<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diminuzione dell'uso dell'auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diminuzione dell'uso dell'auto?

Noto che c'è molto timore ad usare la bicicletta, ciò mi fa pensare che le nostre amministrazioni hanno fatto poco o nulla per migliorare la situazione sicurezza.

qui si sono limitati a disegnare le strisce per ritagliare una corsia per le bici all'interno delle corsie usate dalle auto. Una follia.
In teoria le persone si sentono sicure ad andare in bici perché ci sono le strisce, in pratica si muovono in mezzo alle auto...e qui , ricca città, i bestioni da 2 tonnellate sono tanti. Io neanche pagato andrei in bici in simili condizioni
 
Evidentemente sono in controtendenza, sono salito a 20.000 km annui rispetto ai 16/17 pre Covid, la mugliera invece è stabile attorno ai 15.000
 
Io in città ho sempre usato molto poco la macchina. Se non per andare a fare la spesa o per qualche altra occasione. Altrimenti sempre la bici. Non stare in coda e non avere il problema del parcheggio è impagabile.

Ma con la pandemia ho smesso di prendere l'aereo o il treno, e per 2 anni di fila ho fatto le vacanze in macchina, cosa mai successa. Risultato, in 2 anni la 500L ha 27mila km.

La Ypsilon la uso molto poco, è uno sfizio. Faccio circa 2000km all'anno.
 
Sarebbe curioso se di fronte ad una scelta preponderante dell'auto, ci sia un uso meno intenso. Ovvero se ci si sposta meno.

Noto che nell'articolo che hai riportato nemmeno si cita la bicicletta
Evidentemente nell'articolo ci si focalizza sulla mobilità a motore... comunque, a quanto vedo per le strade, l'impressione è che il traffico sia esattamente lo stesso di prima, almeno nei giorni feriali, verosimilmente perchè la gente che si sposta per lavoro non può o non vuole fare scelte alternative. Nei weekend non saprei, ultimamente più che al supermercato e al cimitero non vado...
 
Io uso meno l’auto da quando sono in pensione ovviamente, ma soprattutto da quando abito in un paese di 8.000 abitanti (2011), dove abitualmente mi muovo a piedi.

Un ulteriore (forte) calo dell’utilizzo dell’auto è avvenuto “grazie” al Covid, a causa del quale ho sospeso i viaggi, con qualunque mezzo, e in auto viaggiavo.
Spero di ricominciare presto a viaggiare (forse già da quest’anno).

Per quanto riguarda i mezzi alternativi ho la bici MB ma la uso pochissimo (mi stanco molto a fare le salite), preferisco muovermi a piedi, facendo in media 3 km al giorno.

Per quanto attiene infine al numero di vetture “contemporanee” sono arrivato ad averne 3 (follia), ma ora me ne basta una (la mia compagna non guida da decenni).
 
io da un poco più di 2 anni ho cominciato ad utilizzare l'auto come avrei voluto sempre fare, ovvero solo per gli spostamenti di piacere riducendo quindi la percorrenza annua a circa 5.000 km.
Detto questo sono però anche conscio che questo modo di vivere l'automobile è molto autoreferenziale e non tiene conto delle esigenze del settore automobilistico che non sta in piedi cosi com'è con gente come me .
 
io, adesso che non fa troppo caldo, o troppo freddo :cool: , e se non devo andare da qualche cliente, vengo in ufficio in bici.
ma ci devono essere le condizioni giuste.
comunque, i km percorsi, son sempre gli stessi
tanto abito vicino all'ufficio, venire in auto o in bici, non cambia di molto i km totali.
 
io, adesso che non fa troppo caldo, o troppo freddo :cool: , e se non devo andare da qualche cliente, vengo in ufficio in bici.
ma ci devono essere le condizioni giuste.
comunque, i km percorsi, son sempre gli stessi
tanto abito vicino all'ufficio, venire in auto o in bici, non cambia di molto i km totali.
Mi sembra giusto, hai preso la cabrio per usare la bici nei periodi ideali per la cabrio :D :p
C'è da dire che la C cabrio la puoi aprire anche in autunno/inverno senza risentire molto le condizioni fredde.
 
prima facevo sui 30º km anno in parte per lavoro, ambulatori fuori città e tragitto casa ospedale e molti Km in Europa per piacere
Oggi, a mezza pensione ho aumentato molto i viaggi per piacere in Italia ( all'estero negli ultimi due anni he stat un problema) Mah.. i km sono sempre tra i 25-30k all'anno
In città sempre a piedi e tante gite su liste ciclabili in bicicletta. Ho difficoltà a stare fermo
 
Mi sembra giusto, hai preso la cabrio per usare la bici nei periodi ideali per la cabrio :D :p
C'è da dire che la C cabrio la puoi aprire anche in autunno/inverno senza risentire molto le condizioni fredde.
abito a pochi minuti dall'ufficio.
non la apro per fare 3 minuti e poi doverla richiudere (non vorrei si deteriorassero tutti quei cavetti).
Mi accontento di abbassare i finestrini.
se abitassi piu' lontano.... non userei la bici:cool:
ieri comunque, son andato da un cliente in brianza, e me la son fatta tutta, andata e ritorno, scoperchiato :cool:
e questa era la mia faccia per tutto il tempo: :D
 
Back
Alto