<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemmi del sabato sera | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dilemmi del sabato sera

Non concordo, la ricerca della soluzione più economica deve essere a parità di qualità
Tenere una macchina 15 anni è come mangiare in un ristorante molto economico, spendi meno soltanto perché abbassi la qualità
La questione posta dall'opener era solo economica. Punto.
Un" auto di 15 anni di elevata qualità resta tale. Un'auto nuova ed economica anche.
Ribadisco, anche per il ristorante, spendere di più non sempre è indice di maggior qualità.
 
Secondo me dovresti provare a mettere giù un Excel con delle cifre realistiche perché magari, in buona fede, stai pensando di fare un ragionamento aderente alla realtà ma vedendo i numeri davanti ai tuoi occhi potresti avere conferma o smentita del pensiero.

Ti porto solo a riflettere sul fatto che i 4 anni a 15.000km/anno a cui fai riferimento sono circa la metà del kmetraggio a cui inizi a fare manutenzione un po' più pesante (cinghia/pompa acqua, piuttosto che ammortizzatori, dischi + pastiglie o ancora qualche accessorio del motore).

Sia con la precedente Golf che con l'attuale 308 fino ai circa 100.000km ho fatto solo tagliandi e al massimo cambiato pastiglie anteriori, stop.

Poi ci sono macchine molto fortunate e macchine molto sfortunate ma nessuno dei due estremi andrebbe preso come modello per questo tipo di ragionamenti.

Sono assolutamente d'accordo.

Il mio precedente 308 ha iniziato ad avere problemi extra manutenzione solo dopo i 200.000 km (frizione/volano e revisione turbina) fino ad allora solo manutenzione programmata (più 3 volte le sospensioni perché sono particolarmente esigente su questo)

Acquistata nuova e tenuta 14 anni è stata la situazione più conveniente a livello economico.

Ho provato a formulare le più disparate condizioni d'acquisto/noleggio negli ultimi anni ma non ho trovato nulla di realmente conveniente per l'utilizzatore medio (che non ne faccia uso intenso lavorativo).

Quindi la sostituta (nell'avatar) è stata scelta accuratamente, provata ed acquistata in contanti perché era la formula per me più conveniente.

Ovvio che se non si dispone del "contante" i ragionamenti da fare sono diversi ma credo/spero che chi acquista con queste formule sia per assoluta necessità che per piacere personale o capriccio...

Poi tutti liberi di fare come meglio credono...
 
In famiglia abbiamo sempre avuto utilitarie come panda, punto, corsa, musa portate tutte a "morte" naturale (oltre 15 anni di vita).
Mio padre è stato sempre convinto di risparmiare in questo modo è così è stato, visto quanto poco costava la manutenzione delle utilitarie fiat.

Però secondo me con i costi della manutenzione attuali, per chi è l'acquirente delle utilitarie la soluzione più economica è di tenere un' auto 4 anni e poi rivenderla.

In 4 anni un'utiliatria abbastanza allestimento basic da 20 Mila euro , come Clio, 208, corsa può perdere circa mediamente il 35% del valore. Dopo 4 anni compro una nuova a 22 Mila e rivendo quella vecchia a 13 Mila. Ho perso 9 Mila euro in 4 anni ma non ho speso un centesimo in manutenzione ed ho un'auto nuova...

Con i costi attuali a mio avviso questa è la soluzione vincente. Considerando che è molto facile che un'auto utilitaria perda anche meno del 35% con una percorrenza inferiore a 15 Milà km annui. Voi cosa ne pensate?

Tuo padre ha visto bene...

Bisogna dire che tutto quello che si trova dopo la fine della garanzia ufficiale è campo inesplorato ed unico per ogni automobile...

Per il tuo ragionamento se acquisti a 20k e rivendi dopo 4 anni a 13k già ci hai rimesso 7k (ovviamente di più visto la manutenzione ordinaria e le spese dovute come gomme ecc. ma uguali per tutte le condizioni) se riacquisti a 22k ne aggiungi 9k quindi la spesa sarà diversa... vero che sul nuovo investimento si deve ragionare nel termine temporale successivo (ulteriori 4 anni) ma le spese da sostenere solo per l'auto sono importanti e ravvicinate (appunto 4 anni)...

Non credo che la famiglia media sia disposta a questi "investimenti" da aggiungere a bollette, spese famiglia/figli, affitti o mutui ecc...
 
La convenienza dovrebbe basarsi sull’ottimizzazione del rapporto qualità prezzo, non sull’abbassamento della spesa tout court
Altrimenti compreremmo tutti delle Panda base per tenerle 20 anni…..
Il che, peraltro è abbastanza vicino a quello che sta chiedendo/cercando l'opener (parla chiaramente di soluzione più economica e soprattutto di utilitaria allestita di base, anche se magari non segmento A per via del necessario spazio a borso/di carico).
 
Per il tuo ragionamento se acquisti a 20k e rivendi dopo 4 anni a 13k già ci hai rimesso 7k
In realtà di più, perché i 20k€, finanziati a 4y o disinvestiti, costano almeno, mediamente 24-25 almeno... l'ammortamento è invece propizio se puoi scaricarlo dalle tasse, in quel caso, però, credo, convenga un NLT.
 
Il mio post era riferito solo a un discorso economico come da richiesta dell'opener e così è stato interpretato dalla maggior parte dei partecipanti.
Poi è ovvio che se voglio rimanere al passo, l'auto va cambiata ogni 3-4 anni. Devo dire che, passando da una Focus SW 2008 a una Tiguan 2023, il salto generazionale è stato molto più che evidente. Però da un punto di vista di guida e di sicurezza la cara vecchia Focus diceva ancora la sua. Certo non avevo l'ACC, altri ADAS più o meno utili, Android Auto, il display touch, la radio DAB, ecc. ecc. Ma non rimpiango di averla cambiata prima, anzi, se non ci fosse questa campagna anti diesel (era euro 4 con FAP assimilabile a euro 5), l'avrei tenuta ancora.
 
Un" auto di 15 anni di elevata qualità resta tale
Una Subaru Legacy quarta serie (2003-2009), comprata a ottobre 2008, e una Subaru Outback (Legacy non più importata), comprata stamattina, non sono la stessa macchina, non sono confrontabili, tra viaggiare su una o l’altra c’è un abisso.
Se cambi macchina ogni 15 anni hai per la maggior parte del tempo una macchina vecchia, se la cambi ogni 4 anni una quasi nuova, con tutto ciò che ne consegue, e questo fattore non può essere estromesso a cuor leggero dall’equazione, altrimenti non stiamo cercando la soluzione più conveniente, bensì soltanto la più economica.
Come detto, si tratta solo di accordarsi sulle definizioni….
 
Manutenzione straordinaria. Solo i tagliandi programmati dalla casa. Però in 4 anni non si cambia distribuzione, testata, dischi freni, alternatore e molto altro (solitamente)
Eccettuata la normale cinghia, io neanche in 330mila:emoji_angel:
In compenso ho messo mano 4 volte all'egr nei primi 80mila, prima di fare di necessità virtù.

Unica cosa straordinaria gli ammortizzatori, ma ho un utilizzo molto campagnolo.
 
In realtà di più, perché i 20k€, finanziati a 4y o disinvestiti, costano almeno, mediamente 24-25 almeno... l'ammortamento è invece propizio se puoi scaricarlo dalle tasse, in quel caso, però, credo, convenga un NLT.

Hai ragione.
Ovviamente i miei conti della "serva" sono se si ha disponibilità economica (imprescindibile per me) e non devi accedere a finanziamenti e prestiti e, soprattutto, per un uso privato dell'auto...
Se ci spostiamo nell'ambito fiscale ovviamente cambiano tutti i parametri di ragionamento in base a fattori noti (reddito, possibilità di scarico fiscale, ecc).
 
C'è un vecchio detto....

Il primo (acquirente) paga, il secondo gode.

L'affare non lo fai te a prendere una macchina nuova ogni quattro anni, ma chi compra la tua deprezzata.

Detto questo, ma le "leggi" non lo permettono, preferirei spendere 100mila per una macchina e tenerla 20 anni che prenderne cinque da 20mila.
Sul discorso di averla sempre aggiornata in adas e sicurezza son mica tanto convinto.... l'elettronica invecchia molto prima della meccanica, oltre a economie di scala fatte per contenere i costi....vedi tablet, al posto di lancette (eterne), dal lignaggio ben inferiore, seppur venduti come innovazione tecnologica.
 
L'affare non lo fai te a prendere una macchina nuova ogni quattro anni, ma chi compra la tua deprezzata.
Ed è quello che ho fatto io negli ultimi anni, il mio ultimo acquisto di auto nuova risale al 2003 (Seat Ibiza 1.9 TDI).
L'auto sfigata può capitare, bisogna accorgersene in tempo, ma io acquisto solo auto di 1 anno, anno e mezzo, ancora in garanzia con la casa madre. Non dovrebbero esserci particolari sorprese.
Se valgono poi le tengo fino a fine vita, o quasi. Avrei anche tenuto la Bravo (auto economicissima) ma era un €4 senza fap ed in città non mi volevano più...
 
L'auto sfigata può capitare, bisogna accorgersene in tempo, ma io acquisto solo auto di 1 anno, anno e mezzo, ancora in garanzia con la casa madre. Non dovrebbero esserci particolari sorprese.
c'è da sperare che non siano state fatte fatte fuori per quello, non sanno dove mettere le mani o non hanno voglia e ti accompagnano gentilmente alla scadenza della garanzia...
 
Back
Alto