<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diffusione TwinAir nella gamma | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diffusione TwinAir nella gamma

hewie ha scritto:
Niente da dire sull'ottimo fire, ma il futuro si chiama Twinair, volenti o nolenti ...
Speriamo di no....
Il Twinair consuma parecchio, troppo, è decisamente rumoroso e per cercare di consumare poco bisogna utilizzarlo proprio ai regimi dove il suo rumore è particolarmente fastidioso.
 
Maurizio XP ha scritto:
ragazzi ma non possiamo aspettare di averli provati questi motori prima di dire che fanno schifo o di esaltarli?

Riguardo al fire 1.2 69cv penso che sarebbe una follia toglierlo dalla gamma, lo lascerei affiancato al TA 65cv rispetto al quale costa meno.

Invece dubito che il 1.4 fire 16v sia rimpianto... consuma parecchio e pur spingendo bene dai medi regimi in sù e pur essendo un motorore molto rotondo non ha coppia in basso.

Il 1.4 mair 105cv che abbiamo su Mito abbassa i consumi rispetto al fire semplice ma non migliora molto ai bassi giri, in questo già il TA 85cc è più godibile nel complesso.

Vedremo come andranno questi motori, a me incuriosisce molto il TA 105cv che avevo letto avere delle migliorie al turbo e al mair rispetto all'85cv.
Io vedo poco spazio per il twinair aspirato (vsito anche il costo).
La gamma dei motori la vedrei cosi :
- 1.2 Fire 65/69 cv (si potrebbe tornare alla versione senza variatore montata su Gpunto, meno costi e maggior affidabilita')
- 1.4 Fire 77cv (buon compromesso, valido x gpl e panda 4x4)
- Twinair turbo 85cv (sarebbe preferibile aumento cilindrata come twinair aspirato e utilizzo cambio a 6 marce)
- 1.4 Fire t-jet 105cv per le versioni piu' prestazionali (il twin air non lo vedo adatto per queste potenza a causa della mancanza di coppia 145nm contro 200 del t-jet)
 
Maurizio XP ha scritto:
ragazzi ma non possiamo aspettare di averli provati questi motori prima di dire che fanno schifo o di esaltarli?

Riguardo al fire 1.2 69cv penso che sarebbe una follia toglierlo dalla gamma, lo lascerei affiancato al TA 65cv rispetto al quale costa meno.

Invece dubito che il 1.4 fire 16v sia rimpianto... consuma parecchio e pur spingendo bene dai medi regimi in sù e pur essendo un motorore molto rotondo non ha coppia in basso.

Il 1.4 mair 105cv che abbiamo su Mito abbassa i consumi rispetto al fire semplice ma non migliora molto ai bassi giri, in questo già il TA 85cc è più godibile nel complesso.

Vedremo come andranno questi motori, a me incuriosisce molto il TA 105cv che avevo letto avere delle migliorie al turbo e al mair rispetto all'85cv.

Ciao, giusto da sapere, x un confronto, la mia panda monta il 1.4 fire da 100cv e ha il cambio a 6 marce. In 6a a 60 km/h il motore gira a tipo 1800giri e ho calcolato sfiora i 18 al litro, come media, molta città e qualcosa di statale sono sui 14 circa, ma confesso di nn spremere quasi mai il motore......
ho sperimentato che in 6a la macchina senza fatica riprende anche a 10 all'ora senza ansimare e senza tentare di spegnersi....
Il multiair della tua mito fa altrettanto?e come consumi? Minimo e media?

Sono curioso, grazie della risp in anticipo
 
per capire qualcosa in più su questi motori, sarebbe interessante, più che confrontare i valori massimi di coppia e cavalli, confrontare le curve di coppie dei due motori (twinair aspirato da 65cv e fire 1200).

qualcuno le ha?

i vari 1000 aspirati attualmente in commercio (anche nuovi come quello della Up) hanno cmq valori molto simili... coppia sui 90-95 kgm max e potenza di 60/70cv...
ciò che fa la differenza (e lo farà sempre di più in futuro) è la massa dei veicoli sui quali vengono istallati.
 
suppasandro ha scritto:
Ciao, giusto da sapere, x un confronto, la mia panda monta il 1.4 fire da 100cv e ha il cambio a 6 marce. In 6a a 60 km/h il motore gira a tipo 1800giri e ho calcolato sfiora i 18 al litro, come media, molta città e qualcosa di statale sono sui 14 circa, ma confesso di nn spremere quasi mai il motore......
ho sperimentato che in 6a la macchina senza fatica riprende anche a 10 all'ora senza ansimare e senza tentare di spegnersi....
Il multiair della tua mito fa altrettanto?e come consumi? Minimo e media?

Sono curioso, grazie della risp in anticipo
Suppa, perfavore....
se a 1800giri l'auto in 6° sta a 1800giri e 60km/h, a 10km/h il regime sarà di 300giri al minuto. Considerando che i migliori benzina hanno minimo a 650gri, come è possibile che tu abbia sperimentato una ripresa in 6° da 10km/h? In una discesa del 15% forse... Io a quella velocità fatico a riprendere in terza, ed ho rapporti moolto corti..
 
modus72 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ciao, giusto da sapere, x un confronto, la mia panda monta il 1.4 fire da 100cv e ha il cambio a 6 marce. In 6a a 60 km/h il motore gira a tipo 1800giri e ho calcolato sfiora i 18 al litro, come media, molta città e qualcosa di statale sono sui 14 circa, ma confesso di nn spremere quasi mai il motore......
ho sperimentato che in 6a la macchina senza fatica riprende anche a 10 all'ora senza ansimare e senza tentare di spegnersi....
Il multiair della tua mito fa altrettanto?e come consumi? Minimo e media?

Sono curioso, grazie della risp in anticipo
Suppa, perfavore....
se a 1800giri l'auto in 6° sta a 1800giri e 60km/h, a 10km/h il regime sarà di 300giri al minuto. Considerando che i migliori benzina hanno minimo a 650gri, come è possibile che tu abbia sperimentato una ripresa in 6° da 10km/h? In una discesa del 15% forse... Io a quella velocità fatico a riprendere in terza, ed ho rapporti moolto corti..

E telo giuro....pure io fatico a crederci, nn so che dirti, cammina da sola, nn si spegne neanche a morie, pare diesel....quando è fredda che tira l'aria cammina senza neppure sfiorare il gas....faccio prima, poi subito terza e questa va avanti a 30 all'ora tutta da sola.....
Se adesso mi dici che fa così perchè funziona male nn posso contraddirti perchè nn conosco nessuno che cel'ha oltre a me, ma tutto sommato nn mi pare sia un funzionamento che nuoce alla salute.....
È un'auto un po' matta.....se attivi la modalità sport sparisce la prima ad es.....
 
Luperto65 ha scritto:
hewie ha scritto:
Niente da dire sull'ottimo fire, ma il futuro si chiama Twinair, volenti o nolenti ...
Speriamo di no....
Il Twinair consuma parecchio, troppo, è decisamente rumoroso e per cercare di consumare poco bisogna utilizzarlo proprio ai regimi dove il suo rumore è particolarmente fastidioso.

secondo me non sai di cosa stai parlando. E in famiglia abbiamo una TA quindi IO so di cosa sto parlando.
 
suppasandro ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ragazzi ma non possiamo aspettare di averli provati questi motori prima di dire che fanno schifo o di esaltarli?

Riguardo al fire 1.2 69cv penso che sarebbe una follia toglierlo dalla gamma, lo lascerei affiancato al TA 65cv rispetto al quale costa meno.

Invece dubito che il 1.4 fire 16v sia rimpianto... consuma parecchio e pur spingendo bene dai medi regimi in sù e pur essendo un motorore molto rotondo non ha coppia in basso.

Il 1.4 mair 105cv che abbiamo su Mito abbassa i consumi rispetto al fire semplice ma non migliora molto ai bassi giri, in questo già il TA 85cc è più godibile nel complesso.

Vedremo come andranno questi motori, a me incuriosisce molto il TA 105cv che avevo letto avere delle migliorie al turbo e al mair rispetto all'85cv.

Ciao, giusto da sapere, x un confronto, la mia panda monta il 1.4 fire da 100cv e ha il cambio a 6 marce. In 6a a 60 km/h il motore gira a tipo 1800giri e ho calcolato sfiora i 18 al litro, come media, molta città e qualcosa di statale sono sui 14 circa, ma confesso di nn spremere quasi mai il motore......
ho sperimentato che in 6a la macchina senza fatica riprende anche a 10 all'ora senza ansimare e senza tentare di spegnersi....
Il multiair della tua mito fa altrettanto?e come consumi? Minimo e media?

Sono curioso, grazie della risp in anticipo

anche il 1.4 Mair della Mito ha 6 marce con una sesta decisamente lunga.

In città fa sui 12,5. 18km/l sono impossibili da realizzare secondo me... forse ins tatali andando piano.

In basso il motore è davvero molto poco reattivo.

Non ho mai provato la Panda 100hp che suppongo essere molto più leggera ma dalle varie prove di strada ricordavo consumi più alti. Da come parli tu della tua come erogazioni e consumi sembra quasi il 1.3 mjet 95cv :)
 
Maurizio XP ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ragazzi ma non possiamo aspettare di averli provati questi motori prima di dire che fanno schifo o di esaltarli?

Riguardo al fire 1.2 69cv penso che sarebbe una follia toglierlo dalla gamma, lo lascerei affiancato al TA 65cv rispetto al quale costa meno.

Invece dubito che il 1.4 fire 16v sia rimpianto... consuma parecchio e pur spingendo bene dai medi regimi in sù e pur essendo un motorore molto rotondo non ha coppia in basso.

Il 1.4 mair 105cv che abbiamo su Mito abbassa i consumi rispetto al fire semplice ma non migliora molto ai bassi giri, in questo già il TA 85cc è più godibile nel complesso.

Vedremo come andranno questi motori, a me incuriosisce molto il TA 105cv che avevo letto avere delle migliorie al turbo e al mair rispetto all'85cv.

Ciao, giusto da sapere, x un confronto, la mia panda monta il 1.4 fire da 100cv e ha il cambio a 6 marce. In 6a a 60 km/h il motore gira a tipo 1800giri e ho calcolato sfiora i 18 al litro, come media, molta città e qualcosa di statale sono sui 14 circa, ma confesso di nn spremere quasi mai il motore......
ho sperimentato che in 6a la macchina senza fatica riprende anche a 10 all'ora senza ansimare e senza tentare di spegnersi....
Il multiair della tua mito fa altrettanto?e come consumi? Minimo e media?

Sono curioso, grazie della risp in anticipo

anche il 1.4 Mair della Mito ha 6 marce con una sesta decisamente lunga.

In città fa sui 12,5. 18km/l sono impossibili da realizzare secondo me... forse ins tatali andando piano.

In basso il motore è davvero molto poco reattivo.

Non ho mai provato la Panda 100hp che suppongo essere molto più leggera ma dalle varie prove di strada ricordavo consumi più alti. Da come parli tu della tua come erogazioni e consumi sembra quasi il 1.3 mjet 95cv :)

Si io mi riferivo a 60all'ora constanti tipo su statale, e la mia è euro 4.... La tua euro 5?
Forse il segreto sta nel fatto che ha il motore sovradimensionato x il peso e quindi x muoversi basta un filo di gas, diversamente la panda di mia madre 1.2 69cv euro 5 consuma di più della mia.....perchè x farla camminare un minimo occorre sempre prenderla x il collo.....la mia invece si muove benissimo anche senza mai superare i 3000 giri e considerando che il limitatore è a 6500 direi che sfrutto metà delle potenzialità del motore....
 
autofede2009 ha scritto:
per capire qualcosa in più su questi motori, sarebbe interessante, più che confrontare i valori massimi di coppia e cavalli, confrontare le curve di coppie dei due motori (twinair aspirato da 65cv e fire 1200).

qualcuno le ha?

i vari 1000 aspirati attualmente in commercio (anche nuovi come quello della Up) hanno cmq valori molto simili... coppia sui 90-95 kgm max e potenza di 60/70cv...
ciò che fa la differenza (e lo farà sempre di più in futuro) è la massa dei veicoli sui quali vengono istallati.
Come gia' detto la coppia e' direttamente proporzionale alla cilindrata (stiamo parlando di motori aspirati), quindi avendo il twinair una cilindrata piu' bassa di circa il 20% rispetto al fire, anche la coppia sara' minore ci circa il 15/20% a tutti i regimi. Ovvio che poi in base alle peculiarita' si puo' avere piu' coppia in basso e cavalli in alto e viceversa ma con un mille e' impossibile raggiungere i valori di un 1.2.
Altro discorso quello del peso, che ovviamente sarebbe auspicabile potesse scendere su tutte le auto , permettendo l'utilizzo di motori piu' piccoli.
Ritengo comunque tutti i motori aspirati da un litro di cilindrata sottodimensionati nella maggior parte delle applicazioni. Salverei il solito trio nippo-francese e il trio Vw perche' le vetture con i loro 850/860 sono molto leggere.
Quindi tornando al nostro twinair aspirato potrebbe cavarsela solo sulla 500 visto che dovrebbe pesare circa 870kg.
 
ottovalvole ha scritto:
quoto ;) ;)
il downsizing è ancora tutto da provare, io rimango ancora scettico vedendo una golf col 1.2 tsi, lo trovo sottodimensionato :rolleyes:
confermo tutte le bontà del Fire ma purtroppo il downsizing SERVE alle case solo per dichiarare dei consumi contenuti e delle emissioni CO2 più basse ma......ma.....ma......SOLO nel ciclo di omologazione europeo. Fra i consumi dichiarati e quelli reali c'è un abisso, sò per certo che il 1.2 Fire consuma tanto quanto dichiara il libretto e le riviste,ne una goccia più ne una meno e lo dico perchè lo guido da quasi 12 anni.[/quote]
E' un fattore fisiologico. Più un motore è evoluto e più i consumi dipendono dal piede del guidatore (e quindi risentono del ciclo di omologazione). Un aspirato se schiacci non tira molto di più, un turbo comincia a lavorare di pressione e beve. Discorso simile per multiair e iniezione diretta.
pier2008cc ha scritto:
il downsizing è una mistificazione, col rischio di vedere motori "bruciati" già dopo 100000 km.
queste piccole cilindrate "tirate" , e magai montate su auto che superano i 1500 kg quanto dureranno?
il fire sarà pure vecchio, ma è affidabile, un pò come i 1.6 aspirati benzina che ormai sono fuori dai listini :rolleyes:
Questo no. L'affidabilità dei motori al contrario è aumentata parecchio negli ultimi anni, anche per i downsized. Spesso, anzi, cede prima il resto della macchina del motore.
Il Twinair è stato stressato per 250.000km, come tutta la produzione FPT.
Parlando più in generale non mancano le eccezioni, tipo il 1,4TSI o il 1,6Prince, però il 1,2TSI, per esempio, è un bel motore.
giuliogiulio ha scritto:
il dowsizing ci dovrebbe essere non solo nei motori, ma anche nelle masse, e nelle dimensioni delle auto...penso alla 208, con lei peugeot è tornata sotto i 4m dopo l'esperienza della goffa e appesantita 207
Questo è verissimo, ma qui entra in gioco l'EuroNCAP e altri test europei.
Le auto esportate poi devono superare anche i test esteri (non necessari per l'omologazione ma importanti per le vendite). 500 ha dovuto superare NHTSA e l'altro americano. Il Brasile, per fortuna, è simile agli europei ma non so come funzioni in Giappone (importante per ALFA) e Australia (per le future Lancia/Chrysler), per esempio.

Passato il brusco impatto dei primi anni 2000, però, le case hanno cominciato ad abituarsi per fortuna, anche se spesso devono ricorrere a materiali più costosi, come gli altoresistenziali e l'alluminio. Vedi proprio Peugeot: quando i crash test erano più semplici e meno sentiti c'era 206, quando sono diventati più influenti 207, fatta l'abitudine 208. E' stato lo stesso per FIAT: Punto prese 4 stelle, poi dovette fare la Grande Punto. Idem per Polo-Ibiza che ingrassò parecchio e Clio.
ottovalvole ha scritto:
apparte i consumi il confronto è impietoso
Proprio impietoso non direi. Ci sono 300cc di differenza per 4Cv e 15Nm.
Inoltre dobbiamo dire che il FIRE Evo (questo ha il variatore di fase continuo) è al massimo dello sviluppo ed è Euro5, mentre il Twinair è già Euro6 ed ha ampi margini di crescita.

Concordo, però, sul fatto che, COMUNQUE, le prestazioni sono inferiori a quelle del predecessore. Male non andrà su Panda e 500, però non si fa bella figura indubbiamente. Sarebbe stato il caso di aumentare ulteriormente la cilindrata (pagando in efficienza e vibrazioni, però) o aggiungere un terzo cilindro. Un conto è un 1.000 che va come un 1.200, un altro un 968 che va QUASI come un 1.200. :thumbdown:
Frankie71iceman ha scritto:
ma non ha il turbo a geometria variabile?...aiuterebbe a ridurre il turbolag...io poi non capisco bene come facciano dei piccoli motori turbo a soffrire in certi casi di turbolag così marcato, in teoria un motore piccolo dovrebbe avere una turbina piccola, con meno inerzia e meno turbolag...invece la mia esperienza è che tra 1.3 multijet 75 cv, 1.6 mjet 120 e 2.8 jtd 127 cv (quest'ultimo su Ducato del 2001), tutti Fiat, maggiore la cilindrata minore il turbolag :rolleyes: ...sul Ducato non c'è quasi per niente, sembra che il turbo entri 50 rpm sopra il minimo...
I gas della benzina sono più caldi e usurano di più le turbine, motivo per cui le turbine a GV per i benzina costano molto ed al momento le usa solo Porsche. Il vecchi TBi con TGV faceva 250Cv ma non ha mai visto il mercato.
Quanto al lag il Twinair da 85Cv ha probabilmente il turbo più piccolo disponibile, però (parlando grezzamente perché non sono ingegnere) 450cc di gas di scarico ogni 360° evidentemente non bastano a fornire una spinta molto forte alla turbina. A 1020rpm significa 7.650cc di gas al secondo, a 1500 sono 11.250cc. Un 1.600cc a 1020rpm 13.600cc al secondo, a 1500 20.000. :)
danilorse ha scritto:
Bisogna vedere se poi i clienti le comprano queste motorizzazioni.
Per esempio, nei mercati dove c'e sia Panda fire che twinair aspirato, il bicilindrico viene venduto a 800 euro in piu'.
Non penso che i clienti siano contenti di spendere piu' soldi per un'auto con prestazioni inferiori e comfort minore ottenendo come unico vantaggio consumi migliori del 20% (ma solo sulla carta perche' poi come si e' visto con il twinair turbo la differenza e' minima).
Dove ci sono entrambi i motori i clienti pagano gli 800? di più perché possono risparmiarne molti di più in termini di bollo. ;) Nel Nord Europa l'UE ha imposto vincoli ambientali molto rigidi che si traducono in una tassazione bestiale. Fare 1g/km di CO2 di meno significa parecchio per le tasche degli utenti. Qui probabilmente la differenza di costo sarà più contenuta.
Knowledge ha scritto:
Quanto consuma realmente il 65?
E' una bella domanda. Per quanto detto prima, non essendo turbo, i consumi dovrebbero essere più costanti e più aderenti all'omologato.
Luperto65 ha scritto:
Speriamo di no....
Il Twinair consuma parecchio, troppo, è decisamente rumoroso e per cercare di consumare poco bisogna utilizzarlo proprio ai regimi dove il suo rumore è particolarmente fastidioso.
In realtà ha mostrato di avere consumi (reali) molto bassi, il rumore è caratteristico ma non eccessivo, a parte la piena accelerazione. Abbiamo guidato diesel peggiori, su!
danilorse ha scritto:
Io vedo poco spazio per il twinair aspirato (vsito anche il costo).
La gamma dei motori la vedrei così:
- 1.2 Fire 65/69 cv: il 65Cv era spompo già Euro4, il FIRE Evo con variatore ormai è a fine carriera, l'Euro6 lo soffocherà nuovamente. Meglio il 900 a parità di prestazioni, no?
- 1.4 Fire 77cv: non regge il confronto consumi con la concorrenza più aggiornata.
- Twinair turbo 85cv: l'aumento cilindrata influirebbe sulla fluidodinamica inficiando l'efficienza, basta il 6 marce.
- 1.4t-jet 105cv: il Twinair ha 55Nm meno ma pesa sicuramente meno rispetto a questo. E sulla 500L non si comporta male. Oltretutto anche i tjet sono a fine carriera, mentre i Twinair andranno migliorando.
 
autofede2009 ha scritto:
per capire qualcosa in più su questi motori, sarebbe interessante, più che confrontare i valori massimi di coppia e cavalli, confrontare le curve di coppie dei due motori (twinair aspirato da 65cv e fire 1200).

qualcuno le ha?
Non ho le curve, ma bastano questi dati per capire che tra i due motori non c'è confronto:

-1200 coppia 102nm a 3000 giri
-twinair 65 coppia 88nm a 3500 giri

Non solo ha meno coppia, ma entra addirittura a giri più alti.

Da 0-100 (su Panda):

-1200 14,2 sec.
-twinair 15,7 sec.

Le cose a favore del twinair aspirato sono invece i consumi (se reali) e la co2.
Se i consumi dichiarati sono reali, il twinair 65 ha consumi da diesel, ma le prestazioni sono inferiori al 1.2
 
modus72 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
ma non ha il turbo a geometria variabile?...aiuterebbe a ridurre il turbolag..
L'unica turbobenzina dotata di turbocompressore a geometria variabile è la Porsche 911Turbo (l'ultima versione); se nei diesel il VGT è diffusissimo, nei benzina è assai arduo da realizzare viste le temperature elevate allo scarico che ne rendono difficile e costosa la realizzazione.
Frankie71iceman ha scritto:
.io poi non capisco bene come facciano dei piccoli motori turbo a soffrire in certi casi di turbolag così marcato, in teoria un motore piccolo dovrebbe avere una turbina piccola, con meno inerzia e meno turbolag...
invece la mia esperienza è che tra 1.3 multijet 75 cv, 1.6 mjet 120 e 2.8 jtd 127 cv (quest'ultimo su Ducato del 2001), tutti Fiat, maggiore la cilindrata minore il turbolag :rolleyes: ...sul Ducato non c'è quasi per niente, sembra che il turbo entri 50 rpm sopra il minimo...
Le turbine (o meglio, il gruppo turbocompressore) vanno adeguate alla portata di gas e aria dei motori su cui vengono montate, è tutto in proporzione. Un calcolo a spanne, perchè non è sempre rispondente, è osservare le potenze specifiche dei motori turbocompressi, solitamente più son ridotte meno quel motore soffrirà di vuoto ai bassi. Visto che parliamo di Ducato, basta vedere l'ultima versione nelle cilindrate 3.0 da 180cv e 2.2 150cv; il 3.0 è nettamente più pronto ai bassi...
Riguardo alla prontezza, il turbolag va poi distinto dal boost threshod, spesso invece li si confonde... Il lag è il ritardo di risposta, e più o meno evidente lo si ritrova ad ogni regime di utilizzo; il boost threshold invece è il limite inferiore di funzionamento della sovralimentazione, il regime al di sotto del quale il turbocompressore non riuscirà mai a garantire del boost ovvero una sovrapressione nel circuito di alimentazione, ed è sovente scambiato con il turbolag. Qui il motore lavora come aspirato ed ovviamente spingerà ben poco, e se in questa fase non riesce a salire di giri a causa del carico imposto, si dovrà scalare rapporto per dargli respiro. Il ducato 3.0 ed il tuo 2.8 hanno boost threshold molto bassi, dati da turbocompressori piccoli rispetto ai paricilindrata automobilistici, in modo da aver buone sovralimentazioni ai bassi e medi con la contropartita di portate limitate che soffocano il motore agli alti regimi (da qui le potenze specifiche ridotte...)
Il 1.6mj in realtà non ha un boost threshold limitato, attacca a tirare ai 1500 1600giri ma spinge bene solo dai 1.800 1.900 in su, regimi dove un Ducato 2.8 o 3.0 è già in piena coppia da tempo...

Grazie, non sapevo dei problemi del turbo a geometria variabile coi benzina...comunque non stavo confondendo il turbo lag con la turbo threshold, ma volevo proprio sottolineare che il motore tra i 3 diesel (tutti FPT) da me spesso guidati con minore turbo lag è anche quello con la threshold più bassa...cosa molto ragionevole in effetti alla luce della storia della turbina "piccola"...il 1.6 mjet, a dire il vero, per i miei gusti già dai 1600 giri spinge molto bene, è verissimo però che tra i 1900 e i 2500 dà proprio il meglio...e anche l'allungo non è male, per essere un diesel,fino a 4000 fa il suo dovere, anche se non lo tiro mai così tanto (giusto quando mi capita di andare in germania e dover fare tanta autostrada, giù tutto..)...il piccolo 1.3 invece mi fa impazzire, a volte mi capita di essere in seconda in un incrocio e dover liberare in fretta perchè scatta l'arancione...se non è sopra i 1700-1800 giri mi tocca sfrizionare o aspettare e sperare che nessuno mi maledica per la lentezza..però è anche vero che montato sul Citroen Nemo ha una bella massa da portarsi a spasso,poverino...e cmq sembra che vada ad aria, non consuma niente..quindi nel complesso promosso anche lui :D
 
crank ha scritto:
.....
- 1.4t-jet 105cv: il Twinair ha 55Nm meno ma pesa sicuramente meno rispetto a questo. E sulla 500L non si comporta male. Oltretutto anche i tjet sono a fine carriera, mentre i Twinair andranno migliorando.
Il peso e' praticamente uguale.
La Mito con il twinar pesa 1130kg contro i 1135kg della Turbo mair da 135cv (dati presi dal catalogo Alfa).
Il twinair a dispetto dei 2 cilindri pesa di piu' del vecchio fire (anche se gli togliamo i circa 20kg del turbo con relativi accessori).
 
Maurizio XP ha scritto:
secondo me non sai di cosa stai parlando. E in famiglia abbiamo una TA quindi IO so di cosa sto parlando.
Invece lo conosco per esperienza diretta, guidato per due mesi su una Ypsilon. Rumorosità assolutamente fastidiosa, sempre un rombo sordo a bassi giri. Con una guida un minimo più brillante (per non avere la sensazione di guidare un "polmone") le medie di consumo non riuscivano a superare i 12 Km/litro su percorso misto città/extraurbano. Facevo le stesse medie quando negli anni '90 guidavo l'Alfa 33 16 valvole, ma quella era una macchina sportiva e aveva ben altre prestazioni. E mi è capitato di averlo successivamente su auto a noleggio, sempre più o meno le stesse medie di consumo (lontane anni luce dai consumi dichiarati in omologazione, con tutto quel che ne consegue anche per le millantate ridotte emissioni). Grossissima delusione il Twin Air, una gran bufala motoristica per la mia esperienza. Non lo sceglierei nemmeno se costasse meno di una motorizzazione a benzina tradizionale, altro che pagare un sovrapprezzo per averlo!
 
Back
Alto