<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirò una cosa impopolare... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Dirò una cosa impopolare...

Ciao British
hai ragione, però le scelte fatte da Fiat con alfa si sono dimostrate ampiamente controproducenti come stanno eloquentemente a testimoniare i dati delle vendite, e a dar ragione alla "tu nonna"
Prima le alfa piacevano e venivano comprate, poi a parte la parentesi 147, 156, gt, che a parte la trazione, erano cmq alfa, sono garbate a pochi e quest'anno nonostante il lancio della giulietta (che non so quanto garberà) faranno fatica a superare le 100,000 vendite. Quindi non è che questa politica aziendale sia molto intelligente.[/quote]

ma infatti...siamo nella m...a !!! :)

Più che altro perché a tirare la carretta sono due auto piccole. GT, Brera e Spider fuori produzione e non si è pensato alle sostitute...che bellezza.
la 166 non è stata sostituita. La situazione non è affatto rosea. Paradossalmente si stava meglio quando si stava peggio davvero (ai tempi della GM si progettava 159 brera, si parlava di suv, di 169....e ora? nulla...si tolgono auto dalle linee e basta.
Non sono affatto soddisfatto io.
 
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
Mauro, io capisco tutti, e capisco anche la rabbia di molti. Però è inutile arrabbiarsi alla fin fine. C'è un dato di fatto. Fiat non ha la possibilità, la voglia di investire in Alfa. E non si può chiedere ad una Spa con una moltitudine di azionisti di fare buchi di bilancio per dare la macchina dei sogni a 1000 persone. Perché quanti pensi che siano i veri puristi che cambierebbero la macchina? Mica tutti hanno soldi subito lì pronti per comprare un'auto, e ci sarà sempre una bella fetta di persone che non si fida e continuerà a comprare bmw, audi e c. E allora, stante questa situazione, arrendiamoci all'idea che Fiat ci dà questo.
La mia nonna diceva sempre: "se un ti ci garba, un ti ci servi più".
Quindi se non ci piace il prodotto, non si compra e si compra altro.
Certo rimane il rammarico, ma ti puoi rammaricare quanto ti pare, non cambia nulla.

L'unica speranza attualmente è VW. Potrebbe rinascere una grande Alfa, ma dubito fortemente che manterrà la propria connotazione come succede in Lamborgini. Si starà a vedere, peggio di così non potrà andare.

Però finché non vedo non credo. Fiat non vuole vendere.

Caro British,
lo so bene che pochi scalmanati nostalgici non possono fare cambiare idea ad un colosso come il Gruppo. E, nella logica degli azionisti e stakeholders vari, probabilmente sarebbe profondamente sbagliato cambiare idea: troppo acqua è passata sotto i ponti, troppe competenze sono state disperse senza rimpiazzo, troppo forte l'orientamento verso altri settori di mercato.

Io spero molto in VW - Audi

quoto Mauro.

Anche se, a sua differenza, ho poca fiducia nei tedeschi. Lamborghini è ripartita nelle vendite, ma non è certo un esempio di prodotto "specifico" ed "esclusivo" come, ad esempio, Ferrari.
 
British, ti avevo frainteso, lo ammetto.

Però quello che dici potrebbe essere condivisibile in casa tedesca, non in fiat. In cruccolandia le auto sono ormai tutte uguali, ma viaggiano su alti standard e, visto che parli da aziendalista, vendono.
Per non parlare dell'alto gradimento della clientela fidelizzata (che poi si riflette sulle vendite di cui sopra.

Tutto questo in Alfa non esiste.

Perchè la standardizzazione del prodotto sull'immagine e somiglianza della casa madre non ha tradito i soli notalgici, ma anche le stesse attese di un mercato che si è trasformato in un flop per fiat in 25 anni di gestione.

Hai tempi della derelitta 75, pur a fronte di un mercato molto meno ampio (anni 80/90), Alfa vendeva più di ora.
Nel 1985, all'uscita della 75, Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale.
Ora dov'è?

Il punto non è "essere nostalgici", o ragionare con "le mani sporche di grasso", ma essere intellettualmente onesti di fronte alla fallimentale scelta (a conti fatti commerciale ancor più che industriale) di costruire Alfa come fossero utilitarie 128.

Lo stato attuale è la certificazione del fallimeno di tali stategie.

I commenti di questo forum, l'ostracismo di molti, sono un sintomo che si palesa nelle vendite, non la voce fuori dal coro di pochi irriducibili.

;)
 
io non vorrei nè la vecchia 75 e nè una 159 di ora....

vorrei un ALFA 75 del 2010.........

e finchè dura st'andazzo....campa cavallo !!!!!!!!!!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
British, ti avevo frainteso, lo ammetto.

Però quello che dici potrebbe essere condivisibile in casa tedesca, non in fiat. In cruccolandia le auto sono ormai tutte uguali, ma viaggiano su alti standard e, visto che parli da aziendalista, vendono.
Per non parlare dell'alto gradimento della clientela fidelizzata (che poi si riflette sulle vendite di cui sopra.

Tutto questo in Alfa non esiste.

Perchè la standardizzazione del prodotto sull'immagine e somiglianza della casa madre non ha tradito i soli notalgici, ma anche le stesse attese di un mercato che si è trasformato in un flop per fiat in 25 anni di gestione.

Hai tempi della derelitta 75, pur a fronte di un mercato molto meno ampio (anni 80/90), Alfa vendeva più di ora.
Nel 1985, all'uscita della 75, Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale.
Ora dov'è?

Il punto non è "essere nostalgici", o ragionare con "le mani sporche di grasso", ma essere intellettualmente onesti di fronte alla fallimentale scelta (a conti fatti commerciale ancor più che industriale) di costruire Alfa come fossero utilitarie 128.

Lo stato attuale è la certificazione del fallimeno di tali stategie.

I commenti di questo forum, l'ostracismo di molti, sono un sintomo che si palesa nelle vendite, non la voce fuori dal coro di pochi irriducibili.

;)

Non so se da qualche parte io ho detto che sono d'accordo con queste strategie. Se l'ho detto faccio retrofront. Ho detto che questa è stata la strategia adottata da Fiat in questi anni. Gli errori di gestione hanno portato ad una situazione prossima al fallimento. Alla fine la Fiat si è salvata ma non versa in situazioni tanto floride da poter investire da sola su Alfa. Sviluppare che ne so, un pianale dedicato e una meccanica dedicata per i numeri che può garantire Alfa Romeo adesso, per quanto bello possa essere è un suicidio economico.
Si può ragionare a giorni sulle cause di tutto questo. Serve sì per migliorare, ma qui c'è da rifondare...non da migliorare. L'alternativa potrebbe essere una joint venture con qualcuno con cui dividere i costi produttivi. Ma chi la farebbe? E a quale costo per Fiat? Un'idea poteva essere l'alleanza con Tata e quindi con Jaguar. Ma mi pare che non ci sia stata in effetti. Non guardo con buon occhio l'alleanza con Chrysler perché non vedo auto che possano condividere qualcosa con Alfa Romeo se non come fino ad adesso nella sola ottica economica fregandosene dell'indole sportiva del marchio. E allora? Io la vedo brutta.
Quando ho fatto il paragone iniziale 159/75 l'ho fatto per far capire che l'acquirente Alfa di oggi non vuole l'Alfa di 30 anni fa, ma vuole l'alfa di 30 anni fa + le cose positive dell'alfa di oggi (cui non siamo men che meno disposti a rinunciare). E questo, ripeto, non si può avere adesso perché non ci sono soldi da investire e se anche ci fossero non si potrebbero investire per i pochi numeri di Alfa attuali.
A me poi mi fa anche un po' ridere il fatto che tante volte ci si preoccupi così tanto delle vendite. Marchionne promette 500 mila alfa romeo. Sì, ma se è solo per far numero prendiamo la punto e la panda, appiccichiamoci lo stemmino sopra e siamo a cavallo.
Io lo confesso, vorrei un Alfa Romeo per pochi, per pochissimi. Una specie di sorella economica (ma neanche di tanto) di Maserati. Che male ci sarebbe a farne un marchio di nicchia? Sarebbe la miglior celebrazione per la sua storia. E allora si potrebbe condividere qualcosa con Maserati (e riallacciare con Tata-Jaguar). Però questo sono consapevole che non accadrà mai.
Comunque ora non vorrei passare per l'opposto. Cioè per l'antifiattaro. Io ho la GT, mi piace come macchina. Mi piace tantissimo la Brera. Se avessi famiglia penserei seriamente alla 159. E se avessi 20 anni penserei alla Mi.To. La Giulietta avrei solo voluto che fosse un po' più corta e tre porte. Ma se ne sente parlare bene.
Alla fine a me sta bene tutto. Probabilmente comprerò Alfa anche al prossimo giro. Però se vogliamo un'Alfa con i controbeep...inutile sperare che sia fatta in queste condizioni.
 
Britishman ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
British, ti avevo frainteso, lo ammetto.

Però quello che dici potrebbe essere condivisibile in casa tedesca, non in fiat. In cruccolandia le auto sono ormai tutte uguali, ma viaggiano su alti standard e, visto che parli da aziendalista, vendono.
Per non parlare dell'alto gradimento della clientela fidelizzata (che poi si riflette sulle vendite di cui sopra.

Tutto questo in Alfa non esiste.

Perchè la standardizzazione del prodotto sull'immagine e somiglianza della casa madre non ha tradito i soli notalgici, ma anche le stesse attese di un mercato che si è trasformato in un flop per fiat in 25 anni di gestione.

Hai tempi della derelitta 75, pur a fronte di un mercato molto meno ampio (anni 80/90), Alfa vendeva più di ora.
Nel 1985, all'uscita della 75, Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale.
Ora dov'è?

Il punto non è "essere nostalgici", o ragionare con "le mani sporche di grasso", ma essere intellettualmente onesti di fronte alla fallimentale scelta (a conti fatti commerciale ancor più che industriale) di costruire Alfa come fossero utilitarie 128.

Lo stato attuale è la certificazione del fallimeno di tali stategie.

I commenti di questo forum, l'ostracismo di molti, sono un sintomo che si palesa nelle vendite, non la voce fuori dal coro di pochi irriducibili.

;)

Non so se da qualche parte io ho detto che sono d'accordo con queste strategie. Se l'ho detto faccio retrofront. Ho detto che questa è stata la strategia adottata da Fiat in questi anni. Gli errori di gestione hanno portato ad una situazione prossima al fallimento. Alla fine la Fiat si è salvata ma non versa in situazioni tanto floride da poter investire da sola su Alfa. Sviluppare che ne so, un pianale dedicato e una meccanica dedicata per i numeri che può garantire Alfa Romeo adesso, per quanto bello possa essere è un suicidio economico.
Si può ragionare a giorni sulle cause di tutto questo. Serve sì per migliorare, ma qui c'è da rifondare...non da migliorare. L'alternativa potrebbe essere una joint venture con qualcuno con cui dividere i costi produttivi. Ma chi la farebbe? E a quale costo per Fiat? Un'idea poteva essere l'alleanza con Tata e quindi con Jaguar. Ma mi pare che non ci sia stata in effetti. Non guardo con buon occhio l'alleanza con Chrysler perché non vedo auto che possano condividere qualcosa con Alfa Romeo se non come fino ad adesso nella sola ottica economica fregandosene dell'indole sportiva del marchio. E allora? Io la vedo brutta.
Quando ho fatto il paragone iniziale 159/75 l'ho fatto per far capire che l'acquirente Alfa di oggi non vuole l'Alfa di 30 anni fa, ma vuole l'alfa di 30 anni fa + le cose positive dell'alfa di oggi (cui non siamo men che meno disposti a rinunciare). E questo, ripeto, non si può avere adesso perché non ci sono soldi da investire e se anche ci fossero non si potrebbero investire per i pochi numeri di Alfa attuali.
A me poi mi fa anche un po' ridere il fatto che tante volte ci si preoccupi così tanto delle vendite. Marchionne promette 500 mila alfa romeo. Sì, ma se è solo per far numero prendiamo la punto e la panda, appiccichiamoci lo stemmino sopra e siamo a cavallo.
Io lo confesso, vorrei un Alfa Romeo per pochi, per pochissimi. Una specie di sorella economica (ma neanche di tanto) di Maserati. Che male ci sarebbe a farne un marchio di nicchia? Sarebbe la miglior celebrazione per la sua storia. E allora si potrebbe condividere qualcosa con Maserati (e riallacciare con Tata-Jaguar). Però questo sono consapevole che non accadrà mai.
Comunque ora non vorrei passare per l'opposto. Cioè per l'antifiattaro. Io ho la GT, mi piace come macchina. Mi piace tantissimo la Brera. Se avessi famiglia penserei seriamente alla 159. E se avessi 20 anni penserei alla Mi.To. La Giulietta avrei solo voluto che fosse un po' più corta e tre porte. Ma se ne sente parlare bene.
Alla fine a me sta bene tutto. Probabilmente comprerò Alfa anche al prossimo giro. Però se vogliamo un'Alfa con i controbeep...inutile sperare che sia fatta in queste condizioni.

non so british, ma forse non afferro il concetto.

E' ovvio che la fiat non è in grado di darci quello che la gente vuole. Lo dimostrano le vendite.
Così come è ovvio che il cliente vuole l'equivalente moderno delle Alfa di 30 anni fa. Anche perchè Alfa era innovazione.
Come è altrettanto palese che da tale buco nero è impossibile riemergere. Per la completa dissipazione del patrimonio tecnico e umano e per l'attuale situazione economica di fiat.
Ed anche io preferirei la nicchia o la chiusura.

Ergo, che senso aveva la tua provocazione?

Anche a me o 75, in fondo, ci è andato bene così fino ad ora (ho una 159 da pochi mesi). Ciò non toglie che valga decisamente la pena tenere alta l'attenzione.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
L'alfa deve essere degli alfisti non dei figli di papa
senza offesa ma una volta l'alfa era un prodotto di elite , insomma per gente con i soldi, lo so che è un discorso politicamente scorretto , ma le grandi alfa erano inarrivabili per la stragande maggiornaza delle persone
 
Britishman ha scritto:
[ Io lo confesso, vorrei un Alfa Romeo per pochi, per pochissimi. .

beh come numeri ci siamo visti i flop :D a parte le battute capisco cosa vuoi dire e come ho scritto sopra una volta era così.
A mio modesto avviso avremmo potuto avere una grande alfa con una bella gamma completa, ovviamente una gamma con i prezzi adeguati ad un prodotto di classe, certo dovevano fare industria piuttosto che pensare alla finanza !
 
franco58pv ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
L'alfa deve essere degli alfisti non dei figli di papa
senza offesa ma una volta l'alfa era un prodotto di elite , insomma per gente con i soldi, lo so che è un discorso politicamente scorretto , ma le grandi alfa erano inarrivabili per la stragande maggiornaza delle persone
Si, 50 anni fa....
Alfa sud, sprint, arna, 33, alfetta, giulietta, 75 èrano berline compatte e comuni che vendevano a molte decine di migliaia di persone che non èrano certo ricche.
Tanto per fare 2 esempi: alfa 75 1.6 carburatori 1988 proprietario un idraulico - alfa 75 turbo QV 1991 proprietario autista di pulmino delle scuole - alfa 75 1.8 ie 1992 proprietario muratore - alfa 33/alfa sprint/alfetta proprietario operaio spica.
E ci sono altri esempi.
 
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
Oddio.. c'è da dire che se il drift è fatto bene non c'è gazzella o pantera Bavarese che tenga...
dall'altra però le patenti sarebbero benedette!!
saluti zanza
Questa e' troppo bella :lol: :lol:

Questa sera "c'a tiramo"
Dopo tutte le fregnacce che dice M è meglio sperare in un drift futuro...
ma con uan vera Tp...

saluti zanza

Ehi generale, ci si vede a PD ??
purtoopo no... quest'anno salta!!
L'anno prossimo cercherò di esserci!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
Oddio.. c'è da dire che se il drift è fatto bene non c'è gazzella o pantera Bavarese che tenga...
dall'altra però le patenti sarebbero benedette!!
saluti zanza
Questa e' troppo bella :lol: :lol:

Questa sera "c'a tiramo"
Dopo tutte le fregnacce che dice M è meglio sperare in un drift futuro...
ma con uan vera Tp...

saluti zanza

Ehi generale, ci si vede a PD ??
purtoopo no... quest'anno salta!!
L'anno prossimo cercherò di esserci!!
saluti zanza
saluti zanza :XD:
 
billarini ha scritto:
io non vorrei nè la vecchia 75 e nè una 159 di ora....

vorrei un ALFA 75 del 2010.........

e finchè dura st'andazzo....campa cavallo !!!!!!!!!!!

A me sarebbe piaciuta un Alfetta del 2010 ma devo ammettere che con la 159 TBI TI sono abbastanza soddisfatto. Purtroppo la politica commerciale di Fiat è stata quella diaffossare la 159, la GT e far spazio a nuovi prodotti come la MiTo e la Giulietta che però secondo me non appagano le aspettative stilistiche di chi potenzialemnte poteve essere interessato ad una nuova 147 o ad una segento B sportiva dell'Alfa Romeo. Mi spiego, a me sembra che con la MiTo si vada a rubare i potenziali clienti della Lancia Y.
Tecnicamente sono prodotti moltoi validi, sia la MiTo che la Giulietta, ma hanno spiazzato le attese e secondo me sono una fatica persa. Ad ogni giro si stravolgono gli obiettivi, a me sembra che a volte le decisioni vengono prese con il culo, sarebbe dipeso dai crucchi avrebbero rimarchiato la Polo facendola sembrare una 147 in miniatura e lo stesso avrebbero fatto con la Giulietta rimarchiando la Golf e facendola assomigliare moltissimo alla 147. Avrebbero risparmiato tanti soldi producendo un modello che comunque avrebbe avuto la sua fetta di successo. Qua invece hanno fatto un salto alla cieca ed ora si trovano nella merda più nera.

Mi spiego, tanta fatica per tirare fuori modelli come MiTo e Giulietta, per cambiare stile linea appeal, risparmiare togliendoci il quadrilatero all'anetriore e altre menate varie, e poi???? Escono modelli che fanno concorrenza alla GPPunto in un caso ed alla Bravo nell'altro.

Io non li capisco.
 
marcobeggi ha scritto:
billarini ha scritto:
io non vorrei nè la vecchia 75 e nè una 159 di ora....

vorrei un ALFA 75 del 2010.........

e finchè dura st'andazzo....campa cavallo !!!!!!!!!!!

A me sarebbe piaciuta un Alfetta del 2010 ma devo ammettere che con la 159 TBI TI sono abbastanza soddisfatto. Purtroppo la politica commerciale di Fiat è stata quella diaffossare la 159, la GT e far spazio a nuovi prodotti come la MiTo e la Giulietta che però secondo me non appagano le aspettative stilistiche di chi potenzialemnte poteve essere interessato ad una nuova 147 o ad una segento B sportiva dell'Alfa Romeo. Mi spiego, a me sembra che con la MiTo si vada a rubare i potenziali clienti della Lancia Y.
Tecnicamente sono prodotti moltoi validi, sia la MiTo che la Giulietta, ma hanno spiazzato le attese e secondo me sono una fatica persa. Ad ogni giro si stravolgono gli obiettivi, a me sembra che a volte le decisioni vengono prese con il culo, sarebbe dipeso dai crucchi avrebbero rimarchiato la Polo facendola sembrare una 147 in miniatura e lo stesso avrebbero fatto con la Giulietta rimarchiando la Golf e facendola assomigliare moltissimo alla 147. Avrebbero risparmiato tanti soldi producendo un modello che comunque avrebbe avuto la sua fetta di successo. Qua invece hanno fatto un salto alla cieca ed ora si trovano nella merda più nera.

Mi spiego, tanta fatica per tirare fuori modelli come MiTo e Giulietta, per cambiare stile linea appeal, risparmiare togliendoci il quadrilatero all'anetriore e altre menate varie, e poi???? Escono modelli che fanno concorrenza alla GPPunto in un caso ed alla Bravo nell'altro.

Io non li capisco.

Sì hai ragione.
Una sola curiosità: hai studiato ad Oxford? eheheh
 
Attenzione, le Alfa di una volta erano sì "quasi" alla portata di molti, ma questo perchè le automobili in generali avevano costi che ,rapportati allo stipendio medio, erano inferiori agli attuali.
 
Back
Alto