E
E chi avrebbe scritto tutto ciò? Intanto, almeno da me, la casa si mangia la stragrande maggioranza delle entrate, tra mutuo, condominio, bollette spese di manutenzione varia. C'è la spesa delle auto e moto, che tra ammortamento e mantenimento, ci va vicino (alle spese della casa). Ci sono le spese di minuto mantenimento, e con una figlia al liceo non sempre sono pochi. Ci sono le uscite serali e nei weekend, le vacanze al mare, in montagna o i viaggi in Italia o all'estero, mostre, visite, concerti, teatro, cinema etc. Ci sono anche le spese mediche, odontoiatriche, etc. Ci sono le spese previdenziali integrative. Si fa tutto con un minimo di buonsenso ed oculatezza e si deve anche pensare al futuro, quando la figlia prenderà la patente, ma, sopratutto quando tra università e viaggi formativi e culturali costerà più di quello che avanza dai due stipendi di dipendenti pubblici, etc...
...ma, quel che più conta, è che intendevo qualcosa che non dev'essere arrivato. Spendendo la STESSA CIFRA, posso comprarmi un'auto economica e cambiarla ogni 3 anni, oppure una di pregio e tenerla 15 anni. Con la STESSA CIFRA. Senza impormi pauperismi e sacrifici inutili e gravosi.
Poi, come sempre, unicuique suum.