superiomario ha scritto:4ruotelover ha scritto:Confesso che i valori di temperatura da te evidenziati mi sorprendono: 1000°C infatti è la temperatura tipica dei gas combusti all'apice della pala di una turbina, ma nel caso di un motore Otto, non di un motore Diesel. In questo secondo caso infatti le temperature raggiunte sono sensibilmente più basse: 700°C/750°C e 800/850°C in corrispondenza del regime di potenza massima ed a pieno carico. Considerando poi che le reazioni di ossidazione nel filtro antiparticolato avvengono, durante la rigenerazione attiva, a circa 650°C, i 1000°C appaiono distanti.
Verissimo poi quanto sostieni sugli effetti delle dimensioni delle particelle, ma non dimentichiamoci che il particolato fine (PM2.5) è contenuto, per definizione, anche nel particolato grossolano (PM10). Cambia ovviamente la granulometria.
Le temperature di cui ti parlo sono state rilevate da utenti che hanno effettuato questa misurazione e hanno appurato queste temperature.
Il fatto che un altro utente ancora ha deformato la parte di scarico della turbina deformando le palette della geometria variabile causa temperature già ti fa capire che siamo ben al di sopra dei 750 gradi di cui tu parli, la stessa Garrett produttore di turbine, indica come temperatura limite 800 gradi per le sue turbine, mentre si supera i 1000gradi su vetture dotate di filtro antiparticolato e solo dopo la rimozione dello stesso si scende di 200-250 gradi, raggiungendo gli 800 gradi
Guarda mi piacerebbe approfondire tale fenomeno, perchè se vengono raggiunti dei valori di temperatura (statica) così elevati (specie alla base della palettatura) ci sono alte probabilità di cedimento del turbocompressore. Quest'ultimo infatti è in grado di sopportare fino a 800-850°C (nel caso di un motore Diesel), che sono appunto le massime temperature di esercizio tipicamente raggiunte.