renatom ha scritto:arizona77 ha scritto:renatom ha scritto:bellafobia ha scritto:ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggiorenatom ha scritto:Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.la vera differenza ORA è tra un diesel parco (20 km/l) ed un benzina assetato (12 km/l). tra un diesel (2000 magari) ed un normale benzina (1.4 turbo) la differenza si assottiglia
Fatti due conti calcolatrice alla mano.
Potresti provare ad esmpio con gasolio 1,20 e benzina 1,35 oppure entrambi 1,70, considerando di fare 14 km/l a benzina e 18 km/l a gasolio.
Adesso non sto a fare i conti (non ne ho voglia), ma credo che se consideri 20.000 km l'anno la differenza di spesa carburante tra benzina e gasolio non cambia granché.
Bisogna vedere cosa e se succedera', di nuovo alla rivendita....
A oggi, un benza da 1800 in su non lo rivendi manco..... :evil:
Questo è un fattore ulteriore; rispondevo ad un forumista che sosteneva che l'avvicinamento dei prezzi favorisce il benzina, rispondendo che però il contemporaneo innalzamento favorisce il diesel ed i due effetti combinati, sostanzialmente , lasciano la soglia di convenienza invariata.
sintetizzo ( a parer mio ovviamente, per quello che puo' valere )
Spariranno i diesel sulle piccole ( specie se seconde auto di famiglia ),
fino a 1400.
Resteranno sulle prime auto di famiglia,
da 1600/1800 cc in su