<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dimensioni condotti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dimensioni condotti

alealfista ha scritto:
Anche il libro che mi hai consigliato ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEL MOTORE, spiega un po' anche il discorso dello scarico come il bocchi oppure e' piu scarno ?.
Non ne parla proprio, il migliore, a parer mio, sotto questo profilo è Giancarlo Ferrari col suo Motori a combusione interna (solo quelli a pistoni, non parla delle TAG per esempio) però non prende in esame il calcolo del profilo delle camme in maniera esaustiva come Bocchi.
In definitiva, se vuoi una panoramica "quasi" completa del tema, ed in lingua italiana, devi metterci circa duecento euro e impadronirti prima bene dell'algebra.
 
alealfista ha scritto:
Scusa ma le TAG cosa sono ??? :)
turbine a gas, o endoreattori, sono anch'esse motori endotermici, cioè a combustione interna.
Un esempio di motore a combustione esterna è la turbina a vapore, dove il vapore viene prodotto in una caldaia esterna, come anche il motore a vapore dei treni di una volta.
 
Ah ok, no non capivo bene la sigla, cmq essendo in tema di turbina a gas mi ricordo che ci sono stati svariati concept con questa tecnologia, tipo la fiat turbina del 54 che toccava i 210 km/h, la rover con la etjet che toccava i 140, e la GM con la sua ev-1, ovviamente tutti progetti concept mai adottati, anche perche' primo per il consumo, poi dove vai a lanciare un'auto a turbina, in strada urbana !!! :)
 
PCafiero ha scritto:
alealfista ha scritto:
Scusa ma le TAG cosa sono ??? :)
turbine a gas, o endoreattori, sono anch'esse motori endotermici, cioè a combustione interna.
Un esempio di motore a combustione esterna è la turbina a vapore, dove il vapore viene prodotto in una caldaia esterna, come anche il motore a vapore dei treni di una volta.

Ciao scusa,
volevo chiederti mi sono appena preso il Bocchi ( motori a 4 tempi ), per caso sai a che pagina si trova la formula per ricavare il diametro dei condotti ? grazie di nuovo ciao :D
 
Va anche tenuto presente che quanto e' stato scritto e' per ave un'idea di massima funzionante. Poi, non basta una formuletta algebrica per definire quella che e' una complessissima situazione dinamica, regolata da numeroissime variabili e che nemmeno i migliori sistemi di simulazione attuali riescono a esplorare in modo completo. Non per niente realizzare una buona testata e', come realizzare un buono scarico, una sorta di stregoneria, e le persone al mondo in grado di realizzare teste davvero eccezionali sono rarissime e contese a suon di milioni di euro tra le case.
 
alealfista ha scritto:
PCafiero ha scritto:
alealfista ha scritto:
Scusa ma le TAG cosa sono ??? :)
turbine a gas, o endoreattori, sono anch'esse motori endotermici, cioè a combustione interna.
Un esempio di motore a combustione esterna è la turbina a vapore, dove il vapore viene prodotto in una caldaia esterna, come anche il motore a vapore dei treni di una volta.

Ciao scusa,
volevo chiederti mi sono appena preso il Bocchi ( motori a 4 tempi ), per caso sai a che pagina si trova la formula per ricavare il diametro dei condotti ? grazie di nuovo ciao :D
Io del volume ho la ristampa del 1998. A pag 51 (capitolo 4) si parla delle perdite per attrito nel condotto di aspirazione. Il capitolo 11.3 parla della sezione di passaggio aperta dalla valvola e velocità del gas. Il capitolo 13, da pag. 531, tratta lo studio delle fasi di aspirazione e scarico.
Ciao
 
99octane ha scritto:
Va anche tenuto presente che quanto e' stato scritto e' per ave un'idea di massima funzionante. Poi, non basta una formuletta algebrica per definire quella che e' una complessissima situazione dinamica, regolata da numeroissime variabili e che nemmeno i migliori sistemi di simulazione attuali riescono a esplorare in modo completo. Non per niente realizzare una buona testata e', come realizzare un buono scarico, una sorta di stregoneria, e le persone al mondo in grado di realizzare teste davvero eccezionali sono rarissime e contese a suon di milioni di euro tra le case.
Inutile precisazione, prova a fare i calcoli senza una base algebrica.
 
Ciao, scusa di nuovo, ma per pura curiosita la stessa formula per calcolare il diametro dei condotti, cioe: S x vm/ vel fluido, si usa anche per i motori a 2 tempi o c'e una formula a parte ? Grazie di nuovo :).
 
alealfista ha scritto:
Ciao, scusa di nuovo, ma per pura curiosita la stessa formula per calcolare il diametro dei condotti, cioe: S x vm/ vel fluido, si usa anche per i motori a 2 tempi o c'e una formula a parte ? Grazie di nuovo :).
Lo scarico del due tempi è sicuramente meglio, direi doveroso, trattarlo in maniera diversa, bisogna calcolare tutto il volume dell'espansione.
se vuoi ti faccio un mp con un esauriente articolo in materia che, oltre all'impianto di scarico, parla dei 2T in generale.
 
alealfista ha scritto:
Ciao, se non e' un disturbo volentieri, cosi' ho le idee un po' più chiare, grazie di nuovo. :).
a questo link troverai l'mp

http://forum.quattroruote.it/forums/list.page

sono due link che forse sono partiti senza separatore, fammi sapere.

ciao
 
Scusa di nuovo, un'ultima cosa, riguardo al libro del bocchi, nell'ultima pagina fa' un'esempio teorico di studio dei condotti di un motore sportivo, dove per calcolare assumono valori di pc, To=293 K ecc... Questi dati sono fissati prima dello studio o dope eventuali prove...grazie di nuovo :).
 
alealfista ha scritto:
Scusa di nuovo, un'ultima cosa, riguardo al libro del bocchi, nell'ultima pagina fa' un'esempio teorico di studio dei condotti di un motore sportivo, dove per calcolare assumono valori di pc, To=293 K ecc... Questi dati sono fissati prima dello studio o dope eventuali prove...grazie di nuovo :).
sinceramente non ho capito la domanda, ti posso solo dire che 293 K vuol dire 20 gradi centigradi (non so se lo sai già) per cui, secondo me, non è ne prima ne dopo ma durante.
 
Si si so' che sono venti gradi, esattamente da K a gradi C, si somma + 273 al grado che si vuole trasformare...forse mi sono espresso male io prima, niente a pag 559 riportano un'esempio numerico di studio di condotti di un motore, nella premessa dicondo che per il calcolo del condotto di asp si e' assunto i dati: pc = 1bar, po= 1 bar, To= 293K ecc...forse adesso e' più comprensibile :) grazie di nuovo.
 
Back
Alto