<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenza prezzo gasolio -benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

differenza prezzo gasolio -benzina

renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renatom ha scritto:
Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.
ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggio ;) la vera differenza ORA è tra un diesel parco (20 km/l) ed un benzina assetato (12 km/l). tra un diesel (2000 magari) ed un normale benzina (1.4 turbo) la differenza si assottiglia

Fatti due conti calcolatrice alla mano.

Potresti provare ad esmpio con gasolio 1,20 e benzina 1,35 oppure entrambi 1,70, considerando di fare 14 km/l a benzina e 18 km/l a gasolio.

Adesso non sto a fare i conti (non ne ho voglia), ma credo che se consideri 20.000 km l'anno la differenza di spesa carburante tra benzina e gasolio non cambia granché.

Bisogna vedere cosa e se succedera', di nuovo alla rivendita....
A oggi, un benza da 1800 in su non lo rivendi manco..... :evil:

Questo è un fattore ulteriore; rispondevo ad un forumista che sosteneva che l'avvicinamento dei prezzi favorisce il benzina, rispondendo che però il contemporaneo innalzamento favorisce il diesel ed i due effetti combinati, sostanzialmente , lasciano la soglia di convenienza invariata.

sintetizzo ( a parer mio ovviamente, per quello che puo' valere )
Spariranno i diesel sulle piccole ( specie se seconde auto di famiglia ),
fino a 1400.
Resteranno sulle prime auto di famiglia,
da 1600/1800 cc in su
 
The.Tramp ha scritto:
E se il gasolio arriva a costare 12 centesimi più del benzina?

Perché il traguardo EU è proprio quello.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
A me andando in Svizzera (cantone italiano) è capitato di vedere che la benzina costasse meno del gasolio in un distributore agip... senza contare il prezzo che era intorno a 1,4 franchi al litro.. + o - 1.14? litro :-o
 
Stamattina andando in giro per commissioni ho visto 5 distributori e i prezzi andavano da uno che ha messo benzina e diesel allo stesso prezzo gli altri da 5 a 11 millesimi.
 
Bisogna far andare le merci su rotaia!

Bisogna parificare le tasse sui carburanti.

Perché se io vado a benzina devo pagare più tasse al litro?
 
renatom ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renatom ha scritto:
Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.
ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggio ;) la vera differenza ORA è tra un diesel parco (20 km/l) ed un benzina assetato (12 km/l). tra un diesel (2000 magari) ed un normale benzina (1.4 turbo) la differenza si assottiglia

Fatti due conti calcolatrice alla mano.

Potresti provare ad esmpio con gasolio 1,20 e benzina 1,35 oppure entrambi 1,70, considerando di fare 14 km/l a benzina e 18 km/l a gasolio.

Adesso non sto a fare i conti (non ne ho voglia), ma credo che se consideri 20.000 km l'anno la differenza di spesa carburante tra benzina e gasolio non cambia granché.
anche considerando 20.000 km all'anno (e con questi prezzi dei carburanti sei ottimista se pensi che non si ridurranno le percorrenze) ai nuovi prezzi quando recuperi la differenza di prezzo iniziale tra benzina e gasolio?
 
bellafobia ha scritto:
renatom ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renatom ha scritto:
Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.
ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggio ;) la vera differenza ORA è tra un diesel parco (20 km/l) ed un benzina assetato (12 km/l). tra un diesel (2000 magari) ed un normale benzina (1.4 turbo) la differenza si assottiglia

Fatti due conti calcolatrice alla mano.

Potresti provare ad esmpio con gasolio 1,20 e benzina 1,35 oppure entrambi 1,70, considerando di fare 14 km/l a benzina e 18 km/l a gasolio.

Adesso non sto a fare i conti (non ne ho voglia), ma credo che se consideri 20.000 km l'anno la differenza di spesa carburante tra benzina e gasolio non cambia granché.
anche considerando 20.000 km all'anno (e con questi prezzi dei carburanti sei ottimista se pensi che non si ridurranno le percorrenze) ai nuovi prezzi quando recuperi la differenza di prezzo iniziale tra benzina e gasolio?

E allora facciamoci questi due conti:

caso A (prezzi 1,20 - 1,35) percorrenza 20.000 km annui, consumi 5,5 l/100 km gasolio, 7l/100km benzina.

spesa annua carburante
gasolio (1100 l) ? 1320
benzina (1400 l) ? 1890
risparmio gasolio ? 570

caso B (prezzi 1,70 - 1,70) percorrenza 20.000 km annui, consumi 5,5 l/100 km gasolio, 7l/100km benzina.

spesa annua carburante
gasolio (1100 l) ? 1870
benzina (1400 l) ? 2380
risparmio gasolio ? 510

Sostanzialmente, tra i due casi, è cambiato molto poco.

La differenza di prezzo di acquisto c'era prima e continua ad esserci.

E aggiungo: vedrai che se la convenienza del gasolio andasse ad assottigliarsi, magicamente i prezzi di acquisto si avvicineranno anch'essi.
 
Back
Alto