<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra vari nomi ESP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra vari nomi ESP

|Mauro65|]Correggetemi se sbaglio, ma non credo che intervengano diversamente. E' solo il modo della casa costruttrice di indicare questo dispositivo.[/quote]
Esp è quello brevettato Bosch (cui le case pagano le royalties)
Chi non vuole pagare pedaggio ne ha fatto uno per proprio conto; qualcuna usa l'esp bosch ma gli da un proprio nome commerciale.

Vi sono poi differenti versioni, più o meno evolute.

Quello che cambia, e parecchio, a parità di versione, tra un modello e l'altro, tra una casa e l'altra, è la taratura. Su vetture intrinsecamente instabili o poco stabili (es. la Smart o la stragrande maggioranza delle monovolume) la taratura è "conservativa"; su modelli dal telaio sano e sportivi è molto più permissivo (es Bmw).

In ogni caso, la presenza di un tastino per ridurre o disinserire l'esp (indipendentemente dal nome) è indice di un telaio e di un assetto fatti come si deve e intrinsecamenet stabili.

L'esp comprende sempre come sottofunzione l'antipattinamento (quello che ha dato problemi in salita ad "EdoMC"[/quote]

Io credo che non occorre che ci sia "il nome diverso" per cambiare la taratura. L'ESP può essere tarato in modo diverso,senza ricorrere obbligatoriamente ad altri (nomi) dei dispositivi ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
|Mauro65|]Correggetemi se sbaglio, ma non credo che intervengano diversamente. E' solo il modo della casa costruttrice di indicare questo dispositivo.
Esp è quello brevettato Bosch (cui le case pagano le royalties)
Chi non vuole pagare pedaggio ne ha fatto uno per proprio conto; qualcuna usa l'esp bosch ma gli da un proprio nome commerciale.

Vi sono poi differenti versioni, più o meno evolute.

Quello che cambia, e parecchio, a parità di versione, tra un modello e l'altro, tra una casa e l'altra, è la taratura. Su vetture intrinsecamente instabili o poco stabili (es. la Smart o la stragrande maggioranza delle monovolume) la taratura è "conservativa"; su modelli dal telaio sano e sportivi è molto più permissivo (es Bmw).

In ogni caso, la presenza di un tastino per ridurre o disinserire l'esp (indipendentemente dal nome) è indice di un telaio e di un assetto fatti come si deve e intrinsecamenet stabili.

L'esp comprende sempre come sottofunzione l'antipattinamento (quello che ha dato problemi in salita ad "EdoMC"[/quote]

Io credo che non occorre che ci sia "il nome diverso" per cambiare la taratura. L'ESP può essere tarato in modo diverso,senza ricorrere obbligatoriamente ad altri (nomi) dei dispositivi ;)[/quote]

Non vorrei dire un boiata (ok ne dico tante una più una meno :D ) ma secondo me alcuni agiscono su freni, acceleratore altri (forse i più vecchi?) solo su freni.... magari alcuni anche sulle sospensioni. Altri ancora magari utilizzano il torque vectoring....
 
MotoriFumanti ha scritto:
Io credo che non occorre che ci sia "il nome diverso" per cambiare la taratura. L'ESP può essere tarato in modo diverso,senza ricorrere obbligatoriamente ad altri (nomi) dei dispositivi ;)
ci siamo capiti male
intendevo che le vere differenze sono proprio nelle regolazioni indipendentemente dal nome commerciale
 
Suby01 ha scritto:
Non vorrei dire un boiata (ok ne dico tante una più una meno :D ) ma secondo me alcuni agiscono su freni, acceleratore altri (forse i più vecchi?) solo su freni.... magari alcuni anche sulle sospensioni. Altri ancora magari utilizzano il torque vectoring....
tutti gli esp fin dai primordi hanno un sensore giroscopico + sensore su ruota fonica + sensore motore ed agiscono tanto sui freni quanto sul gas (o solo su uno dei due a seconda delle necessità, o più sull'uno e meno sull'altro etc etc)

se invece l'auto ha solo l'antipattinamento, manca solo il sensore giroscopico, ed agisce sia su freni che su gas
 
|Mauro65| ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Si ma swift, io capisco la tua giovane età, ma tu parli troppo delle auto come se ci dovessi correre in pista, l'intervento dell'esp lo vorresti meno invasivo????? ma che ci devi fare con l'auto le gare su strada????
Ma sai che c'è gente che non ha mai visto lampeggiare la spia neanche a volerlo???? ma vuoi guidare al limite e sentire l'auto che va via per poi riprenderla da gran pilota?????? cioè fammi capire, ci sono le piste ne eri a conoscenza???? :rolleyes:
Non è questione di scambiare la strada per un pista.
Io, ad esempio, ho una TP senza esp con solo il controllo di trazione.
Quando d'inverno salgo in montagna, per fare i passi devo disinserire o almeno ridurre il controllo di trazione per evitare di rimanere piantato nel punto più critico del tornante. Questo implica un leggero, ma sistematico, controsterzo su tutti i tornanti, calibrato in modo da rimanere nella propria corsia.

Su questo siamo tutti d'accordo e infatti il controllo di trazione che io sappia è sempre disattivabile (poi magari si reinserisce da solo sopra un tot di kmh) ma swift non vuole proprio l'esp, oppure deve essere meno invasivo, vuole correre e vuole sentire l'auto andar via e poi controllarla, se hai letto qualche post suo dovresti aver capito!
 
e chi la vuole far andar via e poi riprenderne il controllo?!
Chi l'ha mai detto?!
Non faccio mica Drift in strada io. Men che meno con la mia.

Ho solo detto che sulle auto deve essere disinseribile a piacimento di chi la compra, sempre se è costruita bene!
Ovvio che le ciofeche su 4 pneumatici deve essere inserito sempre e molto invasivo. Non si sa mai.
 
manuel46 ha scritto:
Su questo siamo tutti d'accordo e infatti il controllo di trazione che io sappia è sempre disattivabile (poi magari si reinserisce da solo sopra un tot di kmh)

Non credo, mi raccontava un conoscente che ha un'astra vecchia versione che anche con le gomme da neve a volte era costretto a montare le catene perchè nei tornanti il controllo di trazione tagliava l'alimentazione e si femava. E l'ASR non era disattivabile
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non vorrei dire un boiata (ok ne dico tante una più una meno :D ) ma secondo me alcuni agiscono su freni, acceleratore altri (forse i più vecchi?) solo su freni.... magari alcuni anche sulle sospensioni. Altri ancora magari utilizzano il torque vectoring....
tutti gli esp fin dai primordi hanno un sensore giroscopico + sensore su ruota fonica + sensore motore ed agiscono tanto sui freni quanto sul gas (o solo su uno dei due a seconda delle necessità, o più sull'uno e meno sull'altro etc etc)

se invece l'auto ha solo l'antipattinamento, manca solo il sensore giroscopico, ed agisce sia su freni che su gas

Capito...

questo documento riguardante l'ESP è interessante
http://www.dii.unimo.it/zanasi/didattica/Veicolo/Sistemi%20e%20Strategie%20di%20Controllo%20Attivo%20della%20Dinamica.pdf
 
Swift1988 ha scritto:
si ma attenzione. Su molti modelli si disinserisce l'ASR...cioè quello per la trazione. Non l'ESP!

Si,come nella mia Bravo. C'è solo il tasto per disinserire il controllo della trazione (chiamato,in questo caso ASR)
 
Suby01 ha scritto:
Capito...

questo documento riguardante l'ESP è interessante
http://www.dii.unimo.it/zanasi/didattica/Veicolo/Sistemi%20e%20Strategie%20di%20Controllo%20Attivo%20della%20Dinamica.pdf

Bravo! Documento completo e dettagliato. ECCELLENTE! :thumbup:
 
Swift1988 ha scritto:
e chi la vuole far andar via e poi riprenderne il controllo?!
Chi l'ha mai detto?!
Non faccio mica Drift in strada io. Men che meno con la mia.

Ho solo detto che sulle auto deve essere disinseribile a piacimento di chi la compra, sempre se è costruita bene!
Ovvio che le ciofeche su 4 pneumatici deve essere inserito sempre e molto invasivo. Non si sa mai.

Chi ha detto...."ho fatto un cono a 130kmh (non so neppure cosa sia un cono) io?
 
MotoriFumanti ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Capito...

questo documento riguardante l'ESP è interessante
http://www.dii.unimo.it/zanasi/didattica/Veicolo/Sistemi%20e%20Strategie%20di%20Controllo%20Attivo%20della%20Dinamica.pdf

Bravo! Documento completo e dettagliato. ECCELLENTE! :thumbup:

E le 5 stelle? 8)
 
Back
Alto