<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diritto di chiamata e tentata truffa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diritto di chiamata e tentata truffa

Da quel che mi risulta, i tubi del piano gas hanno una durata prestabilita.
Chiamare perciò un "pronto intervento 24H" è a mio parere un errore.
Sono interventi d'urgenza. Sarebbe come chiamare per avere un cambio olio e filtro d'urgenza. Chi mai lo farebbe?
Per questo motivo, applicano tariffe molto elevate.
Sfruttano l'occasione, ma è tutto legale.
Si, certo ma nel caso specifico doveva montare il nuovo piano di cottura.
 
nessuna truffa ,campano sulla ingenuita' delle persone,ma perche' non chiamare il centro assistenza della ditta costruttrice? aveva proprio la necessita' di chiamare il prontosoccorso?
ho visto negli anni di assistenza alla Zanussi cose che voi umani non immaginereste neanche se le vedreste.
molti anni fa una signora rimasta vedova aveva chiamata i soliti praticoni per la riparazione di una lavatrice, questa persona aveva proposto per la riparazione il ritiro della LV, ma non fidandosi della spesa e del ritiro ha chiamato il centro autorizzato REX ebbene con la spesa di ricordo perfettamente(il tecnico ero io) di 110 milalire la LV era perfettamente funzionante, ma durante la riparazione mi ha meravigliato uno strano pacco sul fondo e legato ad una traversa della carcassa , per farla breve, la signora lo aveva cercato per tutta la casa dopo la scomparsa del marito, ebbene conteneva 150 milioni in monete d'oro. SE la lavatrice fosse stata ritirata poteva dire addio alle monete, a me che ho scoperto il malloppo manco grazie o un riconoscimento.

Una cliente mi ha detto che negli ultimi anni di vita la madre (morta a più di 90 anni) aveva preso l'abitudine di nascondere in casa i soldi.
Non cifre importanti però 50 euro in un libro,100 sotto un tavolino.
Infatti quando è mancata non si sono fidati a far sgomberare la casa da estranei ma hanno setacciato dappertutto per paura di buttar via dei soldi.
Alla fine hanno trovato poca roba ma ormai la madre gli aveva messo la pulce nell'orecchio comportandosi come la nonna di Diabolik...
 
Io aggiungo un consiglio,magari è sbagliato ma lo scrivo comunque.
Diffidare della aziende di riparazioni troppo grandi,che hanno tanti furgoni e addetti,dove la mano destra non sa cosa fa la sinistra.
E di quelle che hanno mezza pagina riservata sull'elenco del telefono o i cartelloni per strada.
Meglio l'azienda piccola che ti manda sempre la stessa persona o addirittura il titolare,magari non possono garantire un intervento tempestivo ma se non si tratta di un'emergenza meglio aspettare piuttosto che finire in bocca a qualche squalo.
 
ma non fidandosi della spesa e del ritiro ha chiamato il centro autorizzato REX ebbene con la spesa di ricordo perfettamente(il tecnico ero io) di 110 milalire la LV era perfettamente funzionante, ma durante la riparazione mi ha meravigliato uno strano pacco sul fondo e legato ad una traversa della carcassa , per farla breve, la signora lo aveva cercato per tutta la casa dopo la scomparsa del marito, ebbene conteneva 150 milioni in monete d'oro. SE la lavatrice fosse stata ritirata poteva dire addio alle monete, a me che ho scoperto il malloppo manco grazie o un riconoscimento.

Scusa la domanda da ficcanaso ma la signora ha aperto il pacchetto davanti a te o hai saputo da altre fonti cosa conteneva?
No perchè a parte l'ingratitudine è stata parecchio imprudente se ha detto a un estraneo (le è andata bene che c'eri tu e non una persona poco onesta) di avere in casa quella somma per giunta in monete d'oro.
Poi per forza che la cronaca è piena di notizie di anziani derubati o aggrediti,molti tengono cifre eccessive in casa e non si preoccupano nemmeno di non farlo sapere in giro.
Quando accompagno mio padre a prelevare a 50 metri dal bancomat ha già la tessera in mano in bella vista.
Poi anche se non lo facesse ci vorrebbe poco a intuire cosa va a fare al bancomat,però un minimo di prudenza ci vuole.
Finchè ci sono io che faccio un bel po' d'ombra assieme passi,ma se fosse da solo farebbe lo stesso.
Basta poco per far venire la tentazione a qualche malintenzionato.
 
francamente non credo che ci siano i presupposti per un azione, non sono un avvocato ma la truffa prevede che ci sia stato un raggiro o qualcosa di simile e non mi sembra questa il caso, esiste anche l'estorsione ma questa prevede che ci sia stato l'uso di forza o violenza e anche questo non ce lo ritrovo.
Comunque si ha diritto di presentare per la truffa una querela di parte presso le autorità e da qui partirà un indagine preliminare che determinerà se ci sono gli estremi per un indagine o si può archiviare il tutto.
Credo anch'io non ci sia molto da fare.
A parte che ho già incarnato di parole mia sorella per aver chiamato un servizio h24 resta il fatto che che queste ditte campano più che altro con il diritto di chiamata e di per se mi sembra abbastanza disonesto.
Comunque oggi è rientrato suo marito e mi ha già detto che andrà alla GDF e interpellererà una qualche associazione dei consumatori.
Caso personale a parte ma è mai possibile che per una riparzione urgente (mettiamo una perdita d'acqua) si debba cadere comunque in mano agli strozzini?
 
Una cliente mi ha detto che negli ultimi anni di vita la madre (morta a più di 90 anni) aveva preso l'abitudine di nascondere in casa i soldi.
Non cifre importanti però 50 euro in un libro,100 sotto un tavolino.
Infatti quando è mancata non si sono fidati a far sgomberare la casa da estranei ma hanno setacciato dappertutto per paura di buttar via dei soldi.
Alla fine hanno trovato poca roba ma ormai la madre gli aveva messo la pulce nell'orecchio comportandosi come la nonna di Diabolik...

" Parzializzazione " del rischio
Molto furbo
 
" Parzializzazione " del rischio
Molto furbo

A patto di avere buona memoria o di lasciare agli eredi una mappa del tesoro dettagliata...

Mi viene in mente ora che quando avevo circa 10 anni nascosi i soldi ricevuti come regalo di natale dai nonni in una specie di borraccia/marsupio che davano in regalo con Topolino.
Credo che fossero 50 mila lire.
Ovviamente me ne dimenticai e mi venne in mente per caso dopo mesi.
Avrei potuto fare la stessa fine della signora della lavatrice...
 
Ultima modifica:
A patto di avere buona memoria o di lasciare agli eredi una mappa del tesoro dettagliata...

Mi viene in mente ora che quando avevo circa 10 anni nascosi i soldi ricevuti come regalo di natale dai nonni in una specie di borraccia/marsupio che davano in regalo con Topolino.
Credo che fossero 50 mila lire.
Ovviamente me ne dimenticai e mi venne in mente per caso dopo mesi.
Avrei potuto fare la stessa fine della signora della lavatrice...

Si puo' rimediare
( la base e' buona )
Si comunica la dislocazione dei tesoretti solo agli eredi....
E la funzione anti ladro resta
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Scusa la domanda da ficcanaso ma la signora ha aperto il pacchetto davanti a te o hai saputo da altre fonti cosa conteneva?
No perchè a parte l'ingratitudine è stata parecchio imprudente se ha detto a un estraneo (le è andata bene che c'eri tu e non una persona poco onesta) di avere in casa quella somma per giunta in monete d'oro.
Poi per forza che la cronaca è piena di notizie di anziani derubati o aggrediti,molti tengono cifre eccessive in casa e non si preoccupano nemmeno di non farlo sapere in giro.
Quando accompagno mio padre a prelevare a 50 metri dal bancomat ha già la tessera in mano in bella vista.
Poi anche se non lo facesse ci vorrebbe poco a intuire cosa va a fare al bancomat,però un minimo di prudenza ci vuole.
Finchè ci sono io che faccio un bel po' d'ombra assieme passi,ma se fosse da solo farebbe lo stesso.
Basta poco per far venire la tentazione a qualche malintenzionato.
l'ho aperto io e subito dopo ho chiamato la signora dicendole di avere trovato un vero tesoro in monete d'oro, dopo di che mi disse che quel tesoro lo stavano cercando da mesi dopo la morte del marito, sapeva che il marito acquistava monete d'oro, ma non avrebbe mai pensato che le nascondesse nella lavatrice tra la vasca e il mobile, erano una ventina di cilindri avvolti dalla banca d'italia e a loro volta chiusi con carta di giornale con carta da pacco e appesi con una corda alla parte interna della LV che andavano ad appoggiarsi al fondo,io ne ho aperto uno attratto dalla curiosita' ma mai pensando di trovar un vero tesoro. Pensavo che si trattasse di pesi messi per stabilizzare la LV, di cose assurde ne ho viste parecchie , come chi acquistando la LV e non avendola sballata dai blocchi interni(se non sblocchi la LV salta)l'aveva bloccata al muro con reggia di acciaio e alla prima centrifuga si e' demolita la parete, aveva intentato causa alla Zanussi , intervenuto per relazionare il caso mi sono reso conto che era ancora bloccata, rientrato al centro e raccontato il fatto abbiamo riso per ore.
 
Per me il problema più grosso è non ammettere di non ricordarsi le cose.
Se uno lo ammette e ne è consapevole adotterà delle precauzioni tipo dire anche agli altri dove mette le cose,scriverselo,oppure stabilire dei nascondigli fissi e usare sempre quelli.
Ma io vedo con mio papà che,parole sue,non si ricorda nemmeno cosa ha mangiato a colazione.
Se gli chiedi "dove hai messo tale oggetto?" lo vedi fingere di far mente locale per qualche secondo e poi parte con le ipotesi.
Potrebbe essere li,oppure potrebbe essere la.
Ma stabilisci un posto e usa sempre quello così ti risparmi la fatica di ipotizzare.
Solo che bisogna essere ordinati e non è il suo forte.
Qualche tempo fa ho dipinto una cornice e mi serviva un pannello di masonite rivestito di vinile nero per lo sfondo.
Ne avevo uno tanti anni fa in camera mia quindi sapevo che doveva essere di sicuro nella cantina dei miei.
Gli ho chiesto,tranquillo perchè mi aveva detto di aver "riordinato" la cantina da poco quindi ero fiducioso che potesse averlo visto e sapesse dirmi dove cercare.
Ci ha pensato un po' e poi mi ha detto "L'ho visto,ma non ricordo dove".
Ho dovuto spostare tutto perchè ovviamente era dentro a un'anta di armadio che si trovava dietro a tutto nell'angolo della cantina e per giunta aveva l'anta rivolta al contrario quindi impossibile da aprire senza spostarlo.
Una Mission Impossible che Tom Cruise si sarebbe arreso dopo 5 minuti.

Scusate l'OT.
 
l'ho aperto io e subito dopo ho chiamato la signora dicendole di avere trovato un vero tesoro in monete d'oro, dopo di che mi disse che quel tesoro lo stavano cercando da mesi dopo la morte del marito

Azz.
Quindi tu sei stato due volte onesto (perchè avresti anche potuto occultarlo) e lei due volte fortunata.
Un grazie ci stava tutto e magari pure una moneta di mancia.

Pensavo che si trattasse di pesi messi per stabilizzare la LV, di cose assurde ne ho viste parecchie , come chi acquistando la LV e non avendola sballata dai blocchi interni(se non sblocchi la LV salta)l'aveva bloccata al muro con reggia di acciaio e alla prima centrifuga si e' demolita la parete, aveva intentato causa alla Zanussi , intervenuto per relazionare il caso mi sono reso conto che era ancora bloccata, rientrato al centro e raccontato il fatto abbiamo riso per ore.

Mio padre aveva fatto una cosa simile in negozio.
Invece di chiedere al tecnico come mai una macchina camminasse letteralmente per il negozio saltellando come una cavalletta ha adottato vari stratagemmi alla McGyver.
Una zeppa qui,un rinforzo la.
E poi il problema si risolveva svitando due bulloni.
 
l'ho aperto io e subito dopo ho chiamato la signora dicendole di avere trovato un vero tesoro in monete d'oro, dopo di che mi disse che quel tesoro lo stavano cercando da mesi dopo la morte del marito, sapeva che il marito acquistava monete d'oro, ma non avrebbe mai pensato che le nascondesse nella lavatrice tra la vasca e il mobile, erano una ventina di cilindri avvolti dalla banca d'italia e a loro volta chiusi con carta di giornale con carta da pacco e appesi con una corda alla parte interna della LV che andavano ad appoggiarsi al fondo,io ne ho aperto uno attratto dalla curiosita' ma mai pensando di trovar un vero tesoro. Pensavo che si trattasse di pesi messi per stabilizzare la LV, di cose assurde ne ho viste parecchie , come chi acquistando la LV e non avendola sballata dai blocchi interni(se non sblocchi la LV salta)l'aveva bloccata al muro con reggia di acciaio e alla prima centrifuga si e' demolita la parete, aveva intentato causa alla Zanussi , intervenuto per relazionare il caso mi sono reso conto che era ancora bloccata, rientrato al centro e raccontato il fatto abbiamo riso per ore.
Anche un mio collega ha attivato la lavatrice senza togliere i blocchi. Stiamo ancora.ridendo :D
 
Azz.
Quindi tu sei stato due volte onesto (perchè avresti anche potuto occultarlo) e lei due volte fortunata.
Un grazie ci stava tutto e magari pure una moneta di mancia.



Mio padre aveva fatto una cosa simile in negozio.
Invece di chiedere al tecnico come mai una macchina camminasse letteralmente per il negozio saltellando come una cavalletta ha adottato vari stratagemmi alla McGyver.
Una zeppa qui,un rinforzo la.
E poi il problema si risolveva svitando due bulloni.
mio papa' e mia mamma mi hanno insegnato tante cose,la prima essere onesto,questo lo raccontai alla mia futura moglie, mi abbraccio' e bacio', da un anno mi ero separato dalla mia prima moglie,aspettavamo il nostro primo figlio avevamo acquistato da un paio di mesi un piccolo appartamento, quella cifra ci avrebbe fatto piu che comodo. non rimpiango proprio nulla, quello che ho me lo sono guadagnato lavorando onestamente grazie anche a mia moglie
 
Back
Alto