Fin troppo spesso.notizie che non vorremmo mai sentire ma ogni tanto accade.
Pensavo a qualcosa di molto più semplice: dotare di sensore di seduta anche i sedili posteriori, ovviamente tarato per rilevare il peso del bambino (con o senza seggiolino/cintura, non sono rilevanti per lo scopo in esame) e, in caso di sedile occupato allo spegnimento dell'auto attivare un allarme sonoro analogo a quello che segnala il mancato allacciamento delle cinture in marcia. Tanto basterebbe a scuotere il genitore/guidatore dal torpore e/o magari a svegliare il bambino dormiente, che a quel punto manifesterebbe la propria presenza a bordo.Bisognerebbe escogitare un sistema di allarme, un sensore che se nota la presenza di un bimbo del tutto solo per oltre 1 ora inneschi una chiamata automatica ai vigili del fuoco.
Il fatto è che in ognuno di questi casi il bimbo è stato dimenticato in auto proprio perché immobile e silenzioso a causa del sonno. E suonare un'ora dopo, quando il genitore è lontano e l'allarme è solo uno dei tanti che suonano random, non servirebbe a nulla.l'allarme volumetrico é da decenni che esiste, qualcosa si muove, fa rumore....lui suona semplice
Un'ora? Troppo. E' già tardi. E poi, collegamento diretto coi vigili del fuoco? Costoso, complicato, vulnerabile a falsi allarmi... No.Io la mia idea l'ho postata, e penso che non sarebbe poi di così difficile applicazione in un mondo tecnologico come quello attuale.
ma chisse ne ...di bimbi,.....i nostri legislatori sono dei folli che hanno altre priorità, anche però arrivare ad una società dove la mamma si dimentica il piccolo dietro ci deve essere qualche cosa che non funziona....che nervi quando sento queste cose......prima mi incazzo a bestia poi provo a pensare a come si fa e al dolore pazzesco che deve provare la mamma....robe da brividi veri...
Il fatto incredibile è che non è la prima volta. Succede almeno 1 volta l'anno una cosa del genere, e per me è inammissibile. Strano anche che non se ne accorga mai nessuno. Se si nota un bambino/bambina strillare dentro una macchina dove si trova solo/sola si potrebbe cercare di rompere il vetro, o chiamare immediatamente i vigili del fuoco Possibile che per ore ed ore nessuno si accorga di nulla e che alla madre non sia venuto il minimo dubbio di non averla accompagnata all'asilo-nido? E' terribile.
In effetti il sensore di presenza sul divano c'è, in molte auto recenti, anche citycar economiche.Pensavo a qualcosa di molto più semplice: dotare di sensore di seduta anche i sedili posteriori, ovviamente tarato per rilevare il peso del bambino (con o senza seggiolino/cintura, non sono rilevanti per lo scopo in esame) e, in caso di sedile occupato allo spegnimento dell'auto attivare un allarme sonoro analogo a quello che segnala il mancato allacciamento delle cinture in marcia. Tanto basterebbe a scuotere il genitore/guidatore dal torpore e/o magari a svegliare il bambino dormiente, che a quel punto manifesterebbe la propria presenza a bordo.
Dovrebbe bastare..
Terribile, solo il pensiero fa star male.Bimba muore chiusa nell'auto: la madre l'aveva dimenticata
Dramma ad Arezzo: la donna si è diretta al lavoro scordando la piccola deceduta dopo ore di attesa per arresto cardiaco
Che tragedia, notizie che non vorremmo mai sentire ma ogni tanto accade.
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa