danilorse ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Penso che stiamo per assistere al pensionamento del 1.4 Mair 105cv e del 1.4 fire. Buoni motori ma oramai non più competitivi (il 1.4 Mair lo abbiamo su MiTo quindi sono felice div edere il Twinair 105cv)
Mi domando come sia il TA 105cv nella fascia bassa di giri, per quanto riguarda turbolag e boost threshold...
ma non ha il turbo a geometria variabile?...aiuterebbe a ridurre il turbolag...io poi non capisco bene come facciano dei piccoli motori turbo a soffrire in certi casi di turbolag così marcato, in teoria un motore piccolo dovrebbe avere una turbina piccola, con meno inerzia e meno turbolag...invece la mia esperienza è che tra 1.3 multijet 75 cv, 1.6 mjet 120 e 2.8 jtd 127 cv (quest'ultimo su Ducato del 2001), tutti Fiat, maggiore la cilindrata minore il turbolag

...sul Ducato non c'è quasi per niente, sembra che il turbo entri 50 rpm sopra il minimo...
Chiaramente dipende anche da come vengono regolati i motori, ma va considerato che la
coppia e' proporzionale alla cilindrata e quindi anche i gas di scarico che azionano la turbina risentono di questo parametro. Di conseguenza con cilindrata maggiore si ha comunque una miglior risposta in basso.
eh lo so che in teoria dovrebbe essere così, però dati alla mano il 1.3 mjet ha 190 nm, il 1.6 mjet 320 e il 2.8 300 (non ricordo il regime di coppia del 2.8, ma credo sia sui 1500 giri come il 1.6)..però in effetti nonostante la minor coppia (che poi, 20 nm su 300 è una roba ridicola..) ha un'erogazione molto più "brutale" degli altri due motori (sul bagnato pattina anche in terza che è un piacere se non si fa attenzione)...mi vien da pensare tutta colpa del fatto che i motori nuovi sono stratappati da euro 5/6 e DPF, e non vorrei che sto vizio di fare motori con 2000 giri di range utilizzabile per ottimizzare i dati di omologazione si diffondesse dai diesel ai benzina...
comunque, quando dicevo che sul ducato il turbo entra subito, intendo che è proprio così, non ha il contagiri quindi non so esattamente quando, ma il fischio della turbina in cabina si sente alla grande, e davvero, sembra che attacchi "subito"...voglio dire, sul 1.3 non si sente nulla perchè l'insonorizzazione è molto meglio (e soprattutto perchè il turbo è montato davanti al motore, lontano dall'abitacolo), ma ci si accorge benissimo che entra sui 1500-1600 giri, sotto i quali si va "a pedali"...