, passando forse sopra anche al fattore estetico che pure non soddisfa appieno....se avesse avuto meccanica differente ora sarebbe sicuramente posteggiata nel mio garage a fianco delle altre vetture di famiglia.
 
Sono molto tentato dalla jazz, 1.5 per non pagare troppo pegno in ambito di "mosceria" ai bassi regimi.
Il problema è verificare quanto debba pagare come pegno nel passaggio dalla c3 picasso sia in termini di confort che di spazio bagagli con il sedile posteriore in uso: nelle vacanze o quando resto a dormire al mare dei suoceri, devo portarmi dietro bimbe e bagagli...ah, dimenticavo: anche la moglie.
Con i sedili posteriori in uso la jazz consente di utilizzare comunque lo spazio sotto di essi per qualche borsa o zaino, per esempio?
Così almeno recupererei qualcosa nel non avere più il divano scorrevole (che credo jazz non abbia).
 
Sono molto tentato dalla jazz, 1.5 per non pagare troppo pegno in ambito di "mosceria" ai bassi regimi.
Il problema è verificare quanto debba pagare come pegno nel passaggio dalla c3 picasso sia in termini di confort che di spazio bagagli con il sedile posteriore in uso: nelle vacanze o quando resto a dormire al mare dei suoceri, devo portarmi dietro bimbe e bagagli...ah, dimenticavo: anche la moglie.
Con i sedili posteriori in uso la jazz consente di utilizzare comunque lo spazio sotto di essi per qualche borsa o zaino, per esempio?
Così almeno recupererei qualcosa nel non avere più il divano scorrevole (che credo jazz non abbia).
non ho provato il 1.5 montato sulla Jazz, credo però che con una massa ridotta rispetto all'Hr-v questo motore possa comunque (in tutti i fangenti) dire la sua e risultare sicuramente più soddisfacente del 1.3.
Quanto alla capacità di carico, lo spazio che si crea sotto i sedili posteriori non pensare che sia chissà cosa ma è comunque assolutamente prezioso per i piccoli oggetti: in pratica è come avere una sorta di appendice al già capiente bagagliaio.:emoji_relaxed:
 
Sono molto tentato dalla jazz, 1.5 per non pagare troppo pegno in ambito di "mosceria" ai bassi regimi.
Il problema è verificare quanto debba pagare come pegno nel passaggio dalla c3 picasso sia in termini di confort che di spazio bagagli con il sedile posteriore in uso: nelle vacanze o quando resto a dormire al mare dei suoceri, devo portarmi dietro bimbe e bagagli...ah, dimenticavo: anche la moglie.
Con i sedili posteriori in uso la jazz consente di utilizzare comunque lo spazio sotto di essi per qualche borsa o zaino, per esempio?
Così almeno recupererei qualcosa nel non avere più il divano scorrevole (che credo jazz non abbia).
Credo che tra Citroen e Honda, a livello di concezione automobilistica, ci passi un oceano. Le Honda sono "dure" sia come sospensioni che come imbottiture dei sedili, le auto del doppio Chevron sono morbide a livello di plastiche e ammortizzatori. Le francesi hanno da sempre coppia in basso e cambio gommoso mentre Honda ha coppia in alto e innesti secchi. Giusto per darti degli spunti. Se ti sei trovato bene con la C3 ti consiglierei di provare a fondo la Jazz.
 
Ultima modifica:
... jazz, 1.5 ... bagagli...ah, dimenticavo: anche la moglie.
ahahah, buona questa!!!

... Con i sedili posteriori in uso la jazz consente di utilizzare comunque lo spazio sotto di essi per qualche borsa o zaino, per esempio?
Ho una civic 8 con lo stesso sistema magic seats e il bagagliaio lo uso solo per oggetti ingombranti, tutta la roba medio-piccola la butto nello spazio sotto i sedili posteriori, è di una praticità inaudita. In larghezza e profondità sotto i sedili dietro ci sta tanta roba, ovviamente più limitata l'altezza.
Per il resto, conviene fare un test drive, la jazz 1.5 ha una caratterizzazione sportiveggiante (ma già la 1.3 non è morbidissima) e come già detto sopra sulle strade disastrate non si va sul velluto come con lo Squalo DS dei bei tempi che furono...
Le prestazioni della jazz 1.5 considerando il rapporto peso potenza, pur non avendola provata, credo siano più che adeguate per il tipo di veicolo, più corpose sui medio-bassi e anche brillanti agli alti regimi. Però è tutto da valutare in funzione delle tue esigenze personali e familiari.
 
Back
Alto