<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze prestazionali tra Giulietta 1.6 da 105 cv e delta.. | Il Forum di Quattroruote

Differenze prestazionali tra Giulietta 1.6 da 105 cv e delta..

Buongiorno a tutti.
Ho avuto l'occasione di provare la Giulietta 1.6 Mulijet 105 e la Lancia Delta dotate della stessa motorizzazione, e mi è parsa molto più performante la Giulietta. Sapreste gentilmente dirmi a cosa è dovuta la differenza di prestazioni?
La giulietta aveva il manettino in posizione Dynamic, ma anche così la coppia max non dovrebbe discostarsi troppo
Grazie :rolleyes:
 
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho avuto l'occasione di provare la Giulietta 1.6 Mulijet 105 e la Lancia Delta dotate della stessa motorizzazione, e mi è parsa molto più performante la Giulietta. Sapreste gentilmente dirmi a cosa è dovuta la differenza di prestazioni?
La giulietta aveva il manettino in posizione Dynamic, ma anche così la coppia max non dovrebbe discostarsi troppo
Grazie :rolleyes:
Intanto il motore è lo stesso, ma sulla giulietta il turbo è a geometria variabile, mentre sulla delta è a geometria fissa: già questa diversità va a favore della giulietta che dovrebbe essere più pronta a prendere giri. Valuta poi che il manettino dna varia i parametri di gestione della centralina, diciamo che in dynamic la centralina viene settata in modalità sportiva e se le prestazioni restano simili alla modalità normal, quello che cambia è la "sensazione", di maggiore brillantezza in dynamic.
Infine, l'alfa pesa di certo meno della delta ed ha un assetto più piatto. Tutto ciò si traduce in qualche secondo in meno nelo scatto e nelle riprese: nulla di trascendentale, ma il peso inferiore, il turbo a geometria variabile e i settaggi elettronici della centralina tramite il manettino dna, danno la sensazione che l'alfa sia nettamente più brillante; a questo poi aggiungi il comportamento più incisivo della giulietta e otterrai come risultato che l'alfa in generale vanta prestazioni (leggermente) migliori.
 
pio75evo ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho avuto l'occasione di provare la Giulietta 1.6 Mulijet 105 e la Lancia Delta dotate della stessa motorizzazione, e mi è parsa molto più performante la Giulietta. Sapreste gentilmente dirmi a cosa è dovuta la differenza di prestazioni?
La giulietta aveva il manettino in posizione Dynamic, ma anche così la coppia max non dovrebbe discostarsi troppo
Grazie :rolleyes:
Intanto il motore è lo stesso, ma sulla giulietta il turbo è a geometria variabile, mentre sulla delta è a geometria fissa: già questa diversità va a favore della giulietta che dovrebbe essere più pronta a prendere giri. Valuta poi che il manettino dna varia i parametri di gestione della centralina, diciamo che in dynamic la centralina viene settata in modalità sportiva e se le prestazioni restano simili alla modalità normal, quello che cambia è la "sensazione", di maggiore brillantezza in dynamic.
Infine, l'alfa pesa di certo meno della delta ed ha un assetto più piatto. Tutto ciò si traduce in qualche secondo in meno nelo scatto e nelle riprese: nulla di trascendentale, ma il peso inferiore, il turbo a geometria variabile e i settaggi elettronici della centralina tramite il manettino dna, danno la sensazione che l'alfa sia nettamente più brillante; a questo poi aggiungi il comportamento più incisivo della giulietta e otterrai come risultato che l'alfa in generale vanta prestazioni (leggermente) migliori.
Per quanto riguarda il turbo e' la Delta ad averlo a geometria variabile, mentre quello della Giulietta e' fisso.
Il vantaggio della Giulietta sono i 100kg in meno e una taratura piu' sportiva dell'acceleratore. (regolabile anche con il DNA).
 
danilorse ha scritto:
pio75evo ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho avuto l'occasione di provare la Giulietta 1.6 Mulijet 105 e la Lancia Delta dotate della stessa motorizzazione, e mi è parsa molto più performante la Giulietta. Sapreste gentilmente dirmi a cosa è dovuta la differenza di prestazioni?
La giulietta aveva il manettino in posizione Dynamic, ma anche così la coppia max non dovrebbe discostarsi troppo
Grazie :rolleyes:
Intanto il motore è lo stesso, ma sulla giulietta il turbo è a geometria variabile, mentre sulla delta è a geometria fissa: già questa diversità va a favore della giulietta che dovrebbe essere più pronta a prendere giri. Valuta poi che il manettino dna varia i parametri di gestione della centralina, diciamo che in dynamic la centralina viene settata in modalità sportiva e se le prestazioni restano simili alla modalità normal, quello che cambia è la "sensazione", di maggiore brillantezza in dynamic.
Infine, l'alfa pesa di certo meno della delta ed ha un assetto più piatto. Tutto ciò si traduce in qualche secondo in meno nelo scatto e nelle riprese: nulla di trascendentale, ma il peso inferiore, il turbo a geometria variabile e i settaggi elettronici della centralina tramite il manettino dna, danno la sensazione che l'alfa sia nettamente più brillante; a questo poi aggiungi il comportamento più incisivo della giulietta e otterrai come risultato che l'alfa in generale vanta prestazioni (leggermente) migliori.
Per quanto riguarda il turbo e' la Delta ad averlo a geometria variabile, mentre quello della Giulietta e' fisso.
Il vantaggio della Giulietta sono i 100kg in meno e una taratura piu' sportiva dell'acceleratore. (regolabile anche con il DNA).
Sapevo che la Delta monta il turbo a geometria fissa e la Gilietta quello a geometria variabile.. :?:
 
pio75evo ha scritto:
danilorse ha scritto:
pio75evo ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho avuto l'occasione di provare la Giulietta 1.6 Mulijet 105 e la Lancia Delta dotate della stessa motorizzazione, e mi è parsa molto più performante la Giulietta. Sapreste gentilmente dirmi a cosa è dovuta la differenza di prestazioni?
La giulietta aveva il manettino in posizione Dynamic, ma anche così la coppia max non dovrebbe discostarsi troppo
Grazie :rolleyes:
Intanto il motore è lo stesso, ma sulla giulietta il turbo è a geometria variabile, mentre sulla delta è a geometria fissa: già questa diversità va a favore della giulietta che dovrebbe essere più pronta a prendere giri. Valuta poi che il manettino dna varia i parametri di gestione della centralina, diciamo che in dynamic la centralina viene settata in modalità sportiva e se le prestazioni restano simili alla modalità normal, quello che cambia è la "sensazione", di maggiore brillantezza in dynamic.
Infine, l'alfa pesa di certo meno della delta ed ha un assetto più piatto. Tutto ciò si traduce in qualche secondo in meno nelo scatto e nelle riprese: nulla di trascendentale, ma il peso inferiore, il turbo a geometria variabile e i settaggi elettronici della centralina tramite il manettino dna, danno la sensazione che l'alfa sia nettamente più brillante; a questo poi aggiungi il comportamento più incisivo della giulietta e otterrai come risultato che l'alfa in generale vanta prestazioni (leggermente) migliori.
Per quanto riguarda il turbo e' la Delta ad averlo a geometria variabile, mentre quello della Giulietta e' fisso.
Il vantaggio della Giulietta sono i 100kg in meno e una taratura piu' sportiva dell'acceleratore. (regolabile anche con il DNA).
Sapevo che la Delta monta il turbo a geometria fissa e la Gilietta quello a geometria variabile.. :?:
Se guardi sulle rispettive schede tecniche , quello della Delta e' a geometria variabile mentre quello della Giulietta e' a geometria variabile sul 2.0 mjt e non sul 1.6 .

http://www.lancia.it/cmsit/documents/cataloghi/2012/delta_2012.pdf

http://www.alfaromeopress.com/download/2011/Listini/GIULIETTA%20-%20definitivo.pdf
 
pierpaolodoc ha scritto:
il 120cv della delta è a geometria variabile, il 105 è fisso, penso che il 105 fdella giulietta sia fisso ma non ne sono sicuro,
Mi ripeto, il 105cv della Delta e' a geometria variabile.
Era stato sottolineato nella prova sprint di 4ruote, ma e' ache scritto nella brochure di cui ho riportato il link sopra.
 
danilorse ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
il 120cv della delta è a geometria variabile, il 105 è fisso, penso che il 105 fdella giulietta sia fisso ma non ne sono sicuro,
Mi ripeto, il 105cv della Delta e' a geometria variabile.
Era stato sottolineato nella prova sprint di 4ruote, ma e' ache scritto nella brochure di cui ho riportato il link sopra.

già :!:
 
danilorse ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
il 120cv della delta è a geometria variabile, il 105 è fisso, penso che il 105 fdella giulietta sia fisso ma non ne sono sicuro,
Mi ripeto, il 105cv della Delta e' a geometria variabile.
Era stato sottolineato nella prova sprint di 4ruote, ma e' ache scritto nella brochure di cui ho riportato il link sopra.

Confermo. Il "nuovo" 1600 da 105 cv montato su Delta è a geometria variabile e sembra essere la migliore scelta in paragone alla stessa cilindrata con 120 cv che è a geometria fissa: difatti le prestazioni sono del tutto sovrapponibili ed i consumi a vantaggio del primo, che costa anche meno...per cui....
 
... quindi tra il 105 ed il 120 per la delta optereste per il primo: lo chiedo perchè mio zio vorrebbe passare alla delta (dopo 12 anni di lybra...) ed è indeciso.In entrambi i casi il contributo rottamazione è di 5600 euro (più altri 5/600 per vetture in salone), lui per la piccola differenza di listino andrebbe sul più potente ma non so se si percepisca realmente la differenza e se i consumi siano così peggiori per il 120 come sembra dal confronto tra i test di 4R.
 
alpierto ha scritto:
... quindi tra il 105 ed il 120 per la delta optereste per il primo: lo chiedo perchè mio zio vorrebbe passare alla delta (dopo 12 anni di lybra...) ed è indeciso.In entrambi i casi il contributo rottamazione è di 5600 euro (più altri 5/600 per vetture in salone), lui per la piccola differenza di listino andrebbe sul più potente ma non so se si percepisca realmente la differenza e se i consumi siano così peggiori per il 120 come sembra dal confronto tra i test di 4R.
La versione da 120cv dovrebbe avere piu' allungo oltre i 3000giri. Sotto tale soglia i 2 motori hanno la stessa curva di coppia e quindi stesso comportamento.
Il 105cv dovrebbe consumare qualcosa in meno, stando ai dati dichiarati.
 
Prova al banco rulli: prove comparabili
1)su fiat bravo 1.6 mjet 105 cv l auto dispone di 115,4 cv e 324,5 nm di coppia
http://www.elettronicalamartina.it/pdf/NEW%20PDF%2002-10-09/SVILUPPO%20FIAT%20BRAVO%201.6%20MJET%20105%20CV.pdf

2) fiat bravo 1.6 mjet da 120 cv l'auto dispone di 126,7 cv e 318,5 nm di coppia
http://www.elettronicalamartina.it/pdf/NEW%20PDF%2016-11-09/SVILUPPO%20FIAT%20BRAVO%201.6%20MJET%20120%20CV.pdf

quindi il 105cv come coppia è paragonabile
 
Back
Alto