<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimenticare la bimba in auto | Il Forum di Quattroruote

Dimenticare la bimba in auto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bimba muore chiusa nell'auto: la madre l'aveva dimenticata
Dramma ad Arezzo: la donna si è diretta al lavoro scordando la piccola deceduta dopo ore di attesa per arresto cardiaco


Che tragedia, notizie che non vorremmo mai sentire ma ogni tanto accade.
 
Il fatto incredibile è che non è la prima volta. Succede almeno 1 volta l'anno una cosa del genere, e per me è inammissibile. Strano anche che non se ne accorga mai nessuno. Se si nota un bambino/bambina strillare dentro una macchina dove si trova solo/sola si potrebbe cercare di rompere il vetro, o chiamare immediatamente i vigili del fuoco Possibile che per ore ed ore nessuno si accorga di nulla e che alla madre non sia venuto il minimo dubbio di non averla accompagnata all'asilo-nido? E' terribile.

Bisognerebbe escogitare un sistema di allarme, un sensore che se nota la presenza di un bimbo del tutto solo per oltre 1 ora inneschi una chiamata automatica ai vigili del fuoco.
 
notizie che non vorremmo mai sentire ma ogni tanto accade.
Fin troppo spesso.

Prima che prenda la solita piega di tutte le altre discussioni sullo stesso argomento che verranno fatte su altri canali, e/o di quelle che l'hanno preceduta anche su questo stesso forum, mi piacerebbe dirottarla sull'aspetto più "pratico" e utile della vicenda, tralasciando volutamente l'aspetto "umano": cosa potrebbero/dovrebbero fare i vari attori del mondo dell'auto (tecnici, ricercatori, costruttori, associazioni, EuroNCAP, legislatori, amministratori pubblici, FdO, ecc.. ecc..) per prevenire/impedire il verificarsi di altri episodi come questo?

Sto pensando a soluzioni semplici, universali, convenienti, affidabili, durature e, soprattutto, efficaci. Che sia una norma, un controllo, un sensore, un blocco, un processo mentale, una campagna di sensibilizzazione, non fa differenza: nel 2017, con le auto che si guidano da sole, non si può lasciare irrisolto un problema che miete vittime innocenti e tirare avanti sperando che non capiti mai a noi.

Idee?
 
Io la mia idea l'ho postata, e penso che non sarebbe poi di così difficile applicazione in un mondo tecnologico come quello attuale.
 
Bisognerebbe escogitare un sistema di allarme, un sensore che se nota la presenza di un bimbo del tutto solo per oltre 1 ora inneschi una chiamata automatica ai vigili del fuoco.
Pensavo a qualcosa di molto più semplice: dotare di sensore di seduta anche i sedili posteriori, ovviamente tarato per rilevare il peso del bambino (con o senza seggiolino/cintura, non sono rilevanti per lo scopo in esame) e, in caso di sedile occupato allo spegnimento dell'auto attivare un allarme sonoro analogo a quello che segnala il mancato allacciamento delle cinture in marcia. Tanto basterebbe a scuotere il genitore/guidatore dal torpore e/o magari a svegliare il bambino dormiente, che a quel punto manifesterebbe la propria presenza a bordo.
Dovrebbe bastare..
 
l'allarme volumetrico é da decenni che esiste, qualcosa si muove, fa rumore....lui suona semplice
Il fatto è che in ognuno di questi casi il bimbo è stato dimenticato in auto proprio perché immobile e silenzioso a causa del sonno. E suonare un'ora dopo, quando il genitore è lontano e l'allarme è solo uno dei tanti che suonano random, non servirebbe a nulla.
Qualunque dispositivo dovrebbe attivarsi appena si apre lo sportello a motore spento, come ad es. accade per il cicalino che avverte delle luci ancora accese.

Io la mia idea l'ho postata, e penso che non sarebbe poi di così difficile applicazione in un mondo tecnologico come quello attuale.
Un'ora? Troppo. E' già tardi. E poi, collegamento diretto coi vigili del fuoco? Costoso, complicato, vulnerabile a falsi allarmi... No.
 
Nelle auto ipertecnologiche dove c'è di tutto e persino il superfluo, mi pare che la vita di un bambino sia la priorità per salvarli dalle distrazioni dei genitori:emoji_astonished:


Era prevista una legge ma tutto è stato messo nel dimenticatoio.
Aspettiamo le prossime tragedie.

Relazione al disegno di legge


Onorevoli senatori! - Turbati da episodi di cronaca che hanno visto involontari e incolpevoli protagonisti dei bambini morti per ipertemia, perché dimenticati nell’abitacolo della macchina, il disegno di legge che viene presentato vuole essere un apporto fondamentale in materia di sicurezza automobilistica degli infanti che, nella vita frenetica giornaliera dei genitori, loro malgrado sono la parte debole. Statistiche anche di altri paesi dimostrano che ciò è un fenomeno tutt’altro che raro, tragedie difficili da accettare ma vere. Dalle stesse cronache di giornale si evince la disperazione dei genitori i cui bambini hanno perso la vita per essere stati dimenticati nell’abitacolo di autovetture, in giorni molto caldi, dimenticanza dovuta a black-out mentale attribuibile molto spesso allo stress ma anche a maniaci dell’organizzazione, a persone molto colte ed operai. Oggi nelle autovetture si segnala di tutto. La stessa obbligatorietà di seggiolini per infanti è segnale di attenzione per la sicurezza dei bambini. Nello specifico il presente disegno di legge intende far sì che le imprese che operano nel settore della produzione dei seggiolini muniscano gli stessi di un sensore di rilevamento, in modo tale che, appena il motore si spegne, un cicalino segnali a chi è a bordo dell’auto la presenza del bambino. Gli stessi genitori colpiti da eventi di questo tipo hanno dato luogo ad un’associazione con fine di evitare che gli eventi suindicati non accadano più, producendo un dispositivo che è in attesa del rilascio del brevetto in Italia e all’Estero.
La presente legge intende offrire una maggiore sicurezza ai genitori che trasportano infanti in auto e ha come obiettivo quello di promuovere la cultura del rispetto della vita umana di chi ancora non è in grado di provvedervi autonomamente.
 
ma chisse ne ...di bimbi,.....i nostri legislatori sono dei folli che hanno altre priorità, anche però arrivare ad una società dove la mamma si dimentica il piccolo dietro ci deve essere qualche cosa che non funziona....che nervi quando sento queste cose......prima mi incazzo a bestia poi provo a pensare a come si fa e al dolore pazzesco che deve provare la mamma....robe da brividi veri...
 
ma chisse ne ...di bimbi,.....i nostri legislatori sono dei folli che hanno altre priorità, anche però arrivare ad una società dove la mamma si dimentica il piccolo dietro ci deve essere qualche cosa che non funziona....che nervi quando sento queste cose......prima mi incazzo a bestia poi provo a pensare a come si fa e al dolore pazzesco che deve provare la mamma....robe da brividi veri...


Occorre una norma e quindi un obbligo alle case automobilistiche e ai produttori dei seggiolini di adottare un sistema sicuro che rilevi la presenza di un bambino in auto. Oggi siamo distratti da tutto, in primis dai cellulari che sono diventati una estensione del corpo e senza il quale non andiamo neanche in bagno, sempre connessi, e molto presi da tante fesserie che portano a distrazioni fatali come questo caso davvero tragico. E' successo in un piccolo comune di appena 2 mila abitanti, non a Milano, ma quando mai i vigli, che dovrebbero stare sempre in giro a controllare, non si sono accorti di nulla?
E nessuno altro ha notato che la bimba strillava, perchè prima di morire avrà pure pianto questa povera creatura. Davvero una immensa tragedia.
 
E' VERGOGNOSO che in un mondo dove le auto sono piene zeppe di accessori perfino frivoli ed inutili (connettività varie e simili fesserie) nessuno provveda ad un'esigenza elementare di sicurezza causando la MORTE di creature innocenti. Avete provato a guardare in una ferramenta? un sensore di presenza costa pochi euro. Le case automobilistiche pensano a scemenze elettroniche più o meno inutili, le assicurazioni pensano a scatole nere per fregarti e non risarcirti, il Parlamento se ne infischia semplicemente. CHE SCHIFO.
 
Il fatto incredibile è che non è la prima volta. Succede almeno 1 volta l'anno una cosa del genere, e per me è inammissibile. Strano anche che non se ne accorga mai nessuno. Se si nota un bambino/bambina strillare dentro una macchina dove si trova solo/sola si potrebbe cercare di rompere il vetro, o chiamare immediatamente i vigili del fuoco Possibile che per ore ed ore nessuno si accorga di nulla e che alla madre non sia venuto il minimo dubbio di non averla accompagnata all'asilo-nido? E' terribile.

Io ho i vetri oscurati dietro e da fuori non vedi se qualcuno è seduto oppure no.

Ho la s-Fortuna di avere figli rumorosi, sempre e comunque (3 e 6 anni) quindi dimenticarli non si può :)

Comunque andrebbe anche analizzata la madre, in che stato psicofisico fosse, perché va bene tutto, ma se parto da casa per portare i figli a scuola e invece vado in ufficio, qualcosa in me non funziona...

Ben vengano poi dei sistemi che rivelino la presenza di qualcuno all'interno dell'auto.
 
Pensavo a qualcosa di molto più semplice: dotare di sensore di seduta anche i sedili posteriori, ovviamente tarato per rilevare il peso del bambino (con o senza seggiolino/cintura, non sono rilevanti per lo scopo in esame) e, in caso di sedile occupato allo spegnimento dell'auto attivare un allarme sonoro analogo a quello che segnala il mancato allacciamento delle cinture in marcia. Tanto basterebbe a scuotere il genitore/guidatore dal torpore e/o magari a svegliare il bambino dormiente, che a quel punto manifesterebbe la propria presenza a bordo.
Dovrebbe bastare..
In effetti il sensore di presenza sul divano c'è, in molte auto recenti, anche citycar economiche.
Basterebbe attivare l'allarme all'apertura della porta guidatore, per avvisare (cintura o meno) che c'è del peso sul divano.

PS: Ho aperto il topic sperando che si trattasse solo di una discussione sulla sicurezza, ma purtroppo ho dovuto leggere dell'ennesima, triste, tragedia.
 
Bimba muore chiusa nell'auto: la madre l'aveva dimenticata
Dramma ad Arezzo: la donna si è diretta al lavoro scordando la piccola deceduta dopo ore di attesa per arresto cardiaco


Che tragedia, notizie che non vorremmo mai sentire ma ogni tanto accade.
Terribile, solo il pensiero fa star male.
Non so come potrà convivere con questo atroce rimorso quella donna
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto