Vincenzo_f ha scritto:
albelilly ha scritto:
..non si parla di superbollo di una volta ma di maggior assicurazione e bollo...
Io i 2 conti me li sono fatti e l'usuta pneumatici tra diesel e benzina (1.8 e 2.2) c'è ma non è elevata. Bollo, assicurazione? Ma che andiamo dicendo, suvvia. A parità di cilindrata benzina e diesel hanno costi identici e sottolineo...identici. Al massimo le differenze sono di una manciata di euro, a parità di cilindrata. E poi stai dicendo un'esattezza, non c'è maggiorazione tra bollo su diesel e bollo su benzina, a parità di cavalli il prezzo è identico. Al massimo cambia di una manciata di euro in rapporto alla classe Euro e questo a prescindere dalla tipologia di carburante.
..sei stato fortunato ma molti altri hanno avuto problemi soprattutto in pianura dove il gasolio in vendita non è di tipo invernale...
....chiedilo a chi è rimasto per strada con la paraffina nel gasolio cristallizzata..
Sono stato fortunato a non avere problemi a basse temeprature?
Sarà...ma in 10 anni di guida e 10 anni di frequentazione forum automobilistici non ho mai sentito di diesel moderni con questi problemi. Che dirti...a questo punto in Val D'Aosta non dovrebbero esistere auto diesel. Boh. Ripeto, non lo so, ma non ho
MAI sentito sconsigliare un'auto diesel sotto questo aspetto (posso ipotizzare al più lo sconsigliare un diesel quando esplicitamente asserito di abitare su una montagna a -12°).
Frank*Jazz ha scritto:
Ciao Vincenzo, i motori diesel senza dpf vanno benone. Ma ahimè ormai non possono vendere auto diesel senza il famigerato dpf. Ed ecco che sorgono le magagne. Addirittura c'è gente che va dai meccanici a farselo togliere sto benedetto dpf, paga centinaia di euro con qualche danno alla centralina (non funziona più il cruise control) e la cosa è pure illegale.
Ci sono i nuovi motori i-dtec, le cose non sembrano andare meglio, anzi ti riporto un link
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42810.page 
E benzina sia!!!!
Essì, hai ragione Frank, oramai bisogna dar per scontato la presenza del fap/dpf. Confidavo però che non i nuovi motori le cose andassero meglio...
è proprio questo che intendevo dire senza polemiche né "litigi"....purtroppo l'avvento del filtro antiparticolato ha guastato tanto lavoro dei tecnici nello sviluppare, migliorare e rendere più automobilistico possibile il motore diesel. Perciò tieniti cara la tua auto senza dpf.... !
Quanto al gasolio che gela, per forza in Val D'Aosta non gela, loro hanno a disposizione il gasolio "invernale", in località del nord ancora più fredde esiste addirittura il gasolio "artico" ! Si tratta di carburanti additivati a gran misura in modo da abbassare il punto di congelamento della paraffina, quella che cristallizzandosi, va ad otturare i passaggi prima nel filtro del gasolio ed in seguito anche nelle tubazioni.
L'accortezza nell'intraprendere un viaggio verso località notoriamente fredde è (se si parte da dove non molto freddo) avere il carburante giusto per arrivare sul posto quasi a secco e fare subito rifornimento, immettendo cosî nel serbatoio solo gasolio venduto sul posto, quindi ben additivato.
E' ancora vivo il ricordo di amici partiti da Milano con Vw Tuareg e Freelander rimasti a piedi a Davos (Svizzera per chi non lo sa) dopo una notte a -22 solo perchè non avevano fatto il pieno sul posto ma detenevano ancora nei serbatoi quel che restava del gasolio "milanese"....
Non vuol dire nulla auto degli anni 80 (come hai detto tu) o del giorno d'oggi: è il gasolio che ha tali caratteristiche intrinsiche e se non si sta più che attenti con il freddo intenso, e non si prendono le dovute precauzioni, si resta a piedi.