effettivamente sto cercando una vettura diesel usata ma ho visto che i prezzi sono quasi uguali,quasi quasi cambio idea e la cerco benzina e meglio ancora con impianto gpl già montatoMAINEM ha scritto:Ma con la differenza attuale di pochi centesimi di euro ha ancora senso comprare un diesel per risparmiare?
Probabilmente per la soddisfazione di una coppia come si deve sì, ma per risparmiare non penso proprio.
MAINEM ha scritto:Ma con la differenza attuale di pochi centesimi di euro ha ancora senso comprare un diesel per risparmiare?
Probabilmente per la soddisfazione di una coppia come si deve sì, ma per risparmiare non penso proprio.
oh! sò soldi!belpietro ha scritto:MAINEM ha scritto:Ma con la differenza attuale di pochi centesimi di euro ha ancora senso comprare un diesel per risparmiare?
Probabilmente per la soddisfazione di una coppia come si deve sì, ma per risparmiare non penso proprio.
non so da te
al distributore dove vado io c'è una differenza di BEN 4 MILLESIMI
4 euro risparmiati ogni mille litri; se uno ha un'utilitaria, e non esagera col chilometraggio, ci salta fuori un cappuccio e una brioches all'anno.
ammesso e non concesso che la sua auto costi uguale d'acquisto e manutenzione, rispetto alla corrispondente notorizzazione benzina...
![]()
Peccato tu non abbia visto la differenza più grossa, ovvero i km/l che percorri in più con il gasolio.MAINEM ha scritto:Ma con la differenza attuale di pochi centesimi di euro ha ancora senso comprare un diesel per risparmiare?
Probabilmente per la soddisfazione di una coppia come si deve sì, ma per risparmiare non penso proprio.
belpietro ha scritto:non so da te
al distributore dove vado io c'è una differenza di BEN 4 MILLESIMI
4 euro risparmiati ogni mille litri; se uno ha un'utilitaria, e non esagera col chilometraggio, ci salta fuori un cappuccio e una brioches all'anno.
Ammazzate che fortuna, ma i 2.000? di differenza d'acquisto?
ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggiorenatom ha scritto:Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.
belpietro ha scritto:MAINEM ha scritto:Ma con la differenza attuale di pochi centesimi di euro ha ancora senso comprare un diesel per risparmiare?
Probabilmente per la soddisfazione di una coppia come si deve sì, ma per risparmiare non penso proprio.
non so da te
al distributore dove vado io c'è una differenza di BEN 4 MILLESIMI
4 euro risparmiati ogni mille litri; se uno ha un'utilitaria, e non esagera col chilometraggio, ci salta fuori un cappuccio e una brioches all'anno.
ammesso e non concesso che la sua auto costi uguale d'acquisto e manutenzione, rispetto alla corrispondente notorizzazione benzina...
![]()
bellafobia ha scritto:ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggiorenatom ha scritto:Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.la vera differenza ORA è tra un diesel parco (20 km/l) ed un benzina assetato (12 km/l). tra un diesel (2000 magari) ed un normale benzina (1.4 turbo) la differenza si assottiglia
renatom ha scritto:bellafobia ha scritto:ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggiorenatom ha scritto:Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.la vera differenza ORA è tra un diesel parco (20 km/l) ed un benzina assetato (12 km/l). tra un diesel (2000 magari) ed un normale benzina (1.4 turbo) la differenza si assottiglia
Fatti due conti calcolatrice alla mano.
Potresti provare ad esmpio con gasolio 1,20 e benzina 1,35 oppure entrambi 1,70, considerando di fare 14 km/l a benzina e 18 km/l a gasolio.
Adesso non sto a fare i conti (non ne ho voglia), ma credo che se consideri 20.000 km l'anno la differenza di spesa carburante tra benzina e gasolio non cambia granché.
arizona77 ha scritto:renatom ha scritto:bellafobia ha scritto:ma scherzi? la differenza di prezzo all'acquisto resta ed ora si allontana il punto di pareggiorenatom ha scritto:Credo che con la differenza dei prezzi in discesa (pro benzina), ma i prezzi entrambi in salita (pro gasolio, causa consumo), cambi poco nei rapporti di convenienza relativa tra idue carburanti.la vera differenza ORA è tra un diesel parco (20 km/l) ed un benzina assetato (12 km/l). tra un diesel (2000 magari) ed un normale benzina (1.4 turbo) la differenza si assottiglia
Fatti due conti calcolatrice alla mano.
Potresti provare ad esmpio con gasolio 1,20 e benzina 1,35 oppure entrambi 1,70, considerando di fare 14 km/l a benzina e 18 km/l a gasolio.
Adesso non sto a fare i conti (non ne ho voglia), ma credo che se consideri 20.000 km l'anno la differenza di spesa carburante tra benzina e gasolio non cambia granché.
Bisogna vedere cosa e se succedera', di nuovo alla rivendita....
A oggi, un benza da 1800 in su non lo rivendi manco..... :evil:
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa