alealfista ha scritto:
Ah scusa porta pazienza anche l'As = superficie del pistone non riesco a calcolara :cry: se mi potresti dire la formula te ne sare enormemente grato
Ragioniamo da subito in millimetri che facciamo prima.
Immaginiamo un cilindro da 80 mm di alesaggio e 80 mm di corsa (402,12 cc), regime massimo di rotazione fissato in 6.000 giri ed impostiamo una velocità massima del fluido di alimentazione pari a 80 m/s (cioè 80.000 mm/s).
- calcoliamo la velocità media del pistone:
corsa (in mm), per regime di rotazione, diviso 30 (invece di 30.000 così abbiamo la velocità in mm/s e non in m/s). Ovvero: 80*6.000:30 = 16.000 mm/s
-calcoliamo la superficie del pistone:
diametro per diametro * 3,14 diviso 4. Ovvero: 80*80*3,14/4 = 5.024 mm2
- velocità del fluido in aspirazione impostato (come scritto sopra) ad 80.000 mm/s
Ora: l?area del condotto di aspirazione (da ricondurre grosso modo all?area della valvola di aspirazione) sarà pari a: 5.024 (AS) per 16.000 (V) diviso 80.000 (G) = 1.004,8 mm2
Avendo l?area del condotto: 1.004,8 mm2 la dividi per 3,14 = 320 mm2, di questo risultato calcoli la radice quadrata ed ottieni 17,888 mm che è il raggio del condotto, se moltiplichi il raggio per due ottieni il diametro, quindi 35,777 mm.
Naturalmente questa è teoria che non tiene conto delle perdite di carico introdotte dalla non linearità dei condotti e dalla sezione occupata dallo stelo dell valvole.
Quanto sopra concorre alla determinazione delle volumetrie (geometrie) variabili riferite ai due distinti effetti d'onda ed inerziali, che concorrono al riempimento dei cilindri, assieme al volume del cilindro stesso ed alla posizione della valvola interessata, chiusa od aperta.