<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diritto di chiamata e tentata truffa | Il Forum di Quattroruote

Diritto di chiamata e tentata truffa

Vorrei un parere, magari legale, sul tema del diritto di chiamata per interventi tecnici a domicilio.
Non è mia intenzione contestare il diritto di chiamata entro certo limiti di tollerabilità. Le spese ci sono e il tempo perso pure.
Ma poniamo il caso di trovarci di fronte ad un tentativo di strozzinaggio o tentata truffa valgono sempre le stesse regole?
Faccio un esempio concreto.
Ieri mia sorella aveva la necessità di cambiare il tubo del gas del nuovo piano di cottura e, come si sa, ci si deve avvalere di una ditta che rilascia la certificazione di conformità,
Non sapendo chi chiamare si è rivolta ai famosi servizi di pronto intervento h24 specificando il problema.
Nel giro di poche ore si presenta un signore senza borsa degli attrezzi ma con cartellina di pele sotto braccio. Dice che è venuto a visionare il lavoro dopo di che avrebbe inviato un tecnico.
A parte che il lavoro era già stato chiarito per telefono (fornitura di mt. 1,5 di tubo e allacciamento al piano di cottura)
Il tizio guarda studia e pensa, neanche si trattasse di montare un reattore nucleare, e alla fine prima di emettere la sentenza di un preventivo reclama il pagamento del diritto di chiamata di 85 euro.
A quel punto mia sorella chiede il costo per il lavoro da eseguire e i tempi.
Per la certificazione di conformità € 650,00 per il montaggio e fornitura di 1,5 mt di tubo € 500.
Evito commenti pesanti. Diciamo, in breve, che è una truffa.
La domanda è semplice: in presenza di un palese tentativo di truffa sono comunque tenuto al pagamento del diritto di chiamata?
 
1150 euro per montare un tubo?
ma son fuori di testa?
probabilmente campano facendo preventivi, che nessuno accettera' mai, e si intascano gli 85 euro

ma quando ha chiamato il servizio, non le han detto che c'era il diritto di chiamata e l'importo?
 
Gli hanno detto che c'era il diritto di chiamata ma non l'importo.
Tieni presente che tutte le aziende di pronto intervento h24 non sono costituite da artigiani ma si tratta di intermediari. Cioè loro procurano il lavoro ai vari idraulici, elettricisti, falegnami e/o muratori.
E' ovvio che si tratta di un sistema collaudato e truffaldino.
Probabilmente è anche legale.
Mi chiedo se sono comunque tenuto a pagare la chiamata in presenza di un raggiro.
 
Da quel che mi risulta, i tubi del piano gas hanno una durata prestabilita.
Chiamare perciò un "pronto intervento 24H" è a mio parere un errore.
Sono interventi d'urgenza. Sarebbe come chiamare per avere un cambio olio e filtro d'urgenza. Chi mai lo farebbe?
Per questo motivo, applicano tariffe molto elevate.
Sfruttano l'occasione, ma è tutto legale.
 
La cosa meno dolorosa secondo me è lasciare loro quegli 85 euro e chiamare un idraulico della zona, che chiederà presumibilmente una 50na di euro per il lavoro.
Lezione imparata e per il resto pazienza.
 
A
( ovviamente ) MIO
buon senso....
Se dessero un preventivo scritto dei 650 + 500 Euri
ci POTREBBE STARE un tentativo di estorsione o almeno tentativo di circonvenzione di persona in stato di bisogno....
Ma SICURAMENTE, tale preventivo, si puo' portare alla GDF e alla Confartigianato di zona
 
1150 euro per montare un tubo?
ma son fuori di testa?
probabilmente campano facendo preventivi, che nessuno accettera' mai, e si intascano gli 85 euro

ma quando ha chiamato il servizio, non le han detto che c'era il diritto di chiamata e l'importo?


Certo....
E' successo anche a me per una perdita d' acqua....
3000 Euro....E si cominciava subito
Spesi poi, 1400, con normale impresa tradizionale
 
francamente non credo che ci siano i presupposti per un azione, non sono un avvocato ma la truffa prevede che ci sia stato un raggiro o qualcosa di simile e non mi sembra questa il caso, esiste anche l'estorsione ma questa prevede che ci sia stato l'uso di forza o violenza e anche questo non ce lo ritrovo.
Comunque si ha diritto di presentare per la truffa una querela di parte presso le autorità e da qui partirà un indagine preliminare che determinerà se ci sono gli estremi per un indagine o si può archiviare il tutto.
 
A
( ovviamente ) MIO
buon senso....
Se dessero un preventivo scritto dei 650 + 500 Euri
ci POTREBBE STARE un tentativo di estorsione o almeno tentativo di circonvenzione di persona in stato di bisogno....
Ma SICURAMENTE, tale preventivo, si puo' portare alla GDF e alla Confartigianato di zona

per l'estorsione ci deve essere l'uso di minacce o violenza , per la circonvenzione mi sembra che la parte lesa debba avere una condizione di incapacità data o dalla minore età o da condizioni personali di deficit
 
per l'estorsione ci deve essere l'uso di minacce o violenza , per la circonvenzione mi sembra che la parte lesa debba avere una condizione di incapacità data o dalla minore età o da condizioni personali di deficit


Per carita'....Nessuna pretesa di emulare RovigoLaw....

Ho letto infatti, prima di scrivere, di " minaccia...."
E sempre ( IMO ),
" minaccia " potrebbe anche configurarsi:
" Cara signora....Potrebbe esplodere tutto....
Capisce i costi, per non parlare delle noie cui puo' andare incontro non facendo subito il lavoro? "
 
Per carita'....
Ho letto infatti di minaccia....
Ma sempre ( IMO ),
minaccia potrebbe ancheessere:
" Cara signora....Potrebbe esplodere tutto....
Capisce i costi per non parlare delle noie cui puo' andare incontro non facendo subito il lavoro "

credo che si intenda per il reato minacce fische ,nel senso che ti dice<< se non paghi ti meno >>, però è una mia idea magari sbaglio.
Cmq come dicevi tu se non erro , nulla vieta di andare da Gdf o da altrà autorità e sentire cosa dicono
 
Io conosco ancora oggi diversi artigiani che non chiedono la chiamata per il sopralluogo.
Certo a patto che poi gli fai fare il lavoro.
In questo caso temo che non si possa fare molto come hanno scritto altri.
Di sicuro rivolgersi ad altri,ma credo che quegli 85 euro siano da pagare purtroppo.

A me capitò anni fa un problema alla linea telefonica.
Poi venne fuori che il problema era il filtro adsl che costa 3 euro.
Ma per telefono invece di dirmi provi a staccare i filtri,poi il telefono poi il modem per trovare il problema andando a ritroso hanno deciso di mandare direttamente un tecnico a controllare la linea in strada.
Non trovando nulla il tecnico ha provato a chiamarmi ma io non ho potuto rispondere.
Alla fine mi ha citofonato e ha scoperto il problema.
Però mi ha detto che non essendo un guasto della linea ma di un dispositivo esterno dovevo pagare l'uscita (non sono sicuro se fossero 80 oppure 200 euro).
Io feci presente al tecnico che non mi avevano detto di provare la linea senza filtro e che gli avrei risparmiato volentieri un'uscita se me l'avessero detto gli operatori del servizio segnalazione guasti.
Allora si mise una mano sul cuore e nel suo rapporto scrisse che il problema era la presa,io sostituii il filtro e non pagai nulla.

Un'altra volta il tecnico della caldaia inventò di sana pianta un guasto che non c'era.
Per fortuna non aveva il pezzo di ricambio in casa e iniziò a fare freddo,così mi decisi a rivolgermi a un altro tecnico che aveva il pezzo di ricambio.
Solo che per diffidenza gli feci controllare e scoprì che il guasto non c'era,mi disse chiaro e tondo che l'altro tecnico l'aveva inventato per cercare di sostituirmi tutta la caldaia.
Probabilmente dopo averla smontata avrebbe millantato un altro problema per forzarmi la mano.
Il secondo tecnico,quello onesto,mi ha chiesto 40 euro per il tempo perso e i raccordi che si era dovuto procurare.
E da quel momento in poi mi sono rivolto a lui per la manutenzione.
 
nessuna truffa ,campano sulla ingenuita' delle persone,ma perche' non chiamare il centro assistenza della ditta costruttrice? aveva proprio la necessita' di chiamare il prontosoccorso?
ho visto negli anni di assistenza alla Zanussi cose che voi umani non immaginereste neanche se le vedreste.
molti anni fa una signora rimasta vedova aveva chiamata i soliti praticoni per la riparazione di una lavatrice, questa persona aveva proposto per la riparazione il ritiro della LV, ma non fidandosi della spesa e del ritiro ha chiamato il centro autorizzato REX ebbene con la spesa di ricordo perfettamente(il tecnico ero io) di 110 milalire la LV era perfettamente funzionante, ma durante la riparazione mi ha meravigliato uno strano pacco sul fondo e legato ad una traversa della carcassa , per farla breve, la signora lo aveva cercato per tutta la casa dopo la scomparsa del marito, ebbene conteneva 150 milioni in monete d'oro. SE la lavatrice fosse stata ritirata poteva dire addio alle monete, a me che ho scoperto il malloppo manco grazie o un riconoscimento.
 
Back
Alto