<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza guida suv/berlina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenza guida suv/berlina

É che noi siamo una specie strana, ma mica sono tutti così.
Noi proviamo piacere nel portare il mezzo a destinazione nel modo più efficiente e veloce possibile, noi magari prendiamo il sabato e andiamo a divertirci su qualche passo mentre piove a dirotto sperando non ci sia nessuno in giro, noi portiamo in pista la nostra auto divertendoci nel trovare il limite e magari anche andandoci oltre per sbaglio.
Ma gli altri il limite lo tengono ben distante, guardandosi bene da andare a cercare quelle condizioni per cui una berlina é più stabile di un suv, dove l'integrale permanente trova quell'equilibrio e quella trazione che una on demand non ha, dove l'assetto ben studiato permette di giocare con il posteriore senza girarsi. La gente normale sta ben al di sotto delle potenzialitá del mezzo, sotto alla soglia in cui le differenze di comportamento si rendono percepibili ai più.
Per tutti questi altri tra suv e berlina non c'é differenza percepibile in quanto a guida, quindi scelgono il mezzo più versatile e appagante per i loro gusti.
 
Io, sinceramente, di gente che va a bomba in autostrada ne vedo molta più con i classici berlinoni tedeschi.


Secondo me se la giocano. Per non parlare di quelli che ci girano in città. Alla fine chi deve usare un mezzo integrale per usi lavorativi veri compra pickup o fuoristrada ,il suv è uno stile di vita. Ma lo leggo nelle cose quotidiane senza tanti crismi , l’ importante è averlo e addirittura si chiama suv qualunque cosa come il Suzuki Scross che se mai è un crossover. Suv la Tivoli. Suv l’ecosport. L’hrv. Perché è così è un modo di vivere entrato in tutti noi.
 
Ah non ultimo da quando è uscita la Stelvio tutti a dire “ ch bella “ ,più bella della Giulia e infatti a mio personale occhiometro vedo molte più Stelvio. Dovrei controllare i dati di vendita per curiosità ma se qualcuno a memoria li ha ben venga.

P.s e non raccontiamoci che la Stelvio è utile eh che ci vuol tutta che si muova nella neve
 
Boh, io ho preso un suv (o crossover, se preferisci) perché mi piace avere spazio in auto. Ero stufo di girare in una scatola di sardine. Poi mi piace anche di più esteticamente.

A mia discolpa, però, in città non ci guido praticamente mai.
 
A mia discolpa, però, in città non ci guido praticamente mai.

E cosa ci sarebbe di "colpevole" a guidare un SUV in città? Le dimensioni sono esattamente le stesse di una berlina / SW di pari segmento.... Io ho guidato un SUV di taglia grossa per dieci anni e 220mila km, l'ho sostituito con una wagon compatta per mutate condizioni (leggi: diminuite possibilità di car pooling intrafamiliare e di potere di acquisto causa blocco stipendi e maggiori spese), ma se avessi potuto, col fischio che avrei rinunciato al SUV.....
 
Boh, io ho preso un suv (o crossover, se preferisci) perché mi piace avere spazio in auto. Ero stufo di girare in una scatola di sardine. Poi mi piace anche di più esteticamente.

A mia discolpa, però, in città non ci guido praticamente mai.

La tua non è una colpa ma una scelta che ci sta , immagino che tu non sia nemmeno il tipo da metterti in terza corsia con 2 tonnellate di macchina a sfanalare a 170km/h...purtoppo se ne vedono troppi di idioti di quel genere. (almeno qui in lombardia).

Aggiungo che visti i "chiari di luna" europei su emissioni ecc..chi compra un suv oggi dovrebbe pensare che portebbe essere tartassato domani.
 
Il SUV ha un baricentro più alto e quindi meno favorevole all'handling, mettendo meno qualità dinamiche nelle manovre di emergenza. Per diminuire questa mancanza, alcuni modelli montano gomme ribassati e cerchi maggiorati, e sospensini irrigidite, peggiorando in confort ma senza peraltro abbassare il baricentro... quindi su strada vanno meglio le berline, ma su strade accidentate o su (tanta) neve fresca l'altezza da terra maggiore dei SUV consentono di cavarsela meglio... IMHO un'auto che non abbandona mai le strade battute (non solo asfalto ma anche in terra battuta) viaggia meglio in configurazione berlina... anche più confortevole... per volumetria interna sono equivalenti, la massima sfruttabilità si ottiene con monovolume e MPV.
 
Boh, io ho preso un suv (o crossover, se preferisci) perché mi piace avere spazio in auto. Ero stufo di girare in una scatola di sardine. Poi mi piace anche di più esteticamente.

A mia discolpa, però, in città non ci guido praticamente mai.


Lo avresti anche con i monovolume ma giustamente il suv è più bello. Inoltre il tuo nemmeno è integrale e su neve ci vai come una 308....estetica ,siam sempre lì. Rispettabile non voglio criticare. ;)
 
La tua non è una colpa ma una scelta che ci sta , immagino che tu non sia nemmeno il tipo da metterti in terza corsia con 2 tonnellate di macchina a sfanalare a 170km/h...purtoppo se ne vedono troppi di idioti di quel genere. (almeno qui in lombardia).

Aggiungo che visti i "chiari di luna" europei su emissioni ecc..chi compra un suv oggi dovrebbe pensare che portebbe essere tartassato domani.


Esatto. Poi mica tutti i suv sono brutti e cattivi. Il buon spinoza sarà una persona tranquilla che ha fatto una scelta . Il discorso è generale non mirato.
 
Questa discussione è ad alto rischio off-topic.
Io provo a dire la mia esclusivamente riguardo alla domanda.
Prima di tutto bisogna isolare le variabili. Altrimenti il confronto va a farsi benedire: Una stelvio va più forte di una panda e si guida meglio di una punto, ma non vuol dire che i SUV siano più sportivi delle auto basse.
Quindi direi di considerare un ipotetico SUV con un'ipotetica auto bassa (lasciamo perdere la definizione di "berlina" che non c'entra niente con l'argomento) della stessa lunghezza, stesse caratteristiche, stesso motore, praticamente due auto identiche in tutto e per tutto tranne l'altezza.
Quali sono le differenze?
Beh, l'auto Alta ha più visibilità, puoi salire sui marciapiedi (cosa che io non faccio mai, ma mi pare che qualcuno ci tenga particolarmente), non tocca nei cambi di pendenze, regge meglio il fuoristrada, più che altro perché non ti tiri via foglie e rami.
L'auto Bassa va più veloce perché più aerodinamica, per lo stesso motivo consuma meno, ha meno rollio, quindi più tenuta di strada, probabile anche meno beccheggio. In generale l'Auto bassa è da questo punto di vista più sicura, perché sta meglio in strada.
il resto che ho dimenticato, aggiungetelo voi.
 
Back
Alto