<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Direzionali o asimmetrici? | Il Forum di Quattroruote

Direzionali o asimmetrici?

Quali preferite?

Una ventina di anni fa ho montato alternativamente gli uni e gli altri. Principalmente direzionali sugli invernali, ma anche qualche estivo, asimmetrici principalmente estivi, ma negli ultimi anni sempre asimmetrici, sia estivi che invernali, tranne che per i 4 stagioni sulla vecchia punto del 99 e ora sulla brava del 2000.

Devo dire che preferisco la spalla degli asimmetrici in curva, mentre in rettilineo mi sembrano più stabili alle sconnessioni e pendenze laterali i simmetrici.

Ora è venuto il momento di mettere gli invernali alla legacy, 225/45R18 95V, e dalle prove in giro, ho scelto i pilot alpin 5. Son9 direzionali e nin li ho mai montati sulla subaru. Devo ancora provarli ma, avendo cambiato lavoro e tragitto, passando dsu rettilinei pianeggianti alle curve collinari, mi sorge il dubbio di averli scelti, forse, nel momento meno opportuno.

Voi che ne pensate delle due architetture?
 
Quali preferite?

Una ventina di anni fa ho montato alternativamente gli uni e gli altri. Principalmente direzionali sugli invernali, ma anche qualche estivo, asimmetrici principalmente estivi, ma negli ultimi anni sempre asimmetrici, sia estivi che invernali, tranne che per i 4 stagioni sulla vecchia punto del 99 e ora sulla brava del 2000.

Devo dire che preferisco la spalla degli asimmetrici in curva, mentre in rettilineo mi sembrano più stabili alle sconnessioni e pendenze laterali i simmetrici.

Ora è venuto il momento di mettere gli invernali alla legacy, 225/45R18 95V, e dalle prove in giro, ho scelto i pilot alpin 5. Son9 direzionali e nin li ho mai montati sulla subaru. Devo ancora provarli ma, avendo cambiato lavoro e tragitto, passando dsu rettilinei pianeggianti alle curve collinari, mi sorge il dubbio di averli scelti, forse, nel momento meno opportuno.

Voi che ne pensate delle due architetture?

Io in linea di principio preferisco gli asimmetrici, perché mi sembrano più "specializzati" nel progetto delle singole aree del battistrada secondo la sollecitazione che ricevono, soprattutto in curva.
Però alla fine ciò che conta penso molto di più e fa veramente la differenza è la bontà della gomma nel suo complesso, che dipende da tanti fattori.
Nell'uso, poi, se un'auto ha campanatura un po' spinta, un piccolo vantaggio delle direzionali è dato da poterle scambiare destra-sinistra per uniformare l'usura tra i due lati del battistrada.
 
Io in linea di principio preferisco gli asimmetrici, perché mi sembrano più "specializzati" nel progetto delle singole aree del battistrada secondo la sollecitazione che ricevono, soprattutto in curva.
Però alla fine ciò che conta penso molto di più e fa veramente la differenza è la bontà della gomma nel suo complesso, che dipende da tanti fattori.
Concordo ed infatti ho scelto dei direzionali, che prima riservavo alle auto muletto. Leggendo i test, e dopo la per me non convincente parentesi coi winter contact ts850p, ho fatto la svolta, vedremo cosa accadrà, non mi aspetto cattiva motricità soecie su bagnato e neve, ma forse meno appoggio in impostazione, conduzione ed uscita di curva.
 
Come il pilota del resto....
per le strade e le velocita' che marco io....
Grazie comunque....
Terro' presente per il prossimo treno
 
Come il pilota del resto...
Absit iniuria verbis, nessun riferimento personale. Solo ricordavo 2 suv, di cui uno coupé, discretamente performanti, e, senza immaginare nessuno scenario tra guidatore e strade, ho individuato una scelta di compromesso sulle coperture, cosa che faccio anche io sulle auto "muletto" a basso kmaggio. Nulla di più.
 
Absit iniuria verbis, nessun riferimento personale. Solo ricordavo 2 suv, di cui uno coupé, discretamente performanti, e, senza immaginare nessuno scenario tra guidatore e strade, ho individuato una scelta di compromesso sulle coperture, cosa che faccio anche io sulle auto "muletto" a basso kmaggio. Nulla di più.


Ci mancherebbe....
Sono regolarmente io che,
( ogni tanto )
piu' o meno citando ossa rotte e articolazioni partite....
Da almeno una decina di anni ha notevolmente calato
le velocita'....
Aiutato in questo, da percorrenze praticamente solo su SS....
Locali
 
Ho usato entrambe le soluzioni sia come estive che invernali, limitatamente alle mie esperienze, nelle misure e sulle vetture con cui ho avuto a che fare.
Ho trovato i direzionali molto 'specicializzanti', nel senso che le estive erano ottime estive, ma più carenti nelle altre condizioni, viceversa le invernali.
Mentre le asimmetriche più versatili.

Ad ora, per mio utilizzo, potendo scegliere, preferirei comunque le direzionali sulle invernali e le asimmetriche nelle estive.

Ma condivido che il discorso spalla può incidere parecchio, anche marca modello e misura.
 
Da almeno una decina di anni ha notevolmente calato
le velocita'....
Come tutti, io facevo oltre 500km in meno di 4h, 450 in meno di 3½, poi i tutor, poi gli incidenti, poi la famiglia, poi l'età, poi anche i costi d8 viaggio, etcetc... oggi faccio 45km in mezz'ora abbondante... molto più piano con auto più veloci.
 
Ad ora, per mio utilizzo, potendo scegliere, preferirei comunque le direzionali sulle invernali e le asimmetriche nelle estive.
In linea di massima è quanto ho in mente anche io. Il disegno direzionale mi pare consenta meglio il drenaggio dell'acqua, più abbondante in inverno quando anche le perfomance in curva dovrebbero non essere primarie per minore grip dell'asfalto rispetto all'estate. Per contro il disegno asimmetrico mi ha dato buon feeling nei tornanti con neve battuta.
Per l'estate ho sempre preferito gli asimmetrici sull'asciutto, anche se alcuni direzionali erano soddisfacenti sul dritto.
 
Direzionali per l'asfalto invernale, principalmente viscido e umido.
Asimmetrici per ridurre l'acquaplaning, tipico dei temporali estivi. (i solchi longitudinali servono a creare un binario sulle pozzanghere)
 
Back
Alto