<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei..

Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Allora io che guido una modestissima Renault dovrei essere una persona triste, con una bassissima autostima e che non si aspetta nulla dalla vita se non il giorno della sua morte? :lol: :lol: :lol:
Sono l'esatto opposto, eppure guido una modestissima Renault... ;)

....e infatti sei in trattativa per una spider..... ;) Comunque, l'auto è l'ultimo degli indicatori della personalità del guidatore. È un indicatore troppo influenzato dall'IBAN........

Beh si, mi "accontento", anche se per me è una grande conquista!
Ma poi....quando incrocerò il coglionazzo che si vanta tanto sulla sua 911 Carrera base, il quale ovviamente vive in un bilocale in affitto in periferia con moglie (con la Matiz del '98 :lol: ) e 3 figli vestiti come rom del più sperduto villaggio della Scozia settentrionale, lo inviterò a casa mia e gli mostrerò che nonostante 2 auto che valgono quanto 1 solo cerchio della sua Porsche, ho un ripostiglio grande quanto il suo soggiorno con angolo cottura... :D

beh, è una questione di punti di vista...in italia la casa è vista come uno status symbol. In germania e inghilterra invece no, lo status symbol è l'auto.
 
Baron89 ha scritto:
preferisco avere una bella casa di proprietà, grande ed accogliente che la Porsche in garage...

La cosa migliore sarebbe la casa grande CON la Porsche in garage....... il che si accompagnerebbe con buone probabilità con un bel pezzo di gnocca in giro per la casa (e per la Porsche).........
 
JigenD ha scritto:
beh, è una questione di punti di vista...in italia la casa è vista come uno status symbol. In germania e inghilterra invece no, lo status symbol è l'auto.

Sicuramente, io comunque preferisco avere la sicurezza di un tetto sulla testa e un comodo letto che di una mandria di cavalli sotto un rettangolo di alluminio ;)
Passione o non passione, credo che nessuno di noi preferirebbe finire sotto un ponte pur di salvare la Porsche che è pure scomoda come letto :lol:
 
Baron89 ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh, è una questione di punti di vista...in italia la casa è vista come uno status symbol. In germania e inghilterra invece no, lo status symbol è l'auto.

Sicuramente, io comunque preferisco avere la sicurezza di un tetto sulla testa e un comodo letto che di una mandria di cavalli sotto un rettangolo di alluminio ;)
Passione o non passione, credo che nessuno di noi preferirebbe finire sotto un ponte pur di salvare la Porsche che è pure scomoda come letto :lol:

ah beh su questo concordo
 
ilopan ha scritto:
Ma tu sei davvero convinto che tutti quelli che hanno i macchinoni sono dei miserabili?
Io, non ne sono convinto...per il 90% e anche di più "degli aventi diritto"
:D

Per la mia esperienza personale il 90% è assurdo.
Lavoro in fabbrica, gli operai giovani prendono 1300-1500 euro al mese (cifra indicativa), gli impiegati poco di più, i quadri vanno dai 2000-2500 in su e così via.
Nel parcheggio ci sono BMW, Audi, Mercedes, nuove di pacca, dai 40.000 in su. Sono tutte degli operai, e mediamente dei più giovani! Gli impiegati hanno la Punto, la Opel Corsa, qualche segmento C, e i quadri di solito una monovolume o un suvvetto tipo Qashqai, quei pochi che hanno il macchinone di solito ce l'hanno vecchiotto e acquistato usato.

E' chiaro che l'essere "aventi diritto" merita una riflessione ben più ampia di quella che si può fare qui, ma è evidente che tra un operaio neoassunto che guadagna 1300 euro al mese ed un quadro che ne guadagna più del doppio, al netto delle congiunture familiari, una certa differenza c'è. Il primo "vive per la macchina", con 1300 euro al mese ti ci paghi la rata, il bollo, l'assicurazione, il carburante e se con quel che ti resta ci esce una pizza alla settimana ci vai di lusso. Se non ha introiti di altro tipo non è uno che possa avere chissà quali altri svaghi oltre la macchina, tantomeno può permettersi di mantenere altre persone.

Facendo una statistica approssimativa sulle mie frequentazioni, la percentuale di quelli che per avere il macchinone da sfoggiare sono costretti a lesinare su altre cose è almeno il 50%, il che NON significa che siano miserabili.
Per me potersi permettere il macchinone significa potersi permettere TUTTO il resto all'altezza di quello, uno che ha la BMW Serie 5 nuovissima ma poi vive con i genitori a 40 anni e usa la stessa camicia da cinque anni (ne conosco uno), magari ci rientra con le spese, quindi tecnicamente si può permettere la BMW (per te sarebbe un "avente diritto"), ma praticamente non se la può permettere affatto e per me non è affatto un "avente diritto".
Chiaro poi che ci siano priorità individuali, se a me di avere l'abito firmato non frega nulla, per me rinunciarci non è un problema, OK, però arrivare a tagliare altre spese che si sarebbero fatte se fosse stato possibile per pagare le spese del macchinone, quello no, non è più una questione di soggettività.

saluti
 
a_gricolo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
preferisco avere una bella casa di proprietà, grande ed accogliente che la Porsche in garage...

La cosa migliore sarebbe la casa grande CON la Porsche in garage....... il che si accompagnerebbe con buone probabilità con un bel pezzo di gnocca in giro per la casa (e per la Porsche).........

Agri, certo che tu la gnocca la vedi ovunque... :D
Secondo me il tuo cervello è a forma di gnocca :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma tu sei davvero convinto che tutti quelli che hanno i macchinoni sono dei miserabili?
Io, non ne sono convinto...per il 90% e anche di più "degli aventi diritto"
:D

Per la mia esperienza personale il 90% è assurdo.
Lavoro in fabbrica, gli operai giovani prendono 1300-1500 euro al mese (cifra indicativa), gli impiegati poco di più, i quadri vanno dai 2000-2500 in su e così via.
Nel parcheggio ci sono BMW, Audi, Mercedes, nuove di pacca, dai 40.000 in su. Sono tutte degli operai, e mediamente dei più giovani! Gli impiegati hanno la Punto, la Opel Corsa, qualche segmento C, e i quadri di solito una monovolume o un suvvetto tipo Qashqai, quei pochi che hanno il macchinone di solito ce l'hanno vecchiotto e acquistato usato.

E' chiaro che l'essere "aventi diritto" merita una riflessione ben più ampia di quella che si può fare qui, ma è evidente che tra un operaio neoassunto che guadagna 1300 euro al mese ed un quadro che ne guadagna più del doppio, al netto delle congiunture familiari, una certa differenza c'è. Il primo "vive per la macchina", con 1300 euro al mese ti ci paghi la rata, il bollo, l'assicurazione, il carburante e se con quel che ti resta ci esce una pizza alla settimana ci vai di lusso. Se non ha introiti di altro tipo non è uno che possa avere chissà quali altri svaghi oltre la macchina, tantomeno può permettersi di mantenere altre persone.

Facendo una statistica approssimativa sulle mie frequentazioni, la percentuale di quelli che per avere il macchinone da sfoggiare sono costretti a lesinare su altre cose è almeno il 50%, il che NON significa che siano miserabili.
Per me potersi permettere il macchinone significa potersi permettere TUTTO il resto all'altezza di quello, uno che ha la BMW Serie 5 nuovissima ma poi vive con i genitori a 40 anni e usa la stessa camicia da cinque anni (ne conosco uno), magari ci rientra con le spese, quindi tecnicamente si può permettere la BMW (per te sarebbe un "avente diritto"), ma praticamente non se la può permettere affatto e per me non è affatto un "avente diritto".
Chiaro poi che ci siano priorità individuali, se a me di avere l'abito firmato non frega nulla, per me rinunciarci non è un problema, OK, però arrivare a tagliare altre spese che si sarebbero fatte se fosse stato possibile per pagare le spese del macchinone, quello no, non è più una questione di soggettività.

saluti

Ottima osservazione!
Vi ho già raccontato del tizio che si è comprato la Ferrari e mentre era al bar a fare il VIP con gli amici è arrivato il carro attrezzi e se l'è portata via perché non pagava il mutuo alla banca?
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma tu sei davvero convinto che tutti quelli che hanno i macchinoni sono dei miserabili?
Io, non ne sono convinto...per il 90% e anche di più "degli aventi diritto"
:D

Per la mia esperienza personale il 90% è assurdo.
Lavoro in fabbrica, gli operai giovani prendono 1300-1500 euro al mese (cifra indicativa), gli impiegati poco di più, i quadri vanno dai 2000-2500 in su e così via.
Nel parcheggio ci sono BMW, Audi, Mercedes, nuove di pacca, dai 40.000 in su. Sono tutte degli operai, e mediamente dei più giovani! Gli impiegati hanno la Punto, la Opel Corsa, qualche segmento C, e i quadri di solito una monovolume o un suvvetto tipo Qashqai, quei pochi che hanno il macchinone di solito ce l'hanno vecchiotto e acquistato usato.

E' chiaro che l'essere "aventi diritto" merita una riflessione ben più ampia di quella che si può fare qui, ma è evidente che tra un operaio neoassunto che guadagna 1300 euro al mese ed un quadro che ne guadagna più del doppio, al netto delle congiunture familiari, una certa differenza c'è. Il primo "vive per la macchina", con 1300 euro al mese ti ci paghi la rata, il bollo, l'assicurazione, il carburante e se con quel che ti resta ci esce una pizza alla settimana ci vai di lusso. Se non ha introiti di altro tipo non è uno che possa avere chissà quali altri svaghi oltre la macchina, tantomeno può permettersi di mantenere altre persone.

Facendo una statistica approssimativa sulle mie frequentazioni, la percentuale di quelli che per avere il macchinone da sfoggiare sono costretti a lesinare su altre cose è almeno il 50%, il che NON significa che siano miserabili.
Per me potersi permettere il macchinone significa potersi permettere TUTTO il resto all'altezza di quello, uno che ha la BMW Serie 5 nuovissima ma poi vive con i genitori a 40 anni e usa la stessa camicia da cinque anni (ne conosco uno), magari ci rientra con le spese, quindi tecnicamente si può permettere la BMW (per te sarebbe un "avente diritto"), ma praticamente non se la può permettere affatto e per me non è affatto un "avente diritto".
Chiaro poi che ci siano priorità individuali, se a me di avere l'abito firmato non frega nulla, per me rinunciarci non è un problema, OK, però arrivare a tagliare altre spese che si sarebbero fatte se fosse stato possibile per pagare le spese del macchinone, quello no, non è più una questione di soggettività.

saluti
Analaoga storia nel parcheggio della mia azienda;

Per aventi diritto io parlavo di quelli che hanno il CUD adeguato al Porsche e "che fatto 100" i possessori di questa auto...diciamo che 90 sono gente danarosa e/o facoltosa....10 i disperati di sogni.

Mi sono espresso male, ma parlavo degli aventi diritto (che saremmo tutti a questo punto) che hanno la PORSCHE già con loro.

L'immagine del miserabile in Porsche c'è..ma non tutti quelli che hanno Porsche (o Ferarri o Lamborghini) sono poveri ripuliti.
Insomma c'è gente benestante e che come dici tu...hanno tutto il resto che è adeguato all'auto...e vivono bene e con auto care e belle.
 
Io vedo un proliferare di macchinoni targati romania. Questi chi sono nelle categorie che menzionate?

PS E' più forte di me per l'auto non riesco a immaginare di spendere più di 4 mensilità e siccome son poveraccio vado di auto usate very old.
 
ilopan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma tu sei davvero convinto che tutti quelli che hanno i macchinoni sono dei miserabili?
Io, non ne sono convinto...per il 90% e anche di più "degli aventi diritto"
:D

Per la mia esperienza personale il 90% è assurdo.
Lavoro in fabbrica, gli operai giovani prendono 1300-1500 euro al mese (cifra indicativa), gli impiegati poco di più, i quadri vanno dai 2000-2500 in su e così via.
Nel parcheggio ci sono BMW, Audi, Mercedes, nuove di pacca, dai 40.000 in su. Sono tutte degli operai, e mediamente dei più giovani! Gli impiegati hanno la Punto, la Opel Corsa, qualche segmento C, e i quadri di solito una monovolume o un suvvetto tipo Qashqai, quei pochi che hanno il macchinone di solito ce l'hanno vecchiotto e acquistato usato.

E' chiaro che l'essere "aventi diritto" merita una riflessione ben più ampia di quella che si può fare qui, ma è evidente che tra un operaio neoassunto che guadagna 1300 euro al mese ed un quadro che ne guadagna più del doppio, al netto delle congiunture familiari, una certa differenza c'è. Il primo "vive per la macchina", con 1300 euro al mese ti ci paghi la rata, il bollo, l'assicurazione, il carburante e se con quel che ti resta ci esce una pizza alla settimana ci vai di lusso. Se non ha introiti di altro tipo non è uno che possa avere chissà quali altri svaghi oltre la macchina, tantomeno può permettersi di mantenere altre persone.

Facendo una statistica approssimativa sulle mie frequentazioni, la percentuale di quelli che per avere il macchinone da sfoggiare sono costretti a lesinare su altre cose è almeno il 50%, il che NON significa che siano miserabili.
Per me potersi permettere il macchinone significa potersi permettere TUTTO il resto all'altezza di quello, uno che ha la BMW Serie 5 nuovissima ma poi vive con i genitori a 40 anni e usa la stessa camicia da cinque anni (ne conosco uno), magari ci rientra con le spese, quindi tecnicamente si può permettere la BMW (per te sarebbe un "avente diritto"), ma praticamente non se la può permettere affatto e per me non è affatto un "avente diritto".
Chiaro poi che ci siano priorità individuali, se a me di avere l'abito firmato non frega nulla, per me rinunciarci non è un problema, OK, però arrivare a tagliare altre spese che si sarebbero fatte se fosse stato possibile per pagare le spese del macchinone, quello no, non è più una questione di soggettività.

saluti
Analaoga storia nel parcheggio della mia azienda;

Per aventi diritto io parlavo di quelli che hanno il CUD adeguato al Porsche e "che fatto 100" i possessori di questa auto...diciamo che 90 sono gente danarosa e/o facoltosa....10 i disperati di sogni.

Mi sono espresso male, ma parlavo degli aventi diritto (che saremmo tutti a questo punto) che hanno la PORSCHE già con loro.

L'immagine del miserabile in Porsche c'è..ma non tutti quelli che hanno Porsche (o Ferarri o Lamborghini) sono poveri ripuliti.
Insomma c'è gente benestante e che come dici tu...hanno tutto il resto che è adeguato all'auto...e vivono bene e con auto care e belle.

Se parliamo di Porsche, Lamborghini, Ferrari e via dicendo la situazione è ovviamente diversa. Si tratta di auto che costano da nuove ben oltre i centomila euro (se non il doppio ed oltre) per il cui mantenimento, tout-court servono alcune migliaia di euro al mese.
E' chiaro per per avere una di quelle auto, anche lesinando su tutto il resto, devi avere un CUD che va comunque molto in alto. Operai con la Ferrari non ne ho mai visto perchè anche se volessero tagliare persino l'aria che respirano, con 1300 euro al mese non ci pagherebbero nemmeno il bollo e l'assicurazione (per non parlare della benzina e dei tagliandi). Si tratta proprio di impossibilità materiale.
Poi, anche lì, se hai centomila euro di CUD e vivi per la macchina...... ma si parla già di persone con un reddito ben sopra la media italiana.

Io mi riferisco alle auto di cui chiacchieriamo qui sul forum, le grosse berline tedesche dei segmenti E ed F, le sportive da 50-60.000 euro, le auto che un operaio, se taglia su tutto, può anche arrivare a comprarsi.
E' su quelle che vedi la tendenza. Vedere un quadro con un ottimo CUD da 65-70.000 euro (un quadro di un certo livello, quindi) che ha una famiglia da mantenere, con una BMW Serie 5 nuova di pacca, non è così facile, a meno che non si tratti di quadri che hanno l'auto aziendale come fringe-benefit. Molto più facile vederci l'operaio neoassunto.......

Saluti
 
alexmed ha scritto:
Io vedo un proliferare di macchinoni targati romania. Questi chi sono nelle categorie che menzionate?


PS E' più forte di me per l'auto non riesco a immaginare di spendere più di 4 mensilità e siccome son poveraccio vado di auto usate very old.

Stai sicuro che all'80% sono uomini italiani con la compagna romena che quando vanno in Romania si comprano il macchinone, non reimmatricolano in Ialia perché, molto probabilmente, per farlo spenderebbero di più di quanto hanno speso per acquistarla.
Io una volta ho visto su un'autogrill della A14 una BMW 760/750i targata AL (Albania, non Alessandria :D ) da cui sono scesi 3 uomini con un chiarissimo accento veneto...
 
Back
Alto